• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [7]

coordinate trilineari

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate trilineari coordinate trilineari → triangolo, coordinate trilineari in un. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO

triangolo, coordinate trilineari in un

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo, coordinate trilineari in un triangolo, coordinate trilineari in un terna di numeri che individua un punto interno a un triangolo, descrivendo le sue distanze dai tre lati del triangolo stesso. [...] 1 : 0 : 0, 0 : 1 : 0 e 0 : 0 : 1 (coincidenti con le → coordinate baricentriche); il circocentro ha coordinate trilineari Un punto con coordinate trilineari x : y : z ha coordinate baricentriche (ax, by, cz) dove a, b, c sono le lunghezze dei lati ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE BARICENTRICHE – CIRCONFERENZA INSCRITTA – COORDINATE CARTESIANE – PERMUTAZIONE – CIRCOCENTRO

inconica

Enciclopedia della Matematica (2013)

inconica inconica conica tangente ai tre lati di un triangolo. L’inconica ha equazione dove u, v, w sono funzioni delle lunghezze dei lati del triangolo. Ogni equazione di questo tipo descrive una [...] i vertici opposti di un esagono circoscritto a una conica), le cui coordinate trilineari sono 1/u : 1/v : 1/w. Le coordinate dei tre punti di tangenza sono L’inconica ha un centro di coordinate cν + bw : aw + cu : bu + aν, dove a, b, c sono le ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE TRILINEARI – PUNTO DI BRIANCHON – TANGENTE – ESAGONO – VERTICI

Stammler, iperbole di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Stammler, iperbole di Stammler, iperbole di relativamente a un triangolo, è l’iperbole di → Feuerbach del suo → triangolo tangenziale; il suo centro è nel punto di Kimberling X110 (→ Kimberling, lista [...] a, b e c sono le lunghezze dei lati del triangolo e α : β : γ sono le coordinate trilineari di un suo generico punto (→ triangolo, coordinate trilineari in un). L’iperbole di Stammler passa per l’incentro, per il circocentro e per gli excentri del ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE TRILINEARE – CIRCOCENTRO – TANGENZIALE – FEUERBACH – TRIANGOLO

SANNIA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANNIA, Achille Nicla Palladino – Nacque a Campobasso il 14 aprile 1822 da Liberantonio Sannia, giudice civile, e da Maria Saveria Diodati, entrambi della città di Morcone, ora in provincia di Benevento. Studiò [...] delle sezioni coniche di Michel Chasles e dei determinanti di Francesco Brioschi, alcune memorie di Giusto Bellavitis, le coordinate trilineari, la teoria dell’inversione e altro. Tra i suoi collaboratori ebbe i suoi due discepoli Nicola Salvatore ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – COORDINATE TRILINEARI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNIA, Achille (2)
Mostra Tutti

triangolo, funzione centro di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo, funzione centro di un triangolo, funzione centro di un funzione φ(a, b, c), essendo a, b e c le rispettive lunghezze dei lati del triangolo ABC, che ha le seguenti proprietà: • è omogenea, [...] + ed essendo n l’opportuno grado di omogeneità; • è bisimmetrica in b e c, cioè φ(a, b, c) = φ(a, c, b); • è tale che le coordinate trilineari α : β : γ del centro del triangolo siano cicliche in a, b e c, cioè α : β : γ = φ(a, b, c) : φ(b, c, a) : φ ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE TRILINEARI – ABC

circumconica

Enciclopedia della Matematica (2013)

circumconica circumconica conica che passa per i tre vertici di un triangolo. In termini generali è definibile come luogo di un punto variabile X di coordinate trilineari x : y : z che soddisfa una equazione [...] delle lunghezze dei lati a, b e c del triangolo e xyz ≠ 0. La circumconica ha un centro le cui coordinate trilineari sono: Il centro della circumconica è il punto X235 della lista di → Kimberling del 1998. La circumconica interseca la circonferenza ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE TRILINEARI – TRIANGOLO – IPERBOLE – ELLISSE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali