• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2316 risultati
Tutti i risultati [2316]
Diritto [548]
Biografie [463]
Storia [264]
Arti visive [148]
Letteratura [146]
Cinema [143]
Temi generali [135]
Diritto comunitario e diritto internazionale [124]
Diritto civile [119]
Economia [117]

SAARLAND

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAARLAND Ettore ANCHIERI Bruno NICE - Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] potenze, vide confermata la sua statualità con il suo ingresso al Consiglio d'Europa e alla CECA, e con le convenzioni franco-saaresi del 20 maggio 1953, in virtù delle quali la Francia rinunciava ad avere la rappresentanza all'estero degli interessi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – CONSIGLIO D'EUROPA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAARLAND (2)
Mostra Tutti

UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change) UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change)  Convenzione quadro sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, approvata [...] all’interno del cosiddetto ‘Annex I’, che include anche le economie in transizione dell’Europa centro-orientale. La Convenzione prevede, fra l’altro, una struttura di supporto finanziario per le iniziative di lotta al cambiamento climatico nei Paesi ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTIFICAZIONE – NAZIONI UNITE – DURBAN – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change) (1)
Mostra Tutti

Tribunali penali internazionali

Enciclopedia on line

Organi internazionali giurisdizionali, competenti per la repressione di attività individuali lesive di beni particolarmente protetti dal diritto internazionale. Normalmente, la repressione dei crimini [...] non ebbe esito il tentativo di istituire una corte internazionale competente a giudicare le violazioni della Convenzione del 1937 sulla repressione del terrorismo (Terrorismo. Diritto internazionale). La prima esperienza concreta di giurisdizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE

ASSERETO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSERETO, Biagio Giovanni Balbi Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] nel 1421 compare, con l'attributo di notaio, come teste, insieme ad altri notabili cittadini genovesi, nella ratifica di alcune convenzioni fra Genova ed il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, per il recupero di alcuni fortilizi da parte di quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – REPUBBLICA DI GENOVA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSERETO, Biagio (2)
Mostra Tutti

se stesso / se stesso [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il pronome personale sé, riflessivo di terza persona singolare e plurale (➔ riflessivi, pronomi), è uno dei ➔ monosillabi tonici che richiedono obbligatoriamente l’➔accento grafico (► accento grafico). [...] a si nelle combinazioni con altri pronomi atoni (se lo / se la / se li / se le / se ne). Secondo le convenzioni ortografiche tradizionali, tuttavia, sé dovrebbe perdere l’accento quando è seguito da medesimo e stesso, perché tale posizione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Martens, Fëdor Fëdorovič

Enciclopedia on line

Giurista e diplomatico russo (Pärnu, Livonia, 1845 - Valga 1909). Già funzionario del ministero degli Esteri, dal 1873 prof. di diritto pubblico all'univ. di Pietroburgo, acquistò tanta fama da innalzare [...] in Oriente", 1873); Sobranie traktatov i konvencij, zaključënnych Rossieju s inostrannymi deržavami ("Raccolta dei trattati e delle convenzioni concluse dalla Russia con potenze straniere", 15 voll., 1874-1909); Rossija i Anglija v Srednej Azii ("La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – LIVONIA – RUSSIA – PÄRNU

Jaeger, Hans Henrik

Enciclopedia on line

Scrittore norvegese (Drammen 1854 - Kristiania 1910). Spirito razionalista, dottrinario e paradossale fino all'anarchia, espresse le sue idee soprattutto nel romanzo Fra Kristiania-Bohêmen ("Dalla bohème [...] una notorietà momentanea che come artista indubbiamente non meritava. Ma la battaglia per la libertà dai pregiudizî e dalle convenzioni sociali, da lui perseguita con una serie di scritti narrativi e teorici (Syk kjaerlighet "Amore malato", 1893 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KRISTIANIA – ANARCHIA – DRAMMEN

“Verso” il sistema nazionale

Libro dell'anno del Diritto 2016

“Verso” il sistema nazionale Pier Antonio Varesi La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] ’impiego e delle politiche attive del lavoro nel territorio di competenza (v. co. 1 e 2). Nell’ambito delle Convenzioni sopra indicate, le parti possono prevedere la partecipazione del Ministero del lavoro agli oneri di funzionamento dei centri per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Alice nel paese delle meraviglie

Enciclopedia on line

(Alice's adventures in Wonderland) Romanzo per ragazzi di L. Carroll (pseud. di Charles Lutwidge Dodgson, 1832-1898). Vi si narrano le avventure fantastiche di una bambina, Alice, in un mondo fiabesco [...] ebbe dall'autore un seguito, intitolatoThrough the Looking Glass (1871). Pur nella loro bizzarria, i due libri presentano, con un umorismo perfettamente adeguato allo spirito infantile, la caricatura di pregiudizî e convenzioni degli adulti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

BEK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEK S. Donadoni Figlio di Men che era stato capo degli scultori di Amenophis III, fu a sua volta prescelto come capo-scultore da Amenophis IV Ekhnaton. Una stele eretta in comune dai due artisti in [...] di Bek. Egli si vanta di essere uno "che Sua Maestà in persona ha istruito", riprendendo un luogo comune delle convenzioni di modestia cortigiana (e di neofitismo religioso) del tempo: ma è comunque significativo che le opere di scultura localizzate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 232
Vocabolario
convenzionare
convenzionare v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
convenzionato agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali