• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Archeologia [76]
Biografie [65]
Arti visive [52]
Temi generali [34]
Europa [28]
Asia [20]
Diritto [19]
Storia [17]
Musica [16]
Medicina [16]

Olimpiadi estive: Atene 1896

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 1896 Elio Trifari Numero Olimpiade I Data: 6 aprile-15 aprile Nazioni partecipanti: 15 Numero atleti: 245 (245 uomini) Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] poligono di Kallitea. Il tennis trovò posto assieme al ciclismo su pista al velodromo, eretto sui piani di quello di Copenhagen, il nuoto nelle acque del Pireo, il resto al Panathinaikos. Gli inviti furono curati personalmente da de Cou- bertin: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – FRIEDRICH LUDWIG JAHN – COSTANTINO DI GRECIA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia Luigi Caliò Laconia Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] Poleis of Laconia and Messenia, in The Polis as an Urban Centre and as a Political Community. Symposium August 29-31, 1996, Copenhagen 1997, pp. 189-281. W.G. Cavanagh - S.E.C. Walker (edd.), Sparta in Laconia, Proceedings of the 19th British Museum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MARIANI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Angelo Anna Tedesco – Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente. Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] e gli amici accademici bolognesi, ibid., pp. 321-383; G. Schepelern, Italienerne paa hofteateret (Gli italiani al teatro di corte), Copenhagen 1976, I, pp. 252-266; G. Monleone, Storia di un teatro: il Carlo Felice, Genova 1979, pp. 173-223; C ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA STREPPONI – EDITORE RICORDI – COSTANTINOPOLI – MOTI DEL 1848 – TERESA STOLZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Angelo (2)
Mostra Tutti

PICO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Giovan Francesco Elisabetta Scapparone PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] P. e i presupposti della sua critica ad Aristotele, in Renaissance readings of the corpus Aristotelicum, a cura di M. Pade, Copenhagen 2001, pp. 129-146; G.M. Cao, Scepticism and orthodoxy. G. P. as a reader of Sextus Empiricus, with a facing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – LILIO GREGORIO GIRALDI – WILLIBALD PIRCKHEIMER

LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino Gino Benzoni Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli. Il padre (1554-1620) era figlio, [...] Controriforma: Ludovico Agostini, Bari 1957, s.v.; L. Moranti, Bibliografia urbinate, Firenze 1959, s.v.; H. Olsen, Federico Barocci, Copenhagen 1962, s.v.; G.G. Scorza, Pesaro fine secolo XVI…, Venezia 1980, pp. 50-57, 113-123; Unomaggio ai Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GUIDOBALDO DEL MONTE – CLAUDIA DE' MEDICI – CRISTINA DI LORENA

FERRARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giovanni Battista Massimo Ceresa Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] la dedica né la somma sperata. H. Grube pubblicò un riassunto dell'opera, sotto il titolo Analysis mali citrei compendiosa, Copenhagen 1688. Sempre nel 1646 il F. pubblicò a Siena Collocutiones, ristampata nel 1652, con dedica ai suoi compagni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIOVANNI BATTISTA DONI – FRANCESCO BARBERINI – GIOVANNI LANFRANCO

L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale Ciro Lo Muzio I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] F. Grenet, A History of Zoroastrianism, III. Zoroastrianism under Macedonian and Roman Rule, Leiden - New York - Copenhagen - Cologne 1991; G.A. Pugačenkova, Kultovye kuril´nicy severnoj Baktrii [Incensieri cultuali dalla Battriana settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

TADOLINI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADOLINI, Adamo Anna Lisa Genovese Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] di A. T. scultore (vissuto dal 1788 al 1868), pubblicati dal nepote Giulio, Roma 1900; E. Kai Sass, Thorvaldsens Portrætbuster, I, Copenhagen 1963, pp. 268-275; ibid., III, 1965, pp. 72-75; I. Panicelli, A. T., in Quaderni sul Neoclassico, III (1975 ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – CATTEDRALE DI SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADOLINI, Adamo (2)
Mostra Tutti

Il ritratto romano repubblicano tra memorie familiari e rappresentazione sociale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il ritratto romano repubblicano tra memorie familiari e rappresentazione sociale Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quello [...] sconcertanti, come nel noto ritratto di Gneo Pompeo Magno – che si richiamava appunto ad Alessandro come proprio modello di vita –, oggi a Copenhagen, databile tra il 60 e il 50 a.C. circa, in cui un ciuffo ribaldo di capelli corona un volto ben poco ... Leggi Tutto

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (v. vol. VI, p. 36 e S 1970, p. 608) H. J. Schalles Topografia. - Nel 1973 sono iniziati gli scavi del quartiere residenziale a Ν del Tempio di Demetra [...] Le Rider, Un tétradrachme d'Athéna Niképhoros, in RevNum, XV, 1973, p. 66 ss.; O. Morkholm, Some Pergamene Coins in Copenhagen, in Festschrift für L. Mildenberg, Wetteren 1984, p. 187 ss.; J.-P. Niemeier, Kopien und Nachahmungen im Hellenismus, Bonn ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 36
Vocabolario
animalicidio
animalicidio s. m. Uccisione, eliminazione fisica intenzionale di animali. ◆ [tit.] "Maltrattamenti e animalicidio" / chieste 4 condanne a Green Hill / I pm chiedono la condanna di quattro responsabili dell'allevamento di cani beagle a Montichiari,...
lega-stellato
lega-stellato (Legastellato o legastellato) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici della Lega e dei pentastellati (Movimento 5 Stelle) o basato su un accordo o alleanza tra Lega e pentastellati; come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali