• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [28]
Archeologia [18]
Europa [9]
Arti visive [5]
Storia [4]
Temi generali [4]
Epoche storiche [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Italia [3]
Caccia e pesca nella storia [2]
Agricoltura nella storia [2]

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] attorno ad una corte, sono presenti, sempre in Sicilia, nella seconda fase dell'insediamento di Thapsos; a Coppa Nevigata (Manfredonia, in Puglia) un impianto regolare si accompagna alla realizzazione di vani rettangolari, sempre realizzati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria Alessandro Guidi Alberto Cazzella Daniele Vitali Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] della Puglia, dove fin dagli inizi della media età del Bronzo sorge sui promontori costieri (ad es., a Coppa Nevigata) una serie di abitati contraddistinti da elaborati sistemi di fortificazione, o delle Isole Eolie, dove si segnalano gli abitati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

L'Europa in eta preistorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta preistorica Enrico Pellegrini Marcello Piperno Alberto Cazzella Premessa di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] della porpora dai muricidi e la produzione dell’olio di oliva, documentate nel XVIII sec. a.C. a Coppa Nevigata, presso Manfredonia, possono costituire indizi di trasmissione di informazioni a partire dall’ambito egeo già in un momento anteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica Lanfredo Castelletti L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] impressa. In oltre una ventina di siti del Neolitico antico dell'Italia meridionale, fra cui quelli pugliesi di Coppa Nevigata, Torre Canne, Passo di Corvo, Rendina, ecc., appare evidente l'alto grado di evoluzione dell'agricoltura, riconducibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

EOLIE, Isole

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae) L. Bernabò Brea Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] delle ceramiche sono ormai quelli stessi che caratterizzano le stazioni tardo-appenniniche della penisola italiana (Leporano, Coppa Nevigata, Scoglio del Tonno, ecc.). Si ritrova, nelle capeduncole carenate, la stessa varietà di soprelevazioni sulle ... Leggi Tutto

DAUNI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994 DAUNI, Vasi F. Tiné Bertocchi La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] lineari, grosse linee a zigzag, fasce punteggiate, triangoli reticolati, resi con vernice opaca rossa o bruna. Oltre che a Coppa Nevigata tale ceramica è stata recentemente rinvenuta a S. Maria di Ripalta sulla riva dell'Ofanto in un villaggio anch ... Leggi Tutto

APPENNINICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994 APPENNINICA, Civiltà S. M. Puglisi La civiltà a. prende nome dalla sua area di diffusione lungo la catena appenninica, dal Bolognese fino all'estrema [...] naturale con avanzi preistorici in provincia di Salerno, in Mon. Ant. Lincei, IX, 1899; A. Mosso, Stazione preistorica di Coppa Nevigata presso Manfredonia, in Mont. Ant. Lincei, XIX, 1909; M. Gervasio, I dolmen e la civiltà del bronzo nelle Puglie ... Leggi Tutto

CARDIALE, Decorazione

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARDIALE, Decorazione S. M. Puglisi Termine usato per indicare una particolare tecnica di ornamentazione della ceramica preistorica, realizzata mercé l'impressione dell'orlo di conchiglie (specialmente [...] L. Bernabò Brea, La Sicilia prehistórica y sus relaciones con Oriente y con la Península Ibérica, in Ampurias, XV-XVI, 1954; S. M. Puglisi, Industria microlitica nei livelli ceramica impressa di Coppa Nevigata, in Riv. Scienze Preist., X, 1-4, 1955. ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali