• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
459 risultati
Tutti i risultati [459]
Biografie [218]
Arti visive [149]
Religioni [95]
Storia [69]
Storia delle religioni [32]
Architettura e urbanistica [28]
Archeologia [24]
Diritto [22]
Letteratura [18]
Diritto civile [17]

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] ; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1938, in ; T. O. De Negri, Storia di Genova; Milano 1968, ad Indicem; W. Piastra, Storia della chiesa e del convento di S. Domenico in Genova, Genova 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo Francesco Bigazzi PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] di Pannocchieschi d’Elci per Roma. Nei mesi successivi il destino delle due principesse, Claudia e Vittoria, sembrò risolversi con il loro ingresso nel convento Mamniani di Sant’Angelo, procuratori delle rispettive famiglie (Arch. di Stato di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Marino Franca Petrucci Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] la sua adesione la restituzione della contea di Sant'Angelo, di Cerignola e la condotta di tredici lance nell'esercito regio. Egli si generale convocato da Alfonso d'Aragona nella sala capitolare del convento di S. Lorenzo in Napoli, il quale, con l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO dell'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO dell'Aquila Caterina Bruschi PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila). Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] soltanto due mesi dopo (23 marzo) presso il convento francescano di Santa Croce, a Firenze, come titolare dell’ufficio Pietro vescovo di Sant’Angelo dei Lombardi (Avellino) con lettera del 12 febbraio 1347, e successivamente di Trivento (Campobasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – GIOVANNA I DI NAPOLI – GIOVANNI BOCCACCIO – PIETRO DELL'AQUILA – CAMERA APOSTOLICA

RIVELLI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVELLI, Galeazzo Agostino Allegri RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] è degno di nota che le scene, come nell’attiguo chiostro di S. Simeone, fossero illustrate dai versi latini di Angelo Faggio da , 1951); nel convento di Sant’Abbondio, il soffitto dello studiolo, datato 1513, che si rivela di ben altra tenuta rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO MAINERI – IMMACOLATA CONCEZIONE – MICHELANGELO ANSELMI – GIAN FRANCESCO BEMBO – ABBAZIA DI POLIRONE

BRUNFORTE, Rainaldo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNFORTE, Rainaldo da Ingeborg Walter Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] convento di S. Anastasio per il possesso di Roccacalvello. Non pare quindi che il B. uscisse dal suo atteggiamento di stesso 1263 egli ridusse all'obbedienza del re il castello di Sant'Angelo in Pontano, che gli fu concesso in premio dal vicario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSTICHELLI, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICHELLI, Bindo Vanna Arrighi (anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] mobili e della cospicua biblioteca del cardinale (destinati al convento fiorentino di S. Gaggio) e curò la diffusione del trattato Corsini: Giuliano Tomasi, vescovo di Marsico e Pietro Stefaneschi, cardinale di sant’Angelo. A Pisa i tre prelati ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – CONCILIO DI COSTANZA – BIBLIOTECA VATICANA – BARTOLOMEO PRIGNANO

RUFINO da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFINO da Piacenza Giancarlo Andenna RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] di Casamari la roccaforte di Prizzi, tra Corleone e Castronovo (allora disabitata) e la chiesa vicina di Sant’Angelo, ancora guardiano del convento di Bologna nel 1270, ma è indicato con la specificazione di quondam in una lettera di Niccolò IV del ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – SAN GIOVANNI IN LATERANO – BERTOLDO DI HOHENBURG – ORDINE FRANCESCANO – SALIMBENE DE ADAM

SGHEMMA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGHEMMA, Gaspare (Gasparo). – Nacque a Palermo intorno al 1590. Non si hanno notizie sulla sua vita fino al momento in cui affrontò e superò la prova di ammissione al collegio S. Bonaventura di Roma nel [...] di Sant'Angelo in Puglia e contemporaneamente visitatore generale di tutti gli Studi esistenti nella provincia di La vicenda culturale nel convento di S. Francesco di Palermo, La biblioteca francescana di Palermo, a cura di D. Ciccarelli, Palermo ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO PICCOLOMINI – BONAVENTURA BELLUTO – ORDINE FRANCESCANO – DIOCESI DI PALERMO

GIORGI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Carlo Rosella Carloni Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] dei Ss. Vincenzo e Anastasio), quella di Roncigliano, il casale di Sant'Angelo, il lago di Paola e altri terreni appartenuti a conventi o al patrimonio ex gesuitico, nei territori di Grottaferrata, Albano, Castelgandolfo, Anagni, Cori, Velletri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 46
Vocabolario
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
portinàio
portinaio portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali