• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [188]
Archeologia [23]
Storia [24]
Arti visive [19]
Biografie [12]
Medicina [11]
Diritto [9]
Temi generali [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Militaria [6]
Sociologia [7]

SAALBURG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAALBURG H. Kähler Accampamento romano della II cohors Raetorum, sul passo del Taunus, a N-O di Homburg. Furono eseguiti gli scavi dal 1856 fino al volgere del secolo e, fra il 1900 e il 1907, fu restituito [...] della porta. Da questo accampamento, che ha la grandezza di un castrum per un numerus, è derivato poi il castrum della coorte, con un'area di m 221,50 × 147,2. Possono distinguersi tre differenti fasi nella sua costruzione: un castrum adrianeo, in ... Leggi Tutto

GLOUCESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GLOUCESTER dell'anno: 1973 - 1994 GLOUCESTER (Glevum) J. Liversidge Località nel Gloucestershire, sulla riva occidentale del fiume Severn; fu probabilmente occupata per la prima volta intorno al [...] d. C. da una fortezza legionaria quando la Legione xx fu trasferita là da Colchester. Prima, un reggimento ausiliario, forse la VI Coorte dei Traci, può aver occupato un vicino forte a Kingsholm. Più tardi la Legione ii rimpiazzò la xx, finché non si ... Leggi Tutto

KNJAIEVAC

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KNJAÌEVAC (Timacum Minus?) G. Novak Località della Jugoslavia. Nel villaggio Ravna, alcuni km a N di K. sul fiume Beh Timok, sono stati rinvenuti numerosi resti di epoca romana: are, iscrizioni tombali, [...] di marmo, statuette di bronzo, ornamenti di bronzo, ecc. Le iscrizioni appartengono per la maggior parte ai soldati della II coorte dei Dardani; alcune anche a soldati e a veterani di altre unità dell'esercito, come pure a persone civili. Senza ... Leggi Tutto

ZUGMANTEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZUGMANTEL H. Kähler Castello romano dell'epoca adrianea, sorto 300 m a S del Pfahlgraben (vallo a palizzata) sul dorso del Taunus, dapprima come un piccolo castello su terrapieno (m 75 × 89) per la [...] e circondato da mura in pietra. Nel 200 esso viene nuovamente ingrandito, e ricostruito poi nel 223 come accampamento di una coorte di Treviri (m 124,73 × 171,60). Il castello e la insignificante colonia civile formatasi sotto la sua protezione sono ... Leggi Tutto

TURMASGAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TURMASGAD (Iupiter Optimus Maximus Turmasgadis o Turmasgades) G. Bordenache Ipostasi orientale di Giove, introdotto nell'Impero Romano dalle truppe o dai coloni dell'Asia Anteriore. L'epìklesis di T. [...] T. dei quali quattro provengono dalla Dada (due da Romula e due da Micia, ove stazionavano la coorte I Flavia Commagenorum, il numerus Surorum, la coorte II Flavia Commagenorum), uno da Treviri ed uno da Roma. Di questi, come abbiamo già detto, solo ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano Mario Luni Fano La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] in un’area di più antica frequentazione. Cesare stesso riferisce che la città nel 49 a.C. venne occupata da una coorte nel corso del bellum civile, insieme ad altri centri di significato strategico lungo la costa medioadriatica, quali Pesaro e Ancona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

DURA-EUROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994 DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus) ¿ M. Rostovzev A. Perkins M. Rostovzev A. Perkins G. Garbini Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] romano assiste agli onori che un sacerdote rende a tre divinità di Palmira, alle Tychai, e al vexillum della coorte. La divisione del campo in registri sovrapposti, la frontalità dei personaggi e la loro distribuzione nell'interno d'una decorazione ... Leggi Tutto

HATRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995 HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr) J. B. Ward Perkins Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] altra da Settimio Severo. Nel III sec. per un breve periodo passò nell'orbita romana ed ebbe la guarnigione della coorte ix Gordiana Mauritanorum, ma quando, ben presto, Roma si ritirò di fronte alla potenza sorgente della nuova dinastia sassanide, H ... Leggi Tutto

Dura-Europo

Enciclopedia on line

(gr. Δοῦρα-Εὔρωπος) Antica città della Mesopotamia, accogliendo una colonia militare macedone mutò in Europo il nome Dura, che riprese dopo la conquista dei Romani. Già nel periodo ellenistico era cinta [...] quale si aprivano diversi vani. La città romana cambiò radicalmente aspetto, soprattutto in quanto sede di una guarnigione militare (II coorte Ulpia): nel 168 d.C. fu costruito un mitreo, mentre nell’agorà fu eretto un mercato circondato da portici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – GIOVE DOLICHENO – MESOPOTAMIA – SINCRETISMO – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dura-Europo (2)
Mostra Tutti

ALLOCUZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALLOCUZIONE (adlocutĭo, allocutĭo) D. Mustilli La parola è adoperata nelle due forme - adiocutio, allocutio - dagli scrittori latini, oltre che come termine grammaticale o retorico (Quint., Inst., 9, [...] iscrizione di Lambaesis in Algeria (C. I. L., viii, 2532) riporta il testo dell'a. rivolta da Adriano alla sesta coorte di Commagene: è probabile, quindi, che il testo fosse talvolta inviato per iscritto alle truppe. La notissima statua di Augusto di ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
coòrte
coorte coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
strìngere
stringere strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- per -ng- si ha soltanto nelle forme in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali