• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Archeologia [106]
Arti visive [93]
Biografie [40]
Storia [31]
Europa [22]
Geografia [15]
Medicina [19]
Temi generali [13]
Letteratura [12]
Chimica [12]

PETROGRAFICHE, PROVINCIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROGRAFICHE, PROVINCIE Angelo Bianchi . Le eruzioni successive di un vulcano, o le lave derivate da un gruppo di vulcani geologicamente affini, le varie facies differenziate di una grande massa intrusiva, [...] ); le lave più recenti, più acide e più alcaline (trachiti e lipariti) sono analoghe invece a quelle dell'estremità di Coo. Più a nord, a Patmo, si accentua il carattere alcalino potassico e si stabilisce eosì il legame con masse effusive potassiche ... Leggi Tutto

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] Filadelfia Amman in Transgiordania, a Efeso, a Cretopolis nella Pisidia, ad Aperbe, nella Licia, a Canatha nell'Arabia, a Termesso, a Cnido, a Coo e Gortina nell'isola di Creta. Bibl.: O. Navarre, in Dict. Ant., IV, pp. 150-2, s. v.; P. E. Arias, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PRASSITELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996 PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423) A. Corso Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] di Atene), con la Kore Uffizî e con statuette della serie che fa capo agli esemplari dal santuario di Kyparissi a Coo (Kabus-Jahn, 1975; Peschlow-Bindokat, 1972; L. Beschi, in LIMC, IV, 1988, pp. 844-892, s.v. Demeter). Nonostante gli approfondimenti ... Leggi Tutto

PRASSITELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996 PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles) G. Becatti Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] considerata anche dagli antichi il suo capolavoro. P. aveva fatto due statue di Afrodite, l'una vestita e l'altra nuda per Coo (Plut., Nat. hist., xxxvi, 20-22) e gli abitanti scelsero quella vestita, mentre la nuda fu acquistata dagli Cnidii. Era in ... Leggi Tutto

STOA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997 STOÀ (στοά; porticus) N. Bonacasa Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] 50, tavv. 39-40. Oropos, Portico di incubazione: Ath. Mitt., xxxiii, 1908, p. 260 ss. Corinto: Hesperia, xvi, 1947, p. 238 ss. Coo, Asklepieion: P. Schatzmann, Kos, i, p. 64-67. Selinunte; E. Gabrici, in Mon. Antichi, xxxiii, 1930, c. 78 ss., tav. ii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico Antonio Giuliano Il periodo ellenistico Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] XI, New York - Princeton 1958-98. K. Lehmann, Samothrace. A Guide to the Excavations and the Museum, New York 1960. – Coo: R. Herzog - P. Schazmann, Kos, I. Asklepieion, Berlin 1932. – Lindos: E. Dyggve - V. Poulsen, Lindos, fouilles de l’Acropole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

LESSICOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSICOGRAFIA Gino FUNAIOLI Bruno MIGLIORINI Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] che scamparono dal naufragio, da cui questa letteratura fu travolta, sono particolarmente γλῶσσαι, ma anche λέξεις, e per Fileta di Coo (sec. IV-III a. C.) ἄτακτα o ἄτακται γλῶσσαι, dove si rivela l'assenza d'un organico criterio dispositivo, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSICOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

SCUOLE CRISTIANE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUOLE CRISTIANE Luigi Savoré . I Fratelli delle scuole cristiane sono una congregazione religiosa insegnante fondata a Reims da S. Giovanni Battista De La Salle (v.). È composta esclusivamente di laici [...] intensamente della loro opera anche nelle sue colonie, e all'estero; ad essi sono affidati gl'istituti di Tripoli, Bengasi, Coo e Rodi, nonché quelli di Corfù e di Patrasso. Bibl.: F. Lucard, Annales de l'Institut des Frères des Écoles chrétiennes ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Il comportamento

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Il comportamento Wilfred G. Lambert Maurice Gilbert Raymond Westbrook Mario Liverani Lester L. Grabbe Il comportamento La 'sapienza' mesopotamica di Wilfred G. Lambert Nella [...] è espressa in greco da Beroso, un sacerdote babilonese contemporaneo di Alessandro Magno, che fondò una scuola nell'isola di Coo, nella quale insegnava ai Greci i costumi degli antichi Babilonesi. Egli racconta che, dopo la creazione del genere umano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – FONTI

La scienza nell'antichità greco-romana

Storia della Scienza (2001)

La scienza nell'antichità greco-romana Geoffrey E.R. Lloyd John Vallance La riscoperta del passato Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] II sec. d.C., tenta di ricostruire gli autentici insegnamenti di Ippocrate di Coo, l'insigne medico del V sec. a.C. I testi medici del V delle cosiddette scuole mediche, per esempio quelle associate a Coo e a Cnido, o la più recente setta detta dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 33
Vocabolario
ippocràtico
ippocratico ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
eṡàpoli
esapoli eṡàpoli s. f. [dal gr. ῾Εξάπολις, che compare dapprima come nome proprio dell’Esapoli dorica, comp. di ἑξα- «esa-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, unione politica di sei città: E. dorica, antica lega sacrale (6° sec. a. C.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali