• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Archeologia [76]
Biografie [65]
Arti visive [52]
Temi generali [34]
Europa [28]
Asia [20]
Diritto [19]
Storia [17]
Musica [16]
Medicina [16]

ZANETTI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANETTI, Anton Maria. Enrico Lucchese – Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco. Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] 1976, pp. 85-95; Id., Brief notes on a great collection, in Festschrift to Erik Fischer. European drawings from six centuries, Copenhagen 1990, pp. 101-108; V. Toutain-Quittelier, A.M. Z. à Paris. L’inspiration retrouvée, in Revue de l’art, CLVII ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – DAVIDE ANTONIO FOSSATI – GIUSEPPE MARIA CRESPI – MARGHERITA DURASTANTI

VITALI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VITALI, Alessandro Valentina Catalucci Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] s.; E. Arslan, Le pitture del Duomo di Milano, Milano 1960, pp. 27, 35, 100 (con riferimenti documentari); H. Olsen, Federico Barocci, Copenhagen 1962, pp. 207 s., 228; L. Dania, La pittura a Fermo e il suo circondario, Milano 1968, pp. 72 s. (con ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVAN PIETRO BELLORI – PINACOTECA DI BRERA

EUPHRONIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994 EUPHRONIOS (v. vol. III, p. 533) P. E. Arias Molte mostre e colloqui internazionali negli anni 1990-1992 hanno avuto come protagonista E.; all'artista sono attualmente [...] et quelques-uns de leurs contemporains â Thasos, in Proceedings of the 3rd Symposium on Ancient Greek and Related Pottery, Copenhagen 1987, Copenaghen 1988, pp. 379-389; D. von Bothmer, Euphronios, in CRAI, 1990, pp. 621-628; Capolavori di Euphronios ... Leggi Tutto

L’Austria dopo la fine dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] internazionale rimasta aperta, quella del Südtirol con l’Italia, viene risolta alla fine degli anni Sessanta; il trattato di Copenhagen del 1969, firmato dai due Paesi, rinnova quello del 1946 e prevede un’ampia autonomia per la popolazione di ... Leggi Tutto

GODENDACH, Johannes

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes Paola Ciarlantini Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] et d'histoire de l'art, X (1940), 4, pp. 251-261; K. Jeppesen, Die italienische Orgelmusik am Anfang des Cinquecento, Copenhagen 1943, pp. 16 s.; D. Plamenac, Keyboard music of the 14th century in Codex Faenza 117, in Journal of the American ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'archeologia bizantina

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia bizantina Enrico Zanini L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] prospettive, in Byzantium. Identity, Image, Influence. Major Papers for the XIXth International Congress of Byzantine Studies, Copenhagen 1996, pp. 437-41; Id., Le Italie bizantine. Territorio, insediamenti ed economia nella provincia bizantina d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

PACINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Antonio Francesco Lucioli PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino». Si trasferì [...] pp. 243-294 (in partic. pp. 258-262); M. Pade, The reception of Plutarch’s Lives in fifteenth-century Italy, I-II, Copenhagen 2007, ad ind.; L. Boschetto, Società e cultura a Firenze al tempo del Concilio. Eugenio IV tra curiali, mercanti e umanisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNI sul Mignone

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUNI sul Mignone C. E. Östenberg Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] delle abitaziom. Da un indagine del materiale paleobotanico rinvenuto negli strati appenninici, eseguito dal Prof. H. Helbaek di Copenhagen, risulta che si coltivavano varî tipi di grano, orzo, fave e piselli, una cultura agricola pertanto piuttosto ... Leggi Tutto

VIDALI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDALI, Vittorio Patrick Karlsen – Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] N.E. Rosenfeldt, The «Special» World. Stalin’s power apparatus and the Soviet system’s secret structures of communications, I, Copenhagen 2009; B. Volodarsky, Stalin’s agent. The life and death of Alexander Orlov, Oxford 2015; P. Karlsen, V. V. Vita ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRIULI VENEZIA GIULIA – BARTOLOMEO VANZETTI

SEGRÈ, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRÈ, Angelo Mattia Balbo – Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves. La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] of his uncle, then his father. A conversation with Gino Segré, in The New York Times, 14 agosto 2007; G. Segré, Faust in Copenhagen. A struggle for the soul of physics, New York 2007 (trad. it. 2009); A. Savio, La “RIN” tra le due guerre. Da Lodovico ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – ANTICHITÀ CLASSICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 36
Vocabolario
animalicidio
animalicidio s. m. Uccisione, eliminazione fisica intenzionale di animali. ◆ [tit.] "Maltrattamenti e animalicidio" / chieste 4 condanne a Green Hill / I pm chiedono la condanna di quattro responsabili dell'allevamento di cani beagle a Montichiari,...
lega-stellato
lega-stellato (Legastellato o legastellato) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici della Lega e dei pentastellati (Movimento 5 Stelle) o basato su un accordo o alleanza tra Lega e pentastellati; come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali