• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [2239]
Geografia [74]
Biografie [726]
Arti visive [664]
Archeologia [419]
Storia [148]
Letteratura [150]
Fisica [71]
Musica [75]
Lingua [60]
Diritto [53]

Fionia

Enciclopedia on line

Fionia (danese Fyn) Isola della Danimarca (2986 km2), fra il Kattegat e il Mare Baltico; con le isole attigue, delle quali Langeland è la maggiore, costituisce le omonime contea e regione amministrativa (3486 [...] che, con la pesca, rappresentano le principali attività economiche. La vita commerciale si concentra a Odense, congiunta al mare da un canale. È attraversata dalla linea ferroviaria che corre da Copenaghen allo Jylland con varie diramazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MARE BALTICO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – COPENAGHEN – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fionia (1)
Mostra Tutti

SCHLESWIG-HOLSTEIN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCHLESWIG-HOLSTEIN (XXXI, p. 105) Silvio FLIRLANI Dopo l'avvento al potere del nazismo, l'ordinamento comunale dello Schleswig-Holstein, che garantiva fino ad allora un'equa tutela della minoranza danese, [...] di gran numero di Tedeschi evacuati dalle terre della Germania orientale, ora sottoposte alla sovranità polacca. Il governo di Copenaghen ha protestato presso gli Alleati, ed in particolar modo a Londra, contro tale stato di cose, richiedendo piena ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZISTA – COPENAGHEN – GERMANIA – PRUSSIA – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLESWIG-HOLSTEIN (3)
Mostra Tutti

Malmö

Enciclopedia on line

Malmö Malmö Città della Svezia meridionale (286.535 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Scania e importante centro marittimo dell’Öresund. Il porto commerciale (porto franco dal 1922) è anche base navale. [...] , e l’apertura (2000) del grande ponte stradale e ferroviario sull’Øresund, che unisce l’area metropolitana di Copenaghen a quella di M., collegamento stabile, prima assicurato da frequenti traghetti. Ricordata la prima volta nel 12° sec. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AREA METROPOLITANA – LEGA ANSEATICA – HÄLSINGBORG – STOCCOLMA – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malmö (1)
Mostra Tutti

ANCHORAGE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città e porto dell'Alasca, situata all'estremità occidentale della penisoletta che separa le due appendici nelle quali si biforca il Cook Inlet, profonda insenatura della costa sud. Sorta in mezzo a una [...] dell'Alasca. A. è collegata per ferrovia a Seward ed a Fairbanks; una strada rotabile raggiunge la Alaska Highway. Ad Anchorage è anche il più efficiente aeroporto dell'Alasca, utilizzato dalle rotte polari (Copenaghen-Tokio). V. anche Alasca. ... Leggi Tutto
TAGS: ALASKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCHORAGE (1)
Mostra Tutti

Holstein

Enciclopedia on line

Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di [...] casa reale di Svezia, a partire dalle nozze di Cristina con Carlo IX (1502), la famiglia riuscì con il trattato di Copenaghen a costituirsi in ducato sovrano, indipendente dalla Danimarca (1658). Dopo la guerra nordica e la morte di Carlo XII, gli H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – MARE DEL NORD – DANIMARCA – CARLO XII – CARLO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holstein (2)
Mostra Tutti

La Turchia e l'Unione Europea

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

I legami tra Turchia e Unione Europea risalgono agli anni Sessanta, poco dopo la creazione della Comunità Economica Europea (Cee). Già nel 1963, infatti, la Turchia firmò un accordo di associazione con [...] tra il 1999 e il 2004, la Turchia ha portato avanti riforme di rilievo per il raggiungimento dei criteri di Copenaghen (i requisiti necessari per l’ammissione), e in particolare il criterio volto ad assicurare la stabilità delle istituzioni, lo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

VINLAND

Enciclopedia Italiana (1937)

VINLAND Emilio MALESANI Antica indicazione di una terra settentrionale, probabilmente parte della costa orientale dell'America Settentrionale che Leif Eiriksson, nel suo viaggio di ritorno dalla Norvegia [...] avrebbe visitato le nuove terre nel 1121. V. america: Storia della scoperta. Bibl.: C. C. Rafn, Antiquitates Americanae, Copenaghen 1837; E. Mogk, Die Entdeckung Amerikas durch die Normannen, in Mitteil. des Vereins für Erdkunde, Lipsia 1892; B. Fr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINLAND (1)
Mostra Tutti

Norvegia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] di traduzioni e rifacimenti. Dall’unione del 1397 con la Danimarca fino al 19° sec. la N., anche nella cultura, dipese da Copenaghen. Ci furono certo Norvegesi di talento, come per es. il prete e poeta popolare P. Dass, e soprattutto L. Holberg (17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norvegia (18)
Mostra Tutti

Groenlandia

Enciclopedia on line

(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] dal giugno 2009, nel 2013 la Groenlandia ha compiuto un importante passo verso una più ampia indipendenza da Copenaghen: a ottobre il parlamento locale ha approvato la decisione di far cadere il bando imposto dalla Danimarca sull’estrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – CIRCOLI POLARI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – AFRICA – ASIA – BIOGRAFIE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSEI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – TEMI GENERALI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PASSAGGIO A NORD-OVEST – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANALE DI DANIMARCA – ROCCE SEDIMENTARIE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Groenlandia (6)
Mostra Tutti

Trondheim

Enciclopedia on line

Trondheim Trondheim Città della Norvegia occidentale (fino al 1930 Trondhjem; 165.191 ab. nel 2008), sulle coste meridionali del fiordo omonimo presso la foce del fiume Nid, che qui forma una penisoletta sulla [...] 1564. Ceduta alla Svezia nel 1568 per la pace di Roskilde, nel 1660 fu restituita alla Danimarca con la pace di Copenaghen. Nel 1681 fu nuovamente distrutta da un incendio e fu quindi ricostruita secondo la planimetria che tuttora conserva, ideata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – DANIMARCA – NORVEGIA – NIDAROS – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trondheim (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
copenaghènse
copenaghense copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali