• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [328]
Archeologia [106]
Arti visive [93]
Biografie [40]
Storia [31]
Europa [22]
Geografia [15]
Medicina [19]
Temi generali [13]
Letteratura [12]
Chimica [12]

RHODOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHODOS (῾Ρόδος, Rhodos, Rhodus) A. Bisi Divinizzazione, introdotta in età ellenistica, della città e dell'isola omonime (v. rodi). Nella personificazione dello stato rodio, cui si tributa culto, confluisce [...] stesse epigrafi sappiamo della diffusione del culto di R., parallelamente all'instaurazione dell'influenza egemonica romana sull'isola, a Coo, a Nasso, e perfino in Asia Minore, a Lagina nella Caria, ove esisteva un sacerdozio ῾Ηλίου καὶ ῾Ρόδου ... Leggi Tutto

CHARMOLAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARMOLAS (Χαρμόλας Charmŏlas) A. Di Vita Scultore greco, figlio di Artemidoros di Tiro (e, in seguito, di Rodi), noto attraverso numerose firme rinvenute nell'isola di Rodi. Insieme al fratello Menodotos [...] Ch. Blinkenberg, op, cit., II, n. 702). Sembra identificabile una firma del solo Ch. (A. Maiuri, Nuova sill. epigr. di Rodi e Coo, Firenze 1921, n. 31). Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 244, s. v.; Ch. Blinkenberg, Lindos, II ... Leggi Tutto

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] . C. è già stabilizzata la tipologia dell'A.Eracle, ancora più evidente nella patetica testa di tre quarti di una moneta di Coo del 200 a. C. circa. Il tipo, con più o meno stretta connessione con una iconografia ritrattistica, si svolge nelle monete ... Leggi Tutto

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (Δῆλος, Delos) L. Laurenzi L. Guerrini Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] sulla sommità del monte Cinto, doveva essere dedicato in origine a uno Zeus venerato come divinità delle cime, analogamente ad altri di Rodi, Coo e Creta. Nel VII sec. a. C. il santuario di Apollo era peraltro in fiore e gli Ioni delle isole e della ... Leggi Tutto

AMANTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMANTIA P. C. Sestieri Città dell'Albania; identificata con l'odierno villaggio di Pllocia dal Patsch e dall'Ugolini. Tale identificazione, però, non è accettata da tutti gli studiosi, poiché alcuni [...] : si tratta quasi certamente di un sepolcro. Lo dimostrano l'analogia con altri edifici dello stesso genere, come il Charmylion di Coo, e il fatto che esso si trovi all'esterno della città. Presso il lato settentrionale delle mura è una base con kyma ... Leggi Tutto

PODALEIRIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PODALEIRIOS (Ποδαλείρος) E. Paribeni Eroe figlio di Asklepios e di Epione. Come il padre e il fratello Machaon possiede caratteri precipui di guaritore: e unitamente a quest'ultimo viene ricordato nei [...] basi di statue in Atene in cui ritornano i nomi dei due fratelli (I. G., ii, 1447). Nei rilievi votivi di Atene, Coo e altri centri di culto i due fratelli compaiono spesso accanto alle figlie di Asklepios e sempre in aspetto eroico, con la clamide ... Leggi Tutto

HACILAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HACILAR G. Garbini Località archeologica nella Turchia sud-occidentale, 25 km a O di Burdur, dove ha scavato dal 1957 una missione inglese diretta da I. Mellaart. Il sito è stato occupato, con qualche [...] da quella dell'Anatolia nord-occidentale. Fuori dell'Anatolia la cultura di H. trova interessanti paralleli a Chio, Coo, Syros e specialmente a Sesklo, in Tessaglia. Gli elementi più notevoli del Calcolitico di H. finora noti sono costituiti ... Leggi Tutto

archeologia

Enciclopedia on line

Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] Oriente: la francese particolarmente attiva a Delo, a Delfi, a Taso, a Mallia; l’italiana a Festo, a Hagia Triada, a Rodi, a Coo, a Lemno, a Cirene; la tedesca a Olimpia; l’inglese a Cnosso, a Micene, a Mitilene, a Itaca; l’americana in Argolide, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – MUSEI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – TEMI GENERALI
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GRAFICA COMPUTERIZZATA – CARLO III DI BORBONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archeologia (11)
Mostra Tutti

Rodi

Enciclopedia on line

Rodi (gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] ., avendo i Turchi occupato una parte dell’isola, Vignolo de’ Vignoli, ammiraglio di Andronico II Paleologo (1280-1328) e signore di Coo e di Lero, si alleò con Folco di Villaret, gran maestro dell’Ordine dei cavalieri di S. Giovanni per scacciare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL’EGEO – CAVALIERI DI S. GIOVANNI – MICHELE VIII PALEOLOGO – ANDRONICO II PALEOLOGO – GIOVANNI III VATATZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodi (6)
Mostra Tutti

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] le grandi isole antistanti di Lesbo, Chio, Samo, Rodi, Coo, Cipro. Questi territori, occupati nell'ambito dei grandi movimenti migratori di Camiro e della stessa Rodi o quello di Asclepio a Coo, centri i cui rapporti con il mondo italico sono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ippocràtico
ippocratico ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
eṡàpoli
esapoli eṡàpoli s. f. [dal gr. ῾Εξάπολις, che compare dapprima come nome proprio dell’Esapoli dorica, comp. di ἑξα- «esa-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, unione politica di sei città: E. dorica, antica lega sacrale (6° sec. a. C.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali