• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [328]
Archeologia [106]
Arti visive [93]
Biografie [40]
Storia [31]
Europa [22]
Geografia [15]
Medicina [19]
Temi generali [13]
Letteratura [12]
Chimica [12]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] . La piccola isola di Telos, tra Rodi e Coo, ha restituito materiali dello stesso tipo e vasi minoici dal quale l'influenza egea sembra rinnovata, così a Ialysos, a Coo e in Cilicia. Particolarmente intensa è la frequentazione di Cipro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

PERIANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIANDRO (Περίανδρος, Periander) L. Guerrini Tiranno di Corinto, regnò negli ultimi anni del VII o nei primi del VI sec. a. C. Appartenente alla dinastia dei Cipselidi. Fu annoverato più tardi tra i [...] in Acta Archaeologica, xiv, 1943, p. 67 ss. Doppia erma di Villa Albani: Arndt-Bruckmann, 375-7. Ippocrate di Coo: L. Laurenzi, Monumenti di scultura (Coo), in Clara Rhodos, v, 2, 1932, p. 71 ss. Mosaici di Baalbek e Apamea: Fasti Arch., ii, 1947, n ... Leggi Tutto

KEPHISODOTOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus) D. Mustilli 2°. - K. il giovane fu figlio e discepolo di Prassitele, e la sua attività si svolse dal 345 al 280 a. C.; Plinio (Nat. hist., xxxvi, 10), infatti, [...] di Ottavia (Plin., Nat. hist., xxxv, 24), che taluni vorrebbero identificare, ma a torto, con le statue che K. scolpì per Coo insieme al fratello. Di queste ultime si crede di aver recuperato alcuni frammenti e, se l'ipotesi è, come sembra, esatta, i ... Leggi Tutto

CALLIPIGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALLIPIGE (καλλιπύγος) A. Giuliano Epiteto di un simulacro di Afrodite venerato a Siracusa. Ateneo (xii, 554) ricorda due ragazze che, disputando sulle loro bellezze, chiamarono come arbitro un giovane [...] del II sec. a. C., ed era, con ogni probabilità, di scuola rodio-asiatica. Le relazioni commerciali e politiche tra Rodi, Coo e Siracusa durante l'ellenismo non vietano di pensare che un'opera di stile rodio-asiatico sia stata importata o lavorata a ... Leggi Tutto

PANAKEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANAKEIA (Πανάκεια, Πανάκν, Panacea) C. Gonnelli Dea, figlia di Asklepios e di Epione o, secondo altri, di Lampetia, sorella di Podalirio, Macaone, Iaso, Akeso, Egle e Igea. Nonostante il suo nome "colei [...] sua ammissione nel peana di culto già nel V secolo. Altari a lei dedicati sono tramandati per Epidauro (I. G2., iv, 1, 388), Coo (Herond., 4, 3) e Oropo (Paus., i, 34, 4) insieme ad Atena Paionìa, divinità prima separata, poi accolta nel cerchio di ... Leggi Tutto

BOETHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOETHOS (Βόηϑος) L. Laurenzi 2°. - Scultore di Cartagine, figlio di Apollodoros. A Efeso, nel 1912, fu trovata una base di statua con l'iscrizione di età romana Βόηϑος ᾿Απολλοδώρου Καρχηδόνιος ἐποίει [...] , è stato connesso con l'immagine di un bimbo descritto da Eroda nel IV Mimo come esistente nel santuario di Asklepios a Coo. Taluno ha anche pensato ch'esso fosse quello famoso di Plinio collocato nel portico di Ottavia, ma difficoltà d'ogni genere ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] . a.C. lo ionico, configuratosi come dialetto a sé stante in Attica e in Eubea; nelle Sporadi meridionali, da Rodi a Coo e Calimno, fino a Cnido e nelle città antistanti sulla terraferma sarebbe stato diffuso il dialetto dei Dori del Peloponneso e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TIMARCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMARCHOS (Τίμαρχος, Timarchus) P. Moreno 1°. - Figlio di Prassitele, ateniese, scultore attivo tra il IV ed il III sec. a. C. Plinio ne pone l'acmé alla cxxi Olimpiade (296-293 a. C.) insieme a quella [...] casa di Cadmo a Tebe, ed un altro forse simile con statue in marmo dedicato da Euthias figlio di Praxon nell'Asklepieion di Coo. Quest'ultimo si può forse identificare con l'altare sulla terrazza mediana del santuario (v. kephisodotos, 2°), ma è noto ... Leggi Tutto

GLADIATORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994 GLADIATORE Red. Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] . 10; L. Robert, op. cit., p. 76, n. 4. Rilievo di Eraclea: L. Robert, op. cit., p. 169, n. 153, tav. xxi. Rilievo da Coo (Rodi, museo): Glara Rhodos, i, 1928, p. 93, fig. 74; L. Robert, op. cit., p. 190, n. 189. Rilievo da Efeso (Berlino, museo): L ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore Clementina Panella Alessandra Caravale Maria Antonietta Rizzo Per sua intima natura, [...] di Chio della metà del V sec. a.C. contenevano tra i 20 e i 23 l di liquido, poco più di 20 l quelli di Coo e di Taso, circa 25-26 l quelli di Rodi del III sec. a.C., mentre la capacità delle anfore vinarie tirreniche di età tardorepubblicana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – MANUFATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ippocràtico
ippocratico ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
eṡàpoli
esapoli eṡàpoli s. f. [dal gr. ῾Εξάπολις, che compare dapprima come nome proprio dell’Esapoli dorica, comp. di ἑξα- «esa-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, unione politica di sei città: E. dorica, antica lega sacrale (6° sec. a. C.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali