• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Fisica [110]
Matematica [92]
Fisica matematica [52]
Temi generali [45]
Algebra [38]
Meccanica [32]
Ingegneria [30]
Analisi matematica [30]
Meccanica quantistica [30]
Meccanica dei fluidi [29]

TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI Dionigi Galletto Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] componenti di un tensore: passando dalle coordinate xi alle xi′ risulta infatti Analogamente, a differenza di quanto accade per le derivate di una funzione scalare, le derivate delle componenti di un vettore non risultano le componenti di un tensore ... Leggi Tutto

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629) Carlo Ferrari Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] ai moti tridimensionali sia relativamente semplice. Si consideri il moto di un mezzo continuo in un dominio chiuso S, e, con riferimento a un sistema di assi cartesiani ortogonali, siano xi le coordinate di un generico punto P in S, e ui (xi, t), p ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – LEGGI DI CONSERVAZIONE – CONDIZIONI AL CONTORNO – OSSIDO DI POLIETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE Bruno FINZI Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] interpretarsi come metrica di un continuo quadridimensionale, dove le quattro coordinate di un punto sono la coordinata temporale x0 e le . La distribuzione elettrica è invece rappresentata da un vettore spaziotemporale ji, che con le sue quattro ... Leggi Tutto

VALENZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VALENZA Giovan Battista BONINO Eolo SCROCCO . Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] relative alle coordinate di spin. In modo del tutto analogo il metodo è applicabile alla costruzione dei legami di un atomo avente di un vettore υ⃗, il quale formi inizialmente un angolo θ coll'asse delle x, e venga sottoposto ad una rotazione di un ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DI SIMMETRIA – ORBITALI ATOMICI – FUNZIONE D'ONDA – SPETTROSCOPICHE – NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENZA (4)
Mostra Tutti

Missilistica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Missilistica Carlo Finizio Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] , sia perché talvolta lo sviluppo di un vettore civile può nascondere un programma per missili balistici militari, seguendo un processo di proliferazione missilistica. Sono anche iniziati esperimenti di lancio di vettori spaziali da piattaforme aeree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – MISSILI BALISTICI – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Missilistica (3)
Mostra Tutti

VETTORIALE, CAMPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VETTORIALE, CAMPO Giovanni Lampariello . 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] se v dipende solo da P (vettore puramente posizionale). Se la regione C si riferisce ad un sistema di assi cartesiani (ortogonali) ed x, y, z denotano le coordinate del generico punto P di C, la considerazione di un campo vettoriale equivale all ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GRANDEZZA FISICA – ACCELERAZIONE – ESSERE NULLA – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORIALE, CAMPO (1)
Mostra Tutti

polare 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polare 1 polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] quello sud. ◆ [ALG] Coordinate p.: → coordinata. ◆ [ALG] Curva p.: lo stesso che polare di un punto rispetto a una curva momento di un vettore rispetto a un punto (polo): → momento: M. di un vettore. ◆ [MCC] Moto p.: il moto di un sistema rigido un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

riferimento, cambiamento di

Enciclopedia della Matematica (2013)

riferimento, cambiamento di riferimento, cambiamento di può intendersi sia come trasformazione che agisce sugli assi del riferimento, lasciando fissi tutti gli altri punti, sia come trasformazione del [...] assi del riferimento Oxy si ottengono, mediante una traslazione di vettore v di componenti (a, b), gli assi del nuovo sistema di riferimento O′x′y′. Tra le coordinate (x, y) e (x′, y′ ) di un medesimo punto P, rispettivamente nel vecchio e nel nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE POLARI – ENNUPLA ORDINATA – UNITÀ DI MISURA

triangolo, coordinate trilineari in un

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo, coordinate trilineari in un triangolo, coordinate trilineari in un terna di numeri che individua un punto interno a un triangolo, descrivendo le sue distanze dai tre lati del triangolo stesso. [...] cartesiane si esprime il punto B in coordinate cartesiane e lo si rappresenta come un vettore a di origine C; analogamente si rappresenta il punto A come vettore b di origine C; a partire da questa coppia di vettori, presi come base, si esprime ogni ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE BARICENTRICHE – CIRCONFERENZA INSCRITTA – COORDINATE CARTESIANE – PERMUTAZIONE – CIRCOCENTRO

Argand-Gauss, piano di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Argand-Gauss, piano di Argand-Gauss, piano di o piano complesso, rappresentazione geometrica dell’insieme C dei numeri complessi. Ogni numero complesso z può, per definizione, essere scritto nella forma [...] essere pensato come una coppia ordinata di numeri reali, che possono costituire le coordinate di un punto in un riferimento cartesiano del piano o, che è lo stesso, possono essere considerati l’estremo di un vettore del piano applicato nell’origine ... Leggi Tutto
TAGS: RIFERIMENTO CARTESIANO – PIANO DI ARGAND-GAUSS – PRODOTTO CARTESIANO – STRUTTURA ALGEBRICA – SPAZIO VETTORIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 32
Vocabolario
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali