• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [328]
Arti visive [93]
Archeologia [106]
Biografie [40]
Storia [31]
Europa [22]
Geografia [15]
Medicina [19]
Temi generali [13]
Letteratura [12]
Chimica [12]

COO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COO (v. vol. ii, pp. 795-800) L. Morricone Alle quattordici basiliche protocristiane già note e scavate quasi tutte tra il 1935 e il 1937 (v. vol. ii, p. 799), [...] ), p. 195 e tav. 166 (costruzione absidata nel Serraglio); L. Morricone, Eleona e Langada: Sepolcreti della tarda Età del Bronzo a Coo, in Annuario, XLIII-XLIV (N. S. XXVII-XXVIII), 1965-66 (1967), pp. 5-312. Per la topografia della città classica: G ... Leggi Tutto

COO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COO (Κῶς, Cos) L. Laurenzi È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] . Herzog, in Arch. Anz., 1901, p. 131 s.; 1903, p. i s., p. 186 s.; 1905, p. i s.; I. Zarraftis, Koa, Archaia Toporthesia, Coo 1922; G. Jacopich, in Boll. d'Arte, 1926, p. 332 s.; id., in Clara Rhodos, I, 1928, p. 98 s.; L. Laurenzi, Nuovi contributi ... Leggi Tutto

IPPOCRATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPOCRATE G. Becatti (῾Ιπποκραᾒτης, Hippocrates). − Medico nato a Coo nel 460 o 459 a. C., figlio dell'asclepiade Eracleide e di Fenarete; morto a Larissa in Tessaglia fra il 375 e il 351 a. C. Viaggiò [...] in Rend. Pont. Acc., XXV-XXVI, 1949-1950, pp. 33-35; R. Meiggs, Ostia, Oxford 1960, pp. 87, 468. Per la statua del museo di Coo: L. Laurenzi, in Clara Rhodos, V, 2, 1932, pp. 71-74, tavv. I-III. Per il mosaico: L. Morricone, in Boll. d'Arte, 1950, p ... Leggi Tutto

MENIPPOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENIPPOS (Μένιππος, Menippus) A. Di Vita 2°. - Bronzista di Coo, di cui restano due firme che lo dicono autore della fusione di una statua, opera di Mnasitimos figlio di Teleson, databile al 225 a. C., [...] circa (base da Lindo in Blinkenberg, Lindos, ii, n. 119), e della fusione di una seconda statua la cui iscrizione, databile all'incirca al 210 a. C., è stata rinvenuta a Camiro (Clara Rhodos, vi-vii, 1937, ... Leggi Tutto

PHILOTIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOTIMOS (Φιλότιμος) G. Fogolari Bronzista di Egina. Eseguì in Olimpia con Pantias di Chio il gruppo di Xenombrotos di Coo e di suo figlio Xenodichos, vincitori, il primo, in corse di cavalli, il secondo [...] nel pugilato dei fanciulli (Paus., vi, 14, 12). Di Ph. doveva essere la statua del padre. È l'artista più tardo a noi noto in Egina. Il Lippold lo fa fiorire negli anni 448-4. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, ... Leggi Tutto

CALIMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994 CALIMNO (ἡ Κάλυμνος) E. Lissi Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo. Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] navi (Il., ii, 677) C. viene ricordata tra le isole che inviano contingenti ed è detta sotto la dinastia imperante a Coo, discendente da Eracle. Secondo Erodoto (vii, 99) gli abitanti erano Dori di Epidauro, e secondo Diodoro (v, 54) quattro navi ... Leggi Tutto

APELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994 APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles) D. Mustilli Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci. Nacque probabilmente [...] l'isola fu in suo potere (306-301), provano che il pittore visse fino alla fine del IV sec. e probabilmente morì a Coo, dove veniva mostrato come opera di A. un quadro di Afrodite di cui era compiuta solo la parte superiore. Tra i suoi scolari viene ... Leggi Tutto

CNIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994 CNIDO (Κνίδος, Cnidus) G. Bendinelli Antica colonia spartana sulle rive della Caria (Asia Minore), all'estremità della penisola dello stesso nome (Chersonesus Cnidia), [...] davanti all'isola di Coo. Per quanto la sua storia possa esser fatta risalire al VII sec. a. C., è certo che lo sviluppo edilizio della città risale al V sec., al tempo dell'egemonia di Atene, avendo C. aderito alla federazione attica. Su iniziativa ... Leggi Tutto

ASKLEPIEION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASKLEPIEION (᾿Ασκληπιεῖον) S. Ferri Nome generico d'ogni santuario di Asklepios. La sua parte costitutiva, cioè il suo nucleo più antico, risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi [...] A., a noi noti, di Atene, di Epidauro e di Coo. Il nucleo originario viene generalmente incluso in un tempio di cui Parigi 1881; Versakis, in Ephemeris Arch., 1908, 255; 1912, 43; 1913, 52. Per Coo, Arch. Anz., 1903, p. 1 ss.; W. R. Paton-E. L. Hicks ... Leggi Tutto

STADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STADIO (στάδιον, stadium) P. Sommella Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] si v. E. Ghislanzoni, Notizie archeologiche sulla Tripolitania, in Not. Arch. Minist. Colonie, i, fasc. i-ii, Roma 1915, p. 141. Coo. Il primo s. sembra risalga all'epoca di fondazione della città (366 a. C.). È comunque nel corso della prima metà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ippocràtico
ippocratico ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
eṡàpoli
esapoli eṡàpoli s. f. [dal gr. ῾Εξάπολις, che compare dapprima come nome proprio dell’Esapoli dorica, comp. di ἑξα- «esa-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, unione politica di sei città: E. dorica, antica lega sacrale (6° sec. a. C.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali