• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
548 risultati
Tutti i risultati [2316]
Diritto [548]
Biografie [463]
Storia [264]
Arti visive [148]
Letteratura [146]
Cinema [143]
Temi generali [135]
Diritto comunitario e diritto internazionale [124]
Diritto civile [119]
Economia [117]

Convenzioni costituzionali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Convenzioni costituzionali Agatino Cariola Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] , cit., 263. 17 Weber, M., Economia e società, 1922, trad. it., Milano 1974, I, 208, 212. 18 Rescigno, G.U., Le convenzioni, cit., 116. 19 Si ricorderà «Il contratto con gli italiani», presentato e firmato da S. Berlusconi l’8 maggio 2001, poco prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DISTRETTO DI COLUMBIA

Convenzioni costituzionali

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] nome tradotto, anche se è innegabile, come verrà spiegato nel par. 4, che in principio gli studiosi britannici trattano di convenzioni del primo tipo che in Italia, ed in tutti gli Stati con costituzioni scritte e rigide, sono molto meno frequenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Convenzioni matrimoniali

Enciclopedia on line

Patti diretti a regolare il regime patrimoniale della famiglia. La riforma del diritto di famiglia (avvenuta con l. 19 maggio 1975, n. 151), secondo la quale il regime legale patrimoniale della famiglia, [...] medesime o dei loro eredi. La morte di un coniuge dopo che ha consentito con atto pubblico alla modifica delle convenzioni non impedisce che la modifica abbia effetto se le altre parti esprimono anche successivamente il loro consenso e vi sia l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE DEI BENI – CORTE COSTITUZIONALE – FONDO PATRIMONIALE – COMUNIONE DEI BENI – AUTONOMIA PRIVATA

Yaoundé, Convenzioni di

Dizionario di Storia (2011)

Yaounde, Convenzioni di Yaoundé, Convenzioni di Convenzioni stipulate nella capitale del Camerun, Y., fra la Comunità economica europea (CEE) e una serie di Stati africani. Il Trattato di Roma del 1957 [...] per lo sviluppo, al quale Francia e Belgio ottennero che le loro ex colonie e la Somalia venissero associate. Con la prima Convenzione di Y. (1963, in vigore dal 1964), la CEE si assunse per 5 anni la responsabilità dell’aiuto e dell’assistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Ginevra, convenzioni di

Dizionario di Storia (2010)

Ginevra, convenzioni di Accordi internazionali finalizzati a regolamentare la condotta di guerra; il primo fu siglato nel 1864. Tra le più importanti ci sono le quattro convenzioni concluse il 12 ag. [...] una protezione adeguata ai civili in tempo di guerra. Questa normativa è stata integrata (1977) da due protocolli aggiuntivi relativi ai conflitti interni. Da ricordare anche la convenzione relativa allo status dei rifugiati (28 luglio 1951). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Convenzione costituzionale

Enciclopedia on line

Le convenzioni costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo o un consenso tra attori politici o soggetti istituzionali, e che, tuttavia, rivestono una grande importanza per [...] della Camera dei comuni ecc.). Britannica è anche la dottrina che le ha studiate più a fondo: basti pensare che le convenzioni costituzionali sono state oggetto di studio da parte di giuristi come Marshall, Jennings, e Dicey, che ad esse dedicò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – DIRITTO COSTITUZIONALE – REGNO UNITO

Emigrazione. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale sono state promosse numerose convenzioni a livello universale e regionale in materia di emigrazione. Sotto il primo profilo, il principale strumento giuridico è la Convenzione [...] /1984 che indica le garanzie processuali per l’espulsione degli stranieri. Sempre sul piano regionale, si segnalano le convenzioni del Consiglio d’Europa sullo stato giuridico dei lavoratori migranti (1977) e sulla partecipazione degli stranieri alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – DIRITTO DI ASILO – UNIONE EUROPEA – NAZIONI UNITE

Cooperazione giudiziaria internazionale

Enciclopedia on line

Collaborazione tra Stati nel campo giudiziario penale o civile. Attuata in passato attraverso convenzioni bilaterali (per esempio, la convenzione tra Italia e Francia del 1955), e sulla base di norme consuetudinarie [...] dal 2003), con tre protocolli. Per quanto concerne la cooperazione giudiziaria internazionale in materia civile, vanno menzionate le Convenzioni dell’Aia del 1965 e del 1970, sulla notifica di atti giudiziari ed extra giudiziari in materia civile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: UNIONE EUROPEA – NAZIONI UNITE – ESTRADIZIONE – FRANCIA – ITALIA

telecomunicazione

Enciclopedia on line

telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] , scritti, immagini, audio o informazioni di qualunque natura, mediante cavo, radioelettricità, ottica e altri sistemi elettromagnetici» (Convenzione di Ginevra del 22 dicembre 1992, resa esecutiva in Italia con l. 61/1996, stipulata nell’ambito dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomunicazione (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
convenzionare
convenzionare v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
convenzionato agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali