• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Archeologia [76]
Biografie [65]
Arti visive [52]
Temi generali [34]
Europa [28]
Asia [20]
Diritto [19]
Storia [17]
Musica [16]
Medicina [16]

ARUP, Ove Nyquist

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ingegnere inglese, nato a Newcastle on Tyne, il 16 aprile 1895. Di famiglia danese, si laureò in ingegneria civile a Copenhagen (1922), specializzandosi nella teoria delle strutture. Lavorò presso la Christiani [...] & Nielsen, impresa di costruzioni civili e marittime di fama internazionale, in Danimarca (1923-25) e successivamente in Inghilterra (1925-34), in qualità di ingegnere capo dell'ufficio progetti. Quindi ... Leggi Tutto
TAGS: NEWCASTLE ON TYNE – INGEGNERIA CIVILE – INGHILTERRA – SUD-AFRICA – DANIMARCA

STROGANOV, Pavel Aleksandrovič, conte

Enciclopedia Italiana (1936)

STROGANOV, Pavel Aleksandrovič, conte Fritz Epstein Uomo politico, nato il 7 giugno 1772 a Parigi, morto il 10 giugno 1817 nelle vicinanze di Copenhagen. Compì grandi viaggi attraverso la Russia (1784-85); [...] nel 1787 andò in Svizzera, donde si recò, ai primi del 1789, a Parigi. Ivi lo St. fu trascinato nel vortice della rivoluzione francese dal suo precettore francese Gilbert Romm, fondatore del club giacobino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROGANOV, Pavel Aleksandrovič, conte (1)
Mostra Tutti

Schaumann, Jorgen Nilsen

Dizionario di Medicina (2010)

Schaumann, Jörgen Nilsen Dermatologo svedese (Soustad, Malmö, 1879 - Stoccolma 1953). Lavorò nella clinica per le malattie dermatologiche e veneree del St. Göran’s hospital di Copenhagen e poi al Finsen [...] institute di Stoccolma. Fu professore di dermatologia a Stoccolma dal 1939. Descrisse per primo la sarcoidosi sistemica (che chiamò linfogranulomatosi benigna). Corpi di S.: inclusioni tondeggianti, composte ... Leggi Tutto

KERSTING, Georg Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KERSTING, Georg Friedrich Fritz Baumgart Pittore, nato il 31 ottobre 1785 a Güstrow, morto il 1 luglio 1847 a Meissen. Nel 1805 entrò all'accademia di Copenhagen, nel 1808 si trasferì a Dresda. Amico [...] di casa Kügelgen e di Caspar David Friedrich, ottenne il primo successo con il dipinto che riproduceva lo studio di quest'ultimo (1811). Prese parte alle guerre d'indipendenza; nel 1816 andò a Varsavia ... Leggi Tutto

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico. Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] e Bornholm, con le provincie di Trondhjem e Bohus in Norvegia. Nell'agosto 1658 Carlo Gustavo riaprì le ostilità. Ma Copenhagen respinse l'assalto degli Svedesi la notte dell'11 febbraio 1659; e, grazie agli aiuti della Germania e dei Paesi Bassi ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – TRATTATO DI VERSAILLES – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

Pufendorf, Samuel

Dizionario di filosofia (2009)

Pufendorf, Samuel S. Pufendorf 1632 Nasce a Chemnitz, in Sassonia 1657 Dopo aver studiato teologia e diritto a Lipsia, studia filosofia a Jena 1658 È precettore a Copenhagen, dove viene incarcerato [...] per otto mesi 1660 Pubblica gli Elementa jurisprudentiae universalis, scritti durante la prigionia 1661 A Heidelberg viene istituita per lui la cattedra di diritto di natura e delle genti 1670 Si trasferisce ... Leggi Tutto

Hansen, Bent

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hansen, Bent Economista danese (Ildved 1920 - Alessandria d’Egitto 2002). Diede importanti contributi alla teoria monetaria e all’analisi della politica economica. Dopo essersi laureato presso l’Università [...] di Copenhagen (1941), conseguì il dottorato in economia all’Università di Uppsala (1951) con una tesi (A study in the theory of inflation, pubblicata nel 1951) nella quale analizzò l’inflazione, individuandone la causa nell’eccesso di domanda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hansen, Bent (1)
Mostra Tutti

Heisenberg, Werner Karl

Dizionario di filosofia (2009)

Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Formatosi a Monaco e Gottinga, dopo il conseguimento del dottorato (1923) H. iniziò un’intensa collaborazione con N. Bohr a Copenhagen, che si concluse [...] nel 1927, quando all’età di soli 26 anni fu chiamato a ricoprire la cattedra di fisica teorica a Lipsia. Nel 1932 fu insignito del premio Nobel per la fisica per i suoi lavori sui quanti e l’idrogeno. ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – MONACO DI BAVIERA – TEORIA ATOMICA – ELETTRONI – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heisenberg, Werner Karl (3)
Mostra Tutti

KRIEGER, Johann Philipp

Enciclopedia Italiana (1933)

KRIEGER, Johann Philipp Karl August Rosenthal Organista e compositore, nato a Norimberga il 25 febbraio 1649, morto il 7 febbraio 1725 a Weissenfels. Allievo di J. Drechsel,G. Schütz, J. Schröder e [...] C. Foerster, nel 1665 sostituisce l'organista di S. Pietro a Copenhagen. Nel 1670 è organista di camera a Bayreuth. In seguito alla partenza del margravio per la guerra, nel 1673 si reca in Italia, dove subisce l'influenza di G. Rosenmüller e di G. ... Leggi Tutto

Mercatore Niccolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mercatore Niccolo Mercatore Niccolò nome italianizzato (attraverso la forma latina Mercator) di Niklaus Kauffmann (Wismar, Meclemburgo-Pomerania anteriore, 1620 - Parigi 1687) matematico danese. Dopo [...] Rostock e a Leida, nel 1642 ottenne una cattedra nella stessa università di Rostock; successivamente (1648) insegnò all’università di Copenhagen, ma dovette abbandonare l’incarico nel 1654, quando l’università fu chiusa per la peste. Dal 1655 al 1657 ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DI VERSAILLES – CATTOLICESIMO – MATEMATICA – FRANCIA – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
animalicidio
animalicidio s. m. Uccisione, eliminazione fisica intenzionale di animali. ◆ [tit.] "Maltrattamenti e animalicidio" / chieste 4 condanne a Green Hill / I pm chiedono la condanna di quattro responsabili dell'allevamento di cani beagle a Montichiari,...
lega-stellato
lega-stellato (Legastellato o legastellato) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici della Lega e dei pentastellati (Movimento 5 Stelle) o basato su un accordo o alleanza tra Lega e pentastellati; come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali