• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Diritto [104]
Storia [45]
Diritto comunitario e diritto internazionale [45]
Biografie [37]
Geografia [25]
Diritto commerciale [21]
Diritto civile [21]
Temi generali [20]
Storia e filosofia del diritto [15]
Economia [18]

Minoranze nazionali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Minoranze nazionali Ester Capuzzo (App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404) Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] di uguaglianza di fronte alla legge e di uguale protezione della legge, la Convenzione sancisce il divieto di contenuti nei documenti di Copenaghen e di Ginevra. Di rilevante importanza è stata l'istituzione, decisa nella riunione di Helsinki del 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO – SOCIOLOGIA

INVENZIONE industriale

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55) Dino Marchetti La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] delle nuove varietà vegetali. - Con l. 16 luglio 1974, n. 722, l'Italia ha ratificato le convenzioni di Parigi del 2 dicembre 1961 e di Ginevra del 10 novembre 1972 relative alla protezione delle novità vegetali. In precedenza si era molto dubitato ... Leggi Tutto

PRIGIONIA bellica

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRIGIONIA bellica Adolfo MARESCA La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] ogni richiesta, e quindi la presumibile scomparsa di decine di migliaia di prigionieri caduti in mano di potenze non firmatarie della convenzione di Ginevra, ma pur partecipi alle precedenti convenzioni internazionali in materia; 12) l'inclusione nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] come per la prima volta fu tentato dalla scuola linguistica di Ginevra (ed è singolare che l'iniziativa sia stata presa dal ridicolaggini dell'ideale borghese dell'amor coniugale come moda e convenzione. E se la critica si ferma alla superficie non ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] poi scadere su un piano di artigianato popolare, con le sue ingenue convenzioni rappresentative che arrivano fino al italiques, 3000 à 300 avant J.-C. (mostra di Ginevra-Parigi), Napoli 1993. Cataloghi di musei e collezioni: V. Verhoogen, J. Ch. ... Leggi Tutto

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] /jan/27/berlusconi-praise-mussolini-holocaust-memorial-day?CMP=twt_fd (28 gen. 2013). 141 Si vedano la Convenzione (III) di Ginevra, Disposizioni generali, art. 3 (1949), e la Convenzione contro la tortura (1984). 142 Il programma militare americano ... Leggi Tutto

GLITTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994 GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo) M. Cima I. Pini P. Zazoff M.-L. Vollenweider F. Silvano G. Pisano D. Collon P. [...] . Il sigillo piramidale di Ginevra (Vollenweider, 1983, III di Palestina più che di Siria. Nella tematica convergono motivi di origine diversa (egiziana, di tradizione vicino-orientale e greca). Accanto a esemplari più fedeli alle convenzioni ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e società

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa William F. Bynum Medicina e società La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] nel 1863, dopo aver assistito alle atrocità della battaglia di Solferino, e l'anno seguente fu firmata da dodici nazioni la prima Convenzione di Ginevra, concernente la neutralità di coloro che curavano i feriti in guerra. Parallelamente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Critica letteraria

Enciclopedia del Novecento (1975)

Critica letteraria RRené Wellek di René Wellek Critica letteraria sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] (v. Hartman, 1970). d) Tradizione e genere Nella Scuola di Ginevra, l'oggetto della critica è sempre l'oeuvre totale. Inevitabilmente, riformulato concentrandosi sul processo di convenzione e di rivolta. La convenzione si logora: l'‛automatizzarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IL FUTURISMO RUSSO – VIAGGI DI GULLIVER – CHARLES BAUDELAIRE

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] di Guglielmo Marconi. 1885 • Il 27 aprile, il decreto legge nr. 3048 (noto come Convenzioni ferroviarie 9 marzo viene presentata in pubblico (al Palazzo delle esposizioni di Ginevra, in Svizzera) la vettura Fiat 600, la prima utilitaria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 29
Vocabolario
convenzióne
convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali