Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] cui la Commedia che poi prese l’epiteto divina, appartengono al periodo dell’esilio. Tra queste c’è un trattato interrotto intitolato Convivio in cui l’autore lamenta la propria condizione con parole toccanti (Conv., i 3 4-5):Poi che fu piacere delli ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] inteso come ‘seguace, discepolo di Pitagora’: con questo valore compare già agli inizi del XIV secolo (1304-07) nel Convivio dantesco («li Pittagorici dissero che 'l Sole alcuna fiata errò nella sua via...», TLIO, s.v. pitagòrico);. La forma ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] e Boccaccio. L’estensione del termine al senso politico e civico, quale «vincolo di reciproca alleanza e mutuo soccorso», compare nel Convivio di Dante, cui fa eco, a pochi anni di distanza, il cronista Giovanni Villani (che usa il termine anche nel ...
Leggi Tutto
convivio
convìvio s. m. [dal lat. convivium, der. di convivĕre «vivere insieme»], letter. – Convito, banchetto: le dolci reliquie de’ convivi (Ariosto). Il Convivio, titolo di un’opera dottrinale di Dante (quasi «banchetto di scienza» per...
convivio
. Nella comune accezione di " banchetto ", ma sempre in senso e in contesto figurato, con allusione a quella mensa dove lo pane de li angeli [cioè la scienza] si manuca (Cv I I 7): Per che ora volendo loro [a quelli cui non è agevole...
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza pratico-operativa, sviluppata intorno ad...