• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [164]
Arti visive [76]
Musica [27]
Storia [17]
Diritto [9]
Letteratura [8]
Medicina [6]
Religioni [5]
Diritto civile [5]
Teatro [4]

TROMBADORI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMBADORI, Antonello Claudio Rabaglino – Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] sessioni del tribunale internazionale contro i crimini di guerra, meglio noto come tribunale Russell, tenutesi a Stoccolma e Copenaghen nel 1967, nella prima delle quali testimoniò contro gli abusi commessi dall’esercito statunitense. Sempre in veste ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI

LEONETTI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONETTI, Alfonso Giuseppe Sircana Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] alla Sorbona il corso per insegnanti di francese all'estero, diplomandosi nel 1939. Nel dicembre 1932 partecipò alla conferenza di Copenaghen, dove incontrò Trotsky, e nel luglio 1936 a quella di Ginevra per preparare la costituzione formale della IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTI COMMUNISTE FRANÇAIS – INTERNAZIONALE COMUNISTA – EMIGRAZIONE ITALIANA

RIZZO, Pippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Pippo Alessandra Imbellone RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] nel 1936. Della sua intensa attività espositiva si menzionano le partecipazioni nel 1931 alle mostre di Tunisi, Oslo, Copenaghen e Baltimora, a quelle del Sindacato laziale allestite ai Mercati Traianei (1934 e 1940), alla III Sindacale d’Abruzzo ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ETTORE DE MARIA BERGLER – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA

CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro Günter Passavant Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] fra' Paolino in S. Spirito e con i disegni corrispondenti, anteriori a queste opere, di fra' Bartolomeo conservati a Copenaghen e Rotterdam. D'altra parte, però, tutte queste rappresentazioni del crocifisso dei pittori dell'ambiente di S. Marco e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTINI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTINI, Fortunato Giancarlo Rostirolla SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] Fétis (Bruxelles), Frederick Arthur Gore Ouseley (Oxford), Thomas HenrySevern (Londra), Edward Goddard (Gloucester), Henrik Rung (Copenaghen) e Aleksandr Skarjatin (Mosca). Per le benemerenze acquisite gli giunsero le nomine a membro dell’Institut ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON FRIEDRICH JUSTUS THIBAUT – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – RAPHAEL GEORG KIESEWETTER – BIBLIOTECA CASANATENSE – PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTINI, Fortunato (1)
Mostra Tutti

PASTORI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTORI, Giuseppina Alessandro Porro PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice. Di modeste origini, con [...] (Recherches et nouveaux résultats dans l’etude des voyelles) al X Congresso internazionale di psicologia, tenutosi a Copenaghen nell’agosto del 1932 (ed. Milano 1932). Nel 1933 comparvero alcuni contributi in prestigiose riviste europee (Elektrische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCANAVINO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANAVINO, Emilio Francesco Santaniello – Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] di Bruxelles (1960, Palais des beaux-arts; 1963, galerie Smith), Parigi (1962, Galerie internationale d’art contemporaine), Copenaghen (1963, galerie Birch), Milano (1961, 1963, 1965, 1968, galleria del Naviglio), Roma (1962, galleria L’attico; 1968 ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANAVINO, Emilio (2)
Mostra Tutti

LONGHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Giuseppe Rossella Canuti Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni. Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] raffinato ed eclettico, il L. ebbe numerosi riconoscimenti ufficiali e cariche di socio onorario nelle accademie di Monaco (1815), Copenaghen (1823), di Francia a Roma (1824), di Vilna (1830) e fu aggregato all'Ordine Costantiniano di Parma (1830 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – NAPOLEONE BONAPARTE – GIUDIZIO UNIVERSALE – FAMIGLIA BONAPARTE – MASO FINIGUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MONTAGNANA, Rita

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNANA, Rita Maria Casalini ‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] 1954) raccolse estratti dei discorsi pronunciati dalle delegate ai Congressi mondiali delle donne di Parigi (dicembre 1945) e di Copenaghen (giugno 1953), in nome della lotta all’imperialismo e della difesa della pace. Nel frattempo, nel 1950, al ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIONE DONNE ITALIANE – CELESTE NEGARVILLE – PALMIRO TOGLIATTI

PALLONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLONI, Gaetano Alesandro Volpi PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai. Provenendo [...] Schubart, che lo presentò a Karl Viktor von Bonstetten; grazie a simili relazioni divenne membro delle Accademie di Copenaghen, Vilnius, Lund e Berlino. Da Gioacchino Murat ricevette invece l’onorificienza dell’Ordine Reale delle due Sicilie. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILHELM VON HUMBOLDT – VINCENZO CHIARUGI – GIOVANNI FABBRONI – SCIENZA, POLITICA – GIOACCHINO MURAT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 25
Vocabolario
copenaghènse
copenaghense copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali