• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Sport [136]
Biografie [89]
Discipline sportive [34]
Arti visive [25]
Archeologia [20]
Temi generali [17]
Sport nella storia [14]
Organismi istituzioni e societa sportive [13]
Cinema [11]
Competizioni e atleti [11]

CARNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] del maiale salato e prosciugato; g) bondiole, formate dalla coppa del maiale; h) spalle, costituite dalle spalle del maiale. mercati locali (come p. es. le repubbliche dell'America meridionale) solo la grande industria ha permesso di utilizzare ... Leggi Tutto
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – TESSUTO CONNETTIVALE – SECREZIONE GASTRICA – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNE (2)
Mostra Tutti

ALCOOLISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] che quando Ecuba si apprestava a porgere al figlio Ettore la coppa del dolce vino, perchè gli rinvigorisse le forze esauste nelle battaglie ora nella maniera più grandiosa negli Stati Uniti d'America con la legge del proibizionismo, cioè il divieto ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – SOCIETÀ DI TEMPERANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOLISMO (9)
Mostra Tutti

MARSIGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSIGLIA (A. T., 35-36) André CHOLLEY Andrée R. SCHNEIDER Léopold Albert CONSTANS Gino LUZZATTO * Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] barbara, che offrì al capo dei mercanti focesi la coppa simbolica; ma non bisogna lasciarsi ingannare dalla concezione ottimistica fra esse, assai importante, quella delle merci provenienti dall'America o destinate ad essa. D'altra parte, poiché la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSIGLIA (4)
Mostra Tutti

Calcio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La situazione del calcio italiano Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] il club che consegue la Champions League e quello che acquisisce la Coppa Uefa ha visto la vittoria nel 2000 del Galatasaray, nel 2001 vantano le scuole calcistiche più evolute (Europa e America, soprattutto Meridionale) ha portato alla scelta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – DIGITALE TERRESTRE – REPUBBLICA CECA – GLOBALIZZAZIONE – GELSENKIRCHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcio (5)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

È lo sport della bicicletta (v.), ancora ai tempi nostri uno dei più importanti, dopo essere stato per parecchi anni, specie in Italia, quello più favorito e coltivato dalle masse. Verso la fine del sec. [...] corsa per la Francia è la Bordeaux-Parigi (1891), per l'Italia la Coppa del Re (1897). La più antica corsa su pista è il Gran premio centocinquanta corse dei Sei giorni nelle principali città dell'America, dell'Europa e dell'Australia. In Italia se ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – GAZZETTA DELLO SPORT – OTTAVIO BOTTECCHIA – GIRO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (5)
Mostra Tutti

MITRAGLIATRICE

Enciclopedia Italiana (1934)

MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun) Romeo MELLA Carlo MANGANONI Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] ancora oggi in uso presso alcuni eserciti d'Europa e d'America col nome di Maxim o Maxim-Vickers. Essa ha una robusta dei gas alla bocca della canna mercé un congegno a doppia coppa, denominato rinforzatore del rinculo. Questo congegno che, come già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITRAGLIATRICE (3)
Mostra Tutti

TENNIS

Enciclopedia Italiana (1937)

TENNIS (etimo incerto) Leonardo Bonzi Il giuoco del tennis, così come è praticato oggi in quasi tutto il mondo, è nato negli ultimi decennî del secolo scorso, ma i principî sui quali si basa erano già [...] oltre il 67° giuoco. L'incontro è vinto dal giocatore (o dalla coppia) che ha vinto due partite o tre a seconda se giuoca al meglio Le nazioni numericamente più forti sono gli Stati Uniti d'America e la Gran Bretagna; la Federazione italiana tennis (F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENNIS (2)
Mostra Tutti

CALDAIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel campo degli impianti a vapore si tende attualmente all'unificazione delle caratteristiche funzionali e, possibilmente, anche di quelle costruttive, sia dei generatori di vapore (caldaie), sia dei turbomotori [...] è di 500 t/h; però, anche negli Stati Uniti d'America, nel 65% delle costruzioni più recenti non si sono superate ad insufflazione di aria compressa o di vapore e quelli a coppa rotante, che utilizzano l'effetto della forza centrifuga alle elevate ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – GENERATORI DI VAPORE – EVAPORAZIONE – COMBURENTE – CONVEZIONE

AEROPLANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

In questi ultimi tempi la tecnica aviatoria ha conseguito progressi, veramente mirabili, specialmente in Italia. Tali progressi possono considerarsi come frutto dell'ottenuto aumento della penetranza (inverso [...] quello denominato N.A.C.A. (National Advisory Committee of America) che per il primo eseguì accurate ricerche aerodinamiche nelle proprie ), che dopo le felici prove dei velivoli nella Coppa Schneider è nei moderni velivoli stato molto sensibile, ha ... Leggi Tutto
TAGS: AERODINAMICA – IDROVOLANTE – INGHILTERRA – FUSOLIERA – PORTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPLANO (6)
Mostra Tutti

BEOWULF

Enciclopedia Italiana (1930)

. Poema epico anglosassone di 3183 versi, che ci è pervenuto in un unico ms. (Bnt. Mus. Cotton. Vitellius, A, XXV, f. 132-201 b) della fine del sec. X o dell'inizio dell'XI. È fra le più importanti e vitali [...] ad ira perché uno schiavo sfuggito al padrone ha rubato una coppa dal tesoro su cui esso aveva vigilato per tre secoli (2200 in Beowulf, in Pubblications of the Modern Language Association of America, XII; F. Klaeber, Das christliche Element im B., ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI TOURS – ARTICOLO DEFINITO – NUOVO TESTAMENTO – ALLITTERAZIONE – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEOWULF (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 30
Vocabolario
stazza
stazza (ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne...
tecòma¹
tecoma1 tecòma1 s. f. [lat. scient. Tecoma, abbrev. di tecomaxochitl, voce di origine nahuatl allusiva all’aspetto della corolla (comp. di tecomatl «coppa d’argilla» e xochitl «fiore»)]. – Genere di piante bignoniacee, con una quindicina di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali