• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [164]
Arti visive [76]
Musica [27]
Storia [17]
Diritto [9]
Letteratura [8]
Medicina [6]
Religioni [5]
Diritto civile [5]
Teatro [4]

SINOPOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINOPOLI, Giuseppe Giuseppe Rossi SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana. Nel [...] rinuncia a dirigere Lohengrin in novembre. Nel febbraio del 2001 diresse a Dresda il Requiem di Verdi e in marzo, a Copenaghen, Turandot, che avrebbe dovuto poi riprendere alla Scala. Morì a Berlino il 20 aprile 2001, colpito da infarto sul podio all ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DER FLIEGENDE HOLLÄNDER – BERLINER PHILHARMONIKER – DER RING DES NIBELUNGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINOPOLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MARSOLO, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSOLO, Pietro Maria Maria Antonella Balsano MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580. Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] libro de’ madrigali a cinque voci, antologia curata da Melchior Borchgrevinck «organista del re di Danimarca» Cristiano IV (Copenaghen 1606). Edizioni moderne: Secondo libro dei madrigali a quattro voci opera decima, 1614. Un madrigale a cinque voci ... Leggi Tutto
TAGS: UTRIUSQUE IURIS DOCTOR – FRANCESCO IV GONZAGA – CLAUDIO MONTEVERDI – DANIMARCA – INNSBRUCK

ZENO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

ZENO (Zen), Antonio Francesco Surdich Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] dei fratelli Zeno: dissertazione, in Archivio veneto, VII, 1 (1873), pp. 301-326; F. Krarup, Zeniers Reisen til Norden, Copenaghen 1878; A.E. Nordenskiöld, Om Brödern Zenos Resor och de Aldsta Kartor öfver Norden, Stoccolma 1883; E. Beauvois, Les ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PASSAGGIO A NORDOVEST – SCOPERTA DELL’AMERICA – CANALE DELLA MANICA – CRISTOFORO COLOMBO

GREGORIO da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Spoleto Emilio Russo Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] , 7r, 28r, 32r, 42v, 58r; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. lat., cl. XIV, 123 (= 4662), cc. 76r-83v; Copenaghen, Kongelige Bibliotek, Fabricius Collection, Gl. slg. samling, 2125, cc. 1r-30v; M. Ficino, Epistolae, Venetiis 1495, c. CCIIIv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZERINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZERINI, Alessandro Luisa Passeggia Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti. Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] , E. Borch e S. Sinding, conservate presso la Ny Carlsberg Glyptotek, e di B. Thorvaldsen per il Thorvaldsens Museum a Copenaghen; quindi lo Het Relief di J.F. Willumsen per il Willumsens Museum, a Frederikssund. La crisi economica alla fine degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA REGINA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA REGINA, Guido Francesca Franco Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] , promotore, tra le altre, anche dell'ultima personale del L. ospitata all'Istituto italiano di cultura di Copenaghen nel 1988. Contemporaneamente, attraverso la dilatazione degli elementi geometrici il L. giungeva in pittura a esiti di estrema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Angelo Maria Gianfranco Formichetti RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie. Un ramo [...] intercorsa fra Angelo Maria Ricci e l’amico Bertel Thorvald-sen dal 1820 al 1838 è conservata a Copenaghen, The Thorvaldsens Museum Archives, http://arkivet. thorvaldsensmuseum. dk/documents/ correspondence/ricci-angelo-maria (19 settembre 2016). A ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA, REGINA D’INGHILTERRA – MARIA CLEMENTINA D’AUSTRIA – FERDINANDO II DI BORBONE – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – MARIA CRISTINA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

DALLA VIGNA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VIGNA, Guglielmo (Guillelmus, Guillinus, Willelmus De Vinea, De Vineis, Dallavigna, Della Vigna, Dellavigna, De la Vigne, e anche De Normannis) Vincenzo Di Flavio Nacque intorno alla metà del sec. [...] . Vat. res gestas Bohemicas illustrantza, V, 1,Pragae 1903, pp. 90 ss., nn. 140 ss.; L. J. Moltesen, Regesta dipl. hist. Danicae, Copenaghen 1904-1915, II, p. 22 n. 787; C. J. von Hefele-D. H. Leclerq, Hist. des conciles, VI,2, Paris 1915, pp. 1313 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEDERNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CEDERNA, Antonio Maria Pia Guermandi La famiglia Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] del suolo e pose attenzione alle esperienze più avanzate, in campo urbanistico, di ambito europeo – Amsterdam, Stoccolma, Copenaghen, Zurigo – a più riprese indicate come modelli. Nel 1962 divenne strenuo sostenitore del disegno di legge urbanistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – ERNESTO NATHAN ROGERS – OSCAR LUIGI SCALFARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEDERNA, Antonio (2)
Mostra Tutti

POMODORO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMODORO, Giorgio Francesco Santaniello POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi. Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] eseguì i primi studi per le Strutture portanti, i Radiali e i Quadrati Borromini, che espose al Louisiana Museum di Copenaghen (1965) e al Kunst-und Museumverein di Wuppertal (1966). Dopo due viaggi negli Stati Uniti, dove soggiornò per alcuni mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – AEROPORTO DI MILANO MALPENSA – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMODORO, Giorgio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
Vocabolario
copenaghènse
copenaghense copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali