• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Sport [136]
Biografie [89]
Discipline sportive [34]
Arti visive [25]
Archeologia [20]
Temi generali [17]
Sport nella storia [14]
Organismi istituzioni e societa sportive [13]
Cinema [11]
Competizioni e atleti [11]

CAMPIONATO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si denomina campionato una gara o un complesso di gare attraverso le quali un atleta o una squadra conquistano il primato in una determinata specialità sportiva. Il termine deriva da campione, così essendo [...] svolge annualmente in questo o in quel paese d'Europa. L'America da molti anni non partecipa, se non saltuariamente, ai campionati mondiali è invece ritenuta la competizione annuale per la Coppa Davis cui concorrono le squadre selezionate di tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – AUTOMOBILISMO – MOTOCICLISMO – MOTOCICLETTE – SOLLEVATORI

AFFRATELLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'affratellamento è una delle forme di parentela artificiale, detta così dalla consanguineità prodotta con artifizio fra due o più individui, e talvolta fra intere tribù, come presso gli antichi Arabi. [...] Congo, della Polinesia, dell'Arcipelago Malese, dagl'Indiani dell'America del N. e del S., per passare ai popoli civili li ha coperti con la stola, bevono per tre volte nella medesima coppa del vino, si dividono un boccone di pane, baciano la croce ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – CRISTIANESIMO – MONTENEGRO – EDIMBURGO – POLINESIA

MOORE, Julianne

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MOORE, Julianne Stefano Oliva Nome d’arte di Julie Anne Smith. Attrice statunitense, nata a Fayetteville (N.C.) il 3 dicembre 1960. Vincitrice della coppa Volpi al Festival di Venezia 2002 per l’interpretazione [...] movie (I delitti del gatto nero) di John Harrison, ha lavorato con importanti registi come Robert Altman (Short cuts, 1993, America oggi; Cookie’s fortune, 1999, La fortuna di Cookie), Steven Spielberg (The lost world - Jurassic Park, 1997; Il mondo ... Leggi Tutto
TAGS: PAUL THOMAS ANDERSON – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI VENEZIA – JOEL ED ETHAN COEN – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOORE, Julianne (2)
Mostra Tutti

RUTACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTACEE (lat. scient. Rutaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, monoclini, raramente diclini, actinomorfi o zigomorfi. Disco foggiato ad [...] anello o a cuscinetto, talora a forma di coppa. Stami obdiplostemoni o aplostemoni, talvolta per aborto 2-3, più di rado molti. Toddalia (1, paleotrop.); Prelea (7); Amyris (13, America tropicale), A. balsamifera fornisce il legno di rosa, profumato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTACEE (1)
Mostra Tutti

CYATHEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Felci della famiglia Ciateacee (v.). Se ne conoscono circa 182 specie delle regioni calde; di cui 84 dell'America, 38 dell'Africa, Madagascar e isole Comore e 60 dell'Asia tropicale e Oceania. [...] Si coltiva in serra temperata la magnifica C. medullaris Swartz, originaria della Nuova Zelanda e Tasmania, che ha un robusto fusto alto 8-12 m., terminato da un ciuffo di foglie lunghe 2-4 m., bi- tripennatifide, ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – MADAGASCAR – TASMANIA – OCEANIA – PINNULE

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] cadetti hanno contemporaneamente dominato le ultime due edizioni della Coppa Latina, manifestazione intercontinentale ‒ comprendente le rappresentative europee di lingua latina e quelle dell'America Centrale e Meridionale ‒ che prevede il limite dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] dopo, il 4 luglio 1952, il Tour scopre l'Alpe d'Huez e Coppi onora da par suo questa montagna nuova, arrivando da solo con 1′20″ due volte è giunto secondo. È lui a imporre il ciclismo in America. LeMond, però, non è solo. Il 5 giugno 1988, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] of friction and wear in artificial joints, in ‟Orthopaedic clinics of North America", 1973, IV, pp. 275-293. Wasielewski, R. C., Cooperston, figlio malformato, che sono dello 0,12% in una coppia normale, divengono del 4% se uno dei genitori è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] del canottaggio negli USA e in Europa Negli Stati Uniti d'America il canottaggio apparve nel 1811, quando si disputò la gara fra gli allievi praticano soltanto il doppio, il singolo e il 4 di coppia, e i veterani unicamente il 4 con, il doppio e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] in ArchCl, 43 (1991), pp. 153-56. C. Zaccagnini, Ancora sulle coppe d'oro e d'argento del Tardo Bronzo, in ScAnt, 5 (1991), pp. più vasto e meglio organizzato Stato di tutta l'antica America? Di fondamentale importanza in questo campo sono gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 30
Vocabolario
stazza
stazza (ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne...
tecòma¹
tecoma1 tecòma1 s. f. [lat. scient. Tecoma, abbrev. di tecomaxochitl, voce di origine nahuatl allusiva all’aspetto della corolla (comp. di tecomatl «coppa d’argilla» e xochitl «fiore»)]. – Genere di piante bignoniacee, con una quindicina di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali