• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
820 risultati
Tutti i risultati [4051]
Storia [820]
Diritto [1002]
Biografie [937]
Geografia [247]
Diritto comunitario e diritto internazionale [249]
Diritto civile [193]
Economia [183]
Arti visive [180]
Temi generali [163]
Fisica [139]

Convenzione nazionale

Enciclopedia on line

Assemblea legislativa francese, durata dal 1792 al 1795. Chiamata a dotare la nuova repubblica di una Costituzione, votata nel 1793, dovette fronteggiare le lotte tra le diverse correnti, che provocarono la dittatura dei due comitati di Salute pubblica e di Sicurezza generale. Caduto Robespierre (1794), la C. riprese in mano il potere ed elaborò la nuova Costituzione repubblicano-moderata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ROBESPIERRE

Convenzione di settembre

Dizionario di Storia (2010)

Convenzione di settembre Accordo concluso tra il regno d’Italia e l’impero francese il 15 sett. 1864; prevedeva il ritiro delle truppe francesi che presidiavano Roma per proteggere il papa in cambio [...] dell’impegno dell’Italia a non invadere lo Stato pontificio e a trasferire la capitale da Torino a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATO PONTIFICIO – FIRENZE – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Convenzione di settembre (1)
Mostra Tutti

Convenzione francese del 1792

Dizionario di Storia (2010)

Convenzione francese del 1792 (franc. Convention nationale) Convenzione francese del 1792 (franc. Convention nationale) Assemblea costituzionale e legislativa incaricata di trasformare la Francia in [...] una Repubblica durante la Rivoluzione. Si riunì in prima seduta il 20 sett. 1792; il giorno seguente proclamò la fine della monarchia e la nascita della Repubblica. Due gruppi principali in conflitto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Convenzione di Filadelfia del 1787

Dizionario di Storia (2010)

Convenzione di Filadelfia del 1787 Assemblea di rappresentanza del popolo che elaborò e approvò la Costituzione degli Stati Uniti d’America; tenne la sua prima seduta a Filadelfia il 25 maggio 1787. I [...] deputati dei vari Stati erano 65, ma solo 55 presenti, in gran parte avvocati, pur non mancando possidenti e commercianti. Vi erano rappresentate le tendenze politiche più diverse, ma prevalevano le correnti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

patto

Enciclopedia on line

In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo. Diritto Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] successione a causa di morte non ancora aperta. Si distinguono tre tipologie di p. successori: istitutivi, ovvero le convenzioni con cui un soggetto dispone della propria successione; dispositivi, ovvero gli atti con i quali un soggetto dispone dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – PATTO DI FAMIGLIA – NUOVO TESTAMENTO – NEGOZI GIURIDICI – PATTI SUCCESSORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patto (2)
Mostra Tutti

Montagna, La

Enciclopedia on line

Nella Convenzione nazionale francese del 1792-95, gruppo politico che sedeva a sinistra, sui seggi più alti, in contrapposizione al Marais centrista. Minoranza in assemblea, i montagnardi, attraverso la [...] loro influenza su club e sezioni giacobine, riuscirono a impadronirsi del potere politico, eliminando i girondini (1793). La loro potenza tramontò con la caduta di Robespierre. Si chiamò M. anche l’estrema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONVENZIONE NAZIONALE – MONTAGNARDI – GIRONDINI – CENTRISTA

PRIGIONIA bellica

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRIGIONIA bellica Adolfo MARESCA La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] da parte degli stati firmatarî di essa, ed ignorata da una delle principali potenze belligeranti, in quanto estranea alla convenzione stessa - non ha potuto offrire ai prigionieri tutte quelle garanzie che pur erano nello spirito degli autori di essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Montagnardi

Dizionario di Storia (2010)

montagnardi Nome col quale si indicò nella Convenzione nazionale francese del 1792-95 il gruppo politico radicale detto della Montagna, in cui si riconobbero le figure di Robespierre, con i suoi seguaci [...] di Marat. I m. occupavano i banchi posti a sinistra e più in alto (in contrapposizione al Marais centrista) nella Convenzione. Minoranza nell’assemblea, i m. non furono un vero e proprio partito organizzato ma, attraverso il loro predominio sui club ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – ROBESPIERRE – GIRONDINI – CENTRISTA – GIACOBINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagnardi (1)
Mostra Tutti

Thibaudeau, Antoine-Clair, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico (Poitiers 1765 - Parigi 1854). Deputato alla Convenzione, fu moderato e termidoriano; fu poi al Consiglio dei Cinquecento; consigliere di stato napoleonico, andò quindi in esilio (1816-30); [...] senatore sotto il Secondo Impero (1852). Ha lasciato preziosi Mémoires sulla Convenzione e il Direttorio (1824) e sul Consolato e l'Impero (1835). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – DIRETTORIO – POITIERS – PARIGI

jeunesse dorée

Enciclopedia on line

jeunesse dorée In Francia, nell’ultimo periodo della Convenzione e durante il Direttorio, furono così designati i giovani sostenitori della monarchia che imponevano alla borghesia elegante il gusto di [...] una moda stravagante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: DIRETTORIO – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
convenzióne
convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
convenzionare v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali