• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Religioni [1]

licenza

Sinonimi e Contrari (2003)

licenza /li'tʃɛntsa/ (ant. o pop. licenzia /li'tʃɛntsja/) s. f. [dal lat. licentia]. - 1. a. [facoltà di fare qualcosa, con la prep. di: chiedere, ottenere, l. di assentarsi] ≈ autorizzazione (a), consenso [...] .) [il titolo conseguito: conseguire, avere la l. elementare] ≈ diploma. 5. (fig.) [superamento dei limiti imposti da un ruolo e dalle convenzioni sociali, con la prep. di: prendersi la l. di dire, di fare qualcosa] ≈ arbitrio, libertà. ‖ lascivia. ... Leggi Tutto

formalità

Sinonimi e Contrari (2003)

formalità s. f. [der. di formale]. - 1. [spec. al plur., forma prescritta nel compimento di determinate azioni: seguire le f.] ≈ consuetudine, prassi, procedura, uso. 2. [al plur., le convenzioni sociali, [...] in quanto siano seguite e rispettate: badare alle f.] ≈ [→ FORMA (6. a)]. ▲ Locuz. prep.: senza formalità ≈ alla buona, semplicemente ... Leggi Tutto

precettistica

Sinonimi e Contrari (2003)

precettistica /pretʃe't:istika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. precettistico]. - 1. (educ.) [insegnamento, scuola e sim., basato su regole e convenzioni: p. nella letteratura del Cinquecento] ≈ canone. ⇑ [...] modello, sistema. 2. (estens., educ.) [insieme delle norme che regolano una disciplina o un'arte: p. religiosa] ≈ normativa, ordinamento, regolamentazione, regolamento ... Leggi Tutto

prosastico

Sinonimi e Contrari (2003)

prosastico /pro'sastiko/ agg. [der. di prosa] (pl. m. -ci). - 1. (crit.) [che è scritto secondo le convenzioni della prosa: scritti p.] ≈ (ant.) prosaico. ↔ poetico. 2. (estens., spreg.) [di stile e sim., [...] che evidenzia sciatteria, che è frutto di scarsa elaborazione artistica, ecc.] ≈ e ↔ [→ PROSAICO (1)] ... Leggi Tutto

convenzionalista

Sinonimi e Contrari (2003)

convenzionalista /konventsjona'lista/ s. m. e f. [der. di convenzionale] (pl. m. -i). - [chi è troppo attaccato alle convenzioni] ≈ conformista, conservatore, misoneista, passatista, retrogrado, tradizionalista. [...] ↔ anticonformista, antitradizionalista, progressista. ↑ ribelle, rivoluzionario ... Leggi Tutto

iconoclasta

Sinonimi e Contrari (2003)

iconoclasta [dal gr. biz. eikonoklástēs, comp. di eikṓn -ónos "immagine, icona" e -klástēs, dal tema di kláō "rompere"] (pl. -i). - ■ s. m. e f. 1. (relig.) [seguace dell'iconoclastia] ↔ ‖ iconolatra. [...] , dissacratore, ribelle, trasgressore. ‖ innovatore. ↔ benpensante, conformista, perbenista, tradizionalista. ■ agg., non com. [che critica aspramente principi, idee, convenzioni su cui poggia la società: furore i.] ≈ e ↔ [→ ICONOCLASTICO (2)]. ... Leggi Tutto

iconoclastico

Sinonimi e Contrari (2003)

iconoclastico /ikono'klastiko/ agg. [der. di iconoclasta, iconoclastia] (pl. m. -ci). - 1. (relig.) [relativo all'iconoclastia o proprio degli iconoclasti]. 2. (estens.) [che critica aspramente principi, [...] idee, convenzioni su cui poggia la società: atteggiamenti i.] ≈ dissacrante, dissacratorio, distruttivo, distruttore, eversivo (non com.) iconoclasta. ↓ critico, negativo. ‖ sovvertitore. ↔ costruttivo, positivo. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Convenzioni costituzionali
Convenzioni costituzionali Agatino Cariola Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese per risolvere questioni di attuazione delle...
Convenzioni costituzionali
Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse possono essere le risposte giuridiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali