• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [16]
Grammatica [6]
Lingua [6]

Scrivo per chiedere una delucidazione in merito ad una vostra definizione nella quale mi sono imbattuto. Leggendo la pagina d

Atlante (2018)

L’arcano si scioglie in questo modo: nelle convenzioni grafiche attualmente in vigore, l’accento tonico va sempre segnato su tutte le parole di due o più sillabe accentate sull’ultima: viceré, ventitré, [...] lunedì, Oltrepò, ecc. Tutto ciò anche quando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se esistono delle convenzioni in italiano riguardanti il seguente aspetto della redazione di lettere: il corpo

Atlante (2017)

L'intestazione, nelle lettere cartacee, può essere costituita da luogo e data, che si possono porre in alto a destra (Napoli, 20 marzo 2017). Dopo la formula di apertura (“Gentile Sig. Rossi”), seguìta da virgola, una pura norma di impaginazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, vorrei sapere per quale motivo i puntini di sospensione sono proprio tre.

Atlante (2016)

“Per quale motivo”, se riferito alle convenzioni grafiche, ci espone alle più cocenti delusioni: non c'è regola, non c'è logica o teorema che riesca a dar conto, in superficie, di tanta grafia, intesa [...] – ripetiamo – come insieme di convenzioni grafich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'Accademia della Crusca propone per questa forma l'accento grave anziché quello acuto. Vedi: http://www.lessicografia.it/pag

Atlante (2014)

La pagina citata è tratta dalla quarta impressione (stampa, vale a dire “edizione”) del Vocabolario degli Accademici della Crusca: siamo negli anni 1729-1738. Le convenzioni grafiche sono poi cambiate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Scrivo per hobby e utilizzo il vocabolario online Treccani. Ho un dubbio: è più esatto scrivere “argüire” oppure “arguire”? N

Atlante (2013)

Scriva tranquillamente arguire senza il segno della dieresi, che, nelle convenzioni redazionali stabilite da chi ha ideato e realizzato il Vocabolario Treccani (su carta e on line), ha la sola funzione [...] di segnalare visivamente il valore vocalico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come mai in tutti i vocabolari “aquilone” viene definito accrescitivo della parola “aquila”, ma il significato è completament

Atlante (2012)

Non in tutti i vocabolari è così. Si tratta di convenzioni lessicografiche. In etimologia, per esempio, il Treccani.it riporta al fenomeno dell’alterazione anche gli alterati che si sono lessicalizzati [...] con significati chiaramente differenti da quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
convenzionare
convenzionare v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
convenzionato agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Convenzioni costituzionali
Convenzioni costituzionali Agatino Cariola Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese per risolvere questioni di attuazione delle...
Convenzioni costituzionali
Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse possono essere le risposte giuridiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali