• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Sport [136]
Biografie [89]
Discipline sportive [34]
Arti visive [25]
Archeologia [20]
Temi generali [17]
Sport nella storia [14]
Organismi istituzioni e societa sportive [13]
Cinema [11]
Competizioni e atleti [11]

GUARANÍ

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARANÍ José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI . Popolazione indigena dell'America Meridionale che fa parte del più vasto gruppo Tupí-Guaraní (v.). Si parla di una cultura Tupí-Guaraní, in opposizione, p. [...] preposti alle confederazioni guerresche; cannibalismo, naturalmente d'indole magica; trofeo del cranio del nemico, spesso ridotto a coppa per bere; sepoltura diretta in urne di terracotta: credenza in un essere supremo e negli spiriti; pratica della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARANÍ (2)
Mostra Tutti

GIADA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIADA (cin. yü) Giovanni Vacca Il nome di giada deriva dallo spagnolo piedra de hijada, che a sua volta deriva dal latino ficatum (fegato farcito di fichi), che ha dato il nome all'italiano fegato. La [...] 1736-96 d. C.). Se ne esportano in Europa e in America. Gli antichi imperatori portavano appeso alla cintura per mezzo di cordicelle da Pordenone parla di una coppa di giada adoperata dall'imperatore a Pechino. Questa coppa fu poi trovata dall' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIADA (1)
Mostra Tutti

ROSACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSACEE (lat. scient. Rosaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, generalmente pentameri, più raramente con diverso numero di pezzi nel perianzio, [...] più di rado zigomorfi. L'asse fiorale è a forma di coppa o di scodella, talora convesso nel mezzo; i pezzi del calice sett.: alcune specie coltivate per ornamento); Quilaja (3, America meridionale): Q. saponaria. Sottofam. II. Pomoidee: carpelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSACEE (2)
Mostra Tutti

NINFEACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

NINFEACEE (lat. scient. Nymphaeaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori aciclici, emiciclici o ciclici, omoclamidi o spesso eteroclamidi, monoclini e actinomorfi. L'asse fiorale [...] è convesso o a coppa e in tale caso è saldato con l'ovario; le foglie perianziali sono da 6 a molte, con stami isomeri. Il liberi, immersi nel talamo foggiato a cono rovesciato: Nelumbo lutea (Amer. sett. atl.), N. nucifera (Asia trop., Asia or ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – NUPHAR LUTEUM – DICOTILEDONI – LATTICIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINFEACEE (1)
Mostra Tutti

TASSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSO (lat. Taxus baccata L.; detto anche nasso o albero della morte) Adriano Fiori Albero della famiglia Texacee, sporadico nei boschi montani ed una delle essenze più longeve; a Rauna nell'Istria ve [...] Il seme, ovoidale, è racchiuso in un arillo, fatto a coppa, cha a maturità diviene rosso-corallo. Il tasso occupa un' Sieb. et Zucc. del Giappone, T. brevifolia Nutt. dell'America Settentrionale occidentale e T. canadensis Marsh. del Canada e Stati ... Leggi Tutto

RIZOFORACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZOFORACEE (lat. scient. Rhizophoraceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori eteroclamidi, raramente apopetali, per lo più monoclini, actinomorfi. Calice di 3-16 [...] più di rado 3 0 6, generalmente saldati con l'asse foggiato a coppa: ogni carpello contiene 2 0 più di rado da 4 a molti ovuli. Comprendono 60 specie dell'Asia, dell'Africa e dell'America tropicale. Si dividono in due sottofamiglie: I. Rhizophoroideae ... Leggi Tutto

LORANTACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

LORANTACEE (lat. scient. Loranthaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori omoclamidi per lo più actinomorfi, monoclini o diclini, a tipo dimero o trimero. L'asse [...] fiorale è più o meno foggiato a coppa, saldato con l'ovario: i pezzi del perianzio sono 2 + 2 o 3 + 3, squamosi o corollini, : Eremolepis (6 sp. dell'America Meridionale); Phoradendron (100 sp. America Settentrionale e Meridionale); Arceuthobiun (10 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORANTACEE (1)
Mostra Tutti

SIMARUBACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMARUBACEE (lat. scient. Simarubaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni, con fiori tetra o pentameri, raramente monoclini, per lo più diclini, actinomorfi, con disco a forma di anello, [...] di cuscinetto, talora di coppa. Stami 10 o 5, raramente molti; pistillo fatto di 5 carpelli o di un numero minore. litorale dei tropici). S. fam. Simarubolidee. - Quassia (2, America e Africa tropicale); Simaruba (6 specie); Simaba (19); Hannoa ( ... Leggi Tutto
TAGS: PENNATO COMPOSTE – OLI ESSENZIALI – DICOTILEDONI – DISSENTERIA – CARPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMARUBACEE (1)
Mostra Tutti

LAURACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURACEE (lat. scient. Lauraceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori ciclici, omoclamidi, generalmente trimeri, monoclini o diclini, actinomorfi. L'asse fiorale [...] è a coppa o a scodella: i pezzi del perianzio sono piccoli e disposti in due verticilli; gli stami sono disposti in 3- 250 specie); Nectandra (90 specie): N. puchury dell'America tropicale dà le fabae pichurim; Dicypellium caryophyllatum del Brasile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURACEE (1)
Mostra Tutti

HUMIRIACEAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMIRIACEAE Fabrizio Cortesi Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri, monoclini, actinomorfi forniti di un disco a coppa che circonda l'ovario. Gli stami sono da 10 [...] 1-2 ovuli. Il frutto è drupaceo. Sono piante legnose con foglie sparse, indivise, munite di stipole. Comprende 18 specie dell'America tropicale, 1 africana. I generi più importanti sono: Humiria (3 specie); Saccoglottis (12 specie, di cui 1 in Africa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 30
Vocabolario
stazza
stazza (ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne...
tecòma¹
tecoma1 tecòma1 s. f. [lat. scient. Tecoma, abbrev. di tecomaxochitl, voce di origine nahuatl allusiva all’aspetto della corolla (comp. di tecomatl «coppa d’argilla» e xochitl «fiore»)]. – Genere di piante bignoniacee, con una quindicina di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali