• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Lingua [4]
Grammatica [3]
Lessicologia e lessicografia [1]

Diritti delle donne e scontro politico in Polonia

Atlante (2020)

Diritti delle donne e scontro politico in Polonia Il ministro della Giustizia polacco Zbigniew Ziobro ha annunciato sabato 25 luglio l’intenzione di avviare lunedì 27 la procedura per l’uscita del Paese dalla Convenzione internazionale contro la violenza [...] sulle donne, nota come Convenzione di Istanbu ... Leggi Tutto

Cultura immateriale

Atlante (2020)

Cultura immateriale Che cosa si intende per “patrimonio culturale immateriale”? Per trovare una definizione organica, ancorché non unitaria, è necessario fare riferimento alla Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio [...] culturale immateriale adottata nel 2013 ... Leggi Tutto

Cile: il plebiscito, la destra e la violenza

Atlante (2020)

Cile: il plebiscito, la destra e la violenza Un traguardo storico è stato raggiunto dal popolo cileno con il risultato del plebiscito dello scorso 25 ottobre: il 78,27% dei votanti si è espresso a favore e del cambiamento, mentre la scelta di convocare [...] una Convenzione costituente, con il 100% d ... Leggi Tutto

Quale governo in tempi di democrazia? La riflessione dei Federalist Papers tra passato e futuro

Atlante (2020)

Quale governo in tempi di democrazia? La riflessione dei Federalist Papers tra passato e futuro ● Pensiero politico Pubblicati nello Stato di New York tra il 1787 e il 1788, i Federalist Papers si ponevano l’obiettivo di supportare la battaglia per l’approvazione della Costituzione Americana, da [...] poco uscita dalla convenzione federale di Filadel ... Leggi Tutto

30 anni della Convenzione di New York sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Atlante (2019)

30 anni della Convenzione di New York sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Intervista a Filomena AlbanoEra il 20 novembre 1989 quando le Nazioni Unite (ONU) approvavano all’unanimità la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC, Convention on the Rights of [...] the Child), l’atteso documento che affrontava i ... Leggi Tutto

Mangiare giusto: le difficoltà di bambini e adolescenti, i compiti degli adulti

Atlante (2019)

Mangiare giusto: le difficoltà di bambini e adolescenti, i compiti degli adulti Avvicinandosi il trentennale dell’entrata in vigore della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, viene pubblicato il rapporto intitolato Diamogli peso: l’impegno dell’Unicef per combattere [...] la malnutrizione, che illustra un panoram ... Leggi Tutto

Bambini in guerra

Atlante (2018)

Bambini in guerra La buona notizia è che da quando nel 2000 è stato approvato il Protocollo opzionale alla Convenzione sui diritti dell’infanzia relativo al coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati (l’età minima [...] per la partecipazione diretta agli scontri a fuo ... Leggi Tutto

“Un anno in carcere”: il XIV rapporto Antigone

Atlante (2018)

“Un anno in carcere”: il XIV rapporto Antigone Nel 2013, in piena emergenza di sovraffollamento carcerario, l’Italia fu condannata dalla Corte di Strasburgo per la violazione dell’art. 3 della Convenzione europea dei diritti umani («Nessuno può essere [...] sottoposto a tortura né a pene o trattamenti ... Leggi Tutto

Come siamo riusciti a farci star stretta la Terra?

Atlante (2017)

Come siamo riusciti a farci star stretta la Terra? Ogni 18 dicembre l’UNESCO promuove la Giornata internazionale del migrante, istituita in questa data per ricordare l’adozione della Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori [...] migranti e dei membri delle loro famigl ... Leggi Tutto

Vorrei che mi chiariste questi dubbi: 1) È accettabile l'uso di " tutt'ora" in luogo di " tuttora"? 2) È accettabile l'uso de

Atlante (2017)

La grafia tutt’ora è quella più antica, diciamo quella originaria. È rimasta in auge fino a tutto l’Ottocento. Oggi la grafia corrente prevede l’univerbazione: tuttora.Anche in questo caso, siamo in presenza [...] di una convenzione scaduta. Oggi, anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
convenzióne
convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
convenzionare v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
Leggi Tutto
Enciclopedia
convenzione
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato. La c. nel diritto costituzionale Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo o un consenso tra attori politici o soggetti...
patto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo. Diritto Nel diritto privato, in generale, contratto, in quanto accordo di volontà che crea un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali