• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4051 risultati
Tutti i risultati [4051]
Diritto [1002]
Biografie [937]
Storia [820]
Geografia [247]
Diritto comunitario e diritto internazionale [249]
Diritto civile [193]
Economia [183]
Arti visive [180]
Temi generali [163]
Fisica [139]

convenzione

Enciclopedia on line

Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato. La c. nel diritto costituzionale Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] del diritto di famiglia (avvenuta con l. 151/1975), secondo la quale il regime legale patrimoniale, in mancanza di diversa convenzione, è quello della comunione (➔) dei beni, pare limitare l’ambito delle c. matrimoniali (di cui all’art. 162 c.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FONTI DEL DIRITTO – EVASIONE FISCALE

patto

Enciclopedia on line

In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo. Diritto Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] successione a causa di morte non ancora aperta. Si distinguono tre tipologie di p. successori: istitutivi, ovvero le convenzioni con cui un soggetto dispone della propria successione; dispositivi, ovvero gli atti con i quali un soggetto dispone dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – PATTO DI FAMIGLIA – NUOVO TESTAMENTO – NEGOZI GIURIDICI – PATTI SUCCESSORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patto (2)
Mostra Tutti

convenzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convenzione convenzióne [Der. del lat. conventio -onis "riunione di persone, accordo stretto in una riunione"] [MTR] Accordo generale, in genere formalizzato in apposite norme emanate da competenti organismi [...] nazionali o internazionali, riguardante il signif. da attribuire a determinati simboli, la definizione di unità di misura, talune procedure di misurazione, ecc. ◆ [CHF] C. americana, o termodinamica: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

Convenzione costituzionale

Enciclopedia on line

Le convenzioni costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo o un consenso tra attori politici o soggetti istituzionali, e che, tuttavia, rivestono una grande importanza per [...] della Camera dei comuni ecc.). Britannica è anche la dottrina che le ha studiate più a fondo: basti pensare che le convenzioni costituzionali sono state oggetto di studio da parte di giuristi come Marshall, Jennings, e Dicey, che ad esse dedicò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – DIRITTO COSTITUZIONALE – REGNO UNITO

Convenzione nazionale

Enciclopedia on line

Assemblea legislativa francese, durata dal 1792 al 1795. Chiamata a dotare la nuova repubblica di una Costituzione, votata nel 1793, dovette fronteggiare le lotte tra le diverse correnti, che provocarono la dittatura dei due comitati di Salute pubblica e di Sicurezza generale. Caduto Robespierre (1794), la C. riprese in mano il potere ed elaborò la nuova Costituzione repubblicano-moderata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ROBESPIERRE

SETTEMBRE, CONVENZIONE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTEMBRE, CONVENZIONE DI Pietro SILVA È l'atto diplomatico firmato il 15 settembre 1864, che chiuse e coronò una lunga serie di tentativi fatti dopo il 1860, sia da parte di Napoleone III sia da parte [...] il governo italiano l'obbligo di trasportare entro sei mesi la capitale da Torino in altra città del regno. La convenzione, come abbiamo detto, riprendeva le linee del progetto Cavour dell'aprile del 1861; ma le riprendeva aggravandole a danno dello ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – QUESTIONE ROMANA – PARTITO D'AZIONE – NAPOLEONE III – ASPROMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTEMBRE, CONVENZIONE DI (1)
Mostra Tutti

CASALANZA, Convenzione di

Enciclopedia Italiana (1931)

Così chiamata da una casa di proprietà Lanza, presso Capua, occupata nel maggio 1815 da generali austriaci agli avamposti delle truppe, incalzanti i resti dell'esercito napoletano dopo la disfatta di Macerata. Re Gioacchino, non potendo ormai più contare sulla forza delle armi, visto vano ogni tentativo diplomatico di fronte alla pregiudiziale nemica della rinunzia alla corona, il 19 commise ai generali ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – DEBITO PUBBLICO – EMIGRAZIONE – METTERNICH – ARMISTIZIO

Cotonou, convenzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cotonou, convenzione di Accordo che disciplina la gestione dei rapporti di cooperazione tra i Paesi ACP (➔) e quelli dell’Unione Europea. Firmata a C. (Benin) il 23 giugno 2000, questa convenzione sostituisce [...] ; definizione di un nuovo quadro di cooperazione economica, che liberalizza il commercio e pone fine al regime di preferenze commerciali non reciproche, di cui avevano beneficiato i Paesi ACP. La convenzione di C. prevede una durata ventennale. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – PAESI ACP – LOMÉ

Berna, convenzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Berna, convenzione di Accordo internazionale per la protezione delle opere letterarie e artistiche, stipulato a B. nel 1882, con il quale fu stabilito il riconoscimento reciproco del diritto d’autore [...] anche copyright) fra i Paesi aderenti. Rivisto e integrato più volte (l’ultima a Parigi nel 1971), fu ratificato e reso esecutivo in Italia con l. 399/1978. La convenzione di B. è amministrata dalla World Intellectual Property Organization (➔ WIPO). ... Leggi Tutto
TAGS: WORLD INTELLECTUAL PROPERTY ORGANIZATION – DIRITTO D’AUTORE – ITALIA

Schengen, Convenzione di

Dizionario di Storia (2011)

Schengen, Convenzione di Complesso di accordi intesi a favorire la libera circolazione dei cittadini e la lotta alla criminalità organizzata all’interno dell’Unione Europea. Prevedevano l’abbattimento [...] di S. (1985) dai cinque Paesi fondatori (Francia, Germania, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi), fu elaborata una convenzione di attuazione (1990) entrata in vigore nel 1995. Ulteriori accordi hanno successivamente permesso l’adesione al sistema S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: TRATTATO DI AMSTERDAM – UNIONE EUROPEA – LUSSEMBURGHESE – GRAN BRETAGNA – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schengen, Convenzione di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 406
Vocabolario
convenzióne
convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
convenzionare v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali