• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1002 risultati
Tutti i risultati [4051]
Diritto [1002]
Biografie [937]
Storia [820]
Geografia [247]
Diritto comunitario e diritto internazionale [249]
Diritto civile [193]
Economia [183]
Arti visive [180]
Temi generali [163]
Fisica [139]

Compromesso

Enciclopedia on line

Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato previsti dal codice di procedura civile. A differenza dell’altro tipo di convenzione, la clausola compromissoria, in cui le parti stabiliscono il deferimento [...] ad arbitri delle controversie che nasceranno da un determinato contratto, con il compromesso esse affidano ad arbitri controversie già insorte. Qualsiasi controversia può essere oggetto di compromesso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Clausola compromissoria

Enciclopedia on line

Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso, poiché con quest’ultimo le [...] parti affidano ad arbitri controversie già insorte, mentre con la clausola compromissoria le parti deferiscono ad arbitri le controversie che nasceranno da un determinato contratto. La clausola compromissoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

ACCOLLO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È la convenzione tra il debitore e un terzo, con la quale questi assume su di sé il debito di quello. L'assunzione del debito altrui può avvenire in forme e con effetti diversi, sì da potersi distinguere [...] fra debitore e terzo l'assuntore diventa il debitore principale; il creditore agirà contro di lui, ove riconosca la convenzione, ma, qualora non consegua il soddisfacimento del suo credito, potrà sempre agire contro l'originario debitore, che resta ... Leggi Tutto
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – OBBLIGAZIONE – COD. CIV – MESSINA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLLO (1)
Mostra Tutti

Patrimonio familiare

Enciclopedia on line

Il patrimonio familiare era una convenzione matrimoniale disciplinata dagli artt. 167 ss. c.c.: potevano essere costituiti in patrimonio familiare determinati beni immobili o titoli di credito, da uno [...] e ha comunque stabilito che i patrimoni familiari costituiti prima della sua entrata in vigore avrebbero continuato ad essere disciplinati dalle norme anteriori. Voci correlate Convenzioni matrimoniali Fondo patrimoniale Matrimonio. Diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE

Rifugiati [dir. int.]

Diritto on line (2015)

Seline Trevisanut Abstract La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] del 1984; l’art. 7 del Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici del 1966; l’art. 22, par. 8, della Convenzione americana dei diritti dell’uomo del 1969; l’art. 5 della Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli del 1981. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Ambiente e istituzioni internazionali

Frontiere della Vita (1999)

Ambiente e istituzioni internazionali Bernd Von Droste (UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia) Mechtild Rössler (UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia) Anja Von Rosenstiel (UNESCO, [...] tre documenti non vincolanti (soft law), la Dichiarazione di Rio, Agenda 21 e i Principi sulle foreste, e su due convenzioni a carattere vincolante (hard law) sui cambiamenti climatici e la diversità biologica (fig. 3). Tutti e tre i documenti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

L'Italia ratifica la MLC 2006

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’Italia ratifica la MLC 2006 Daniele Ragazzoni Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] reclamo – sia a bordo (reg. 5.1.5) che a terra (reg. 5.2.2) – relative ad infrazioni delle prescrizioni contenute nella Convenzione. 2.4 La legge di ratifica L’Italia ha ratificato la MLC con legge 23.9.2013, n. 113, intitolata appunto «Ratifica ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

clausola

Enciclopedia on line

Diritto C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] prestazione di servizi finanziari. Non sono vessatorie le c. che riproducono disposizioni di legge o norme contenute in convenzioni internazionali delle quali siano stati parti contraenti tutti gli Stati dell’Unione Europea. La nullità di una o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – MONETAZIONE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – FONTI
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CODICE DEL CONSUMO – EGESIA DI MAGNESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clausola (2)
Mostra Tutti

Kyoto, Protocollo di

Enciclopedia on line

Documento di attuazione degli obblighi stabiliti nella Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UN-FCCC, United nations framework convention on climate change), approvato nel 1997, [...] che individua nelle emissioni in atmosfera di gas e inquinanti capaci di aumentare l'effetto serra naturale della Terra una delle principali cause dei cambiamenti climatici; per tale motivo definisce alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: EFFETTO SERRA – UN-FCCC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kyoto, Protocollo di (3)
Mostra Tutti

Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale

Enciclopedia on line

Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale Istituita dalla Convenzione di Stoccolma del 14 luglio 1967, l’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (OMPI) ha assunto l'amministrazione [...] della proprietà industriale e Unione internazionale per la protezione delle opere letterarie e artistiche, fondate rispettivamente dalle Convenzioni di Parigi del 1883 e di Berna del 1886. Obiettivo dell'OMPI è promuovere la protezione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: STOCCOLMA – PARIGI – BERNA – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
convenzióne
convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
convenzionare v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali