• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Chimica [3]
Metallurgia e siderurgia [3]
Industria [3]
Mineralogia [1]
Geologia [1]
Temi generali [2]
Storia della chimica [2]
Manufatti [1]

coppellazióne

Enciclopedia on line

coppellazióne Processo di preparazione dell'argento consistente nel trattare, in ambiente ossidante, in particolari forni (a coppella), il piombo argentifero. Per effetto dell'aria introdotta nel forno, [...] il piombo liquido si ossida a litargirio (PbO), che in parte viene eliminato da apposite aperture e in parte è assorbito dalla suola porosa del forno stesso. Il bagno si arricchisce progressivamente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: OSSIDANTE – PIOMBO

PALLADIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLADIO Italo Bellucci Elemento chimico con simbolo Pd, peso atomico 106,7, numero atomico 46. Scoperto nel 1803 da W. H. Wollaston che lo chiamò così a ricordo del planetoide Pallade allora identificato. [...] , in un minerale d'oro e, quasi sempre in tracce, nei minerali d'argento dal quale si separa durante la coppellazione. Si ricava principalmente dalle acque madri che si ottengono dopo la separazione del platino allo stato di cloroplatinato d'ammonio ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – CHIMICA ORGANICA – NUMERO ATOMICO – ACIDO NITRICO – ARCO VOLTAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO (3)
Mostra Tutti

ORO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold) Giovanni D'ACHIARDI Alberico BENEDICENTI Pietro ROMANELLI Maria ACCASCINA Mario LEVI MALVANO * È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] . C.) si trovano indicazioni riguardanti il lavaggio delle sabbie aurifere; nel secondo secolo a. C. lo si sapeva raffinare mediante la coppellazione, e all'epoca di Plinio il Vecchio (23-79 d. C.) l'amalgamazione col mercurio era ben conosciuta. Gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORO (11)
Mostra Tutti

LAURION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995 LAURION (v. vol. IV, p. 508) A. Bellini A partire dal 1962 notevoli passi avanti sono stati fatti nella conoscenza del L. grazie alle numerose ricerche compiute sul [...] di alcuni ambienti sono state rinvenute piccole fosse tagliate nello schisto, che sono state collegate con il processo di coppellazione per la presenza di numerosi frammenti piatti di litargirio. La corte era affiancata da un'area dove le particelle ... Leggi Tutto

BERNARDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Roberto Riccardo Scrivano Nel manoscritto Riccardiano 2067della Biblioteca Riccardiana di Firenze è contenuta un'operetta che, insieme con i modi della lavorazione dell'oro, raccoglie ricette [...] , di papa Innocenzo III, del cardinal Bianco, di maestro Taddeo di Bologna. Dopo una prolissa invocazione di santi, l'opera tratta della coppellazione dell'oro, di come cioè si separa l'oro dall'argento, di come si fonde l'oro e di come si saggia. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

argento

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] distillazione costituito da piombo argentifero è sottoposto a un particolare processo, detto coppellazione, consistente in un trattamento in ambiente ossidante, in forni a coppella. Dai bagni fotografici di fissaggio esauriti si recupera l’a. o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – MINERALOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DIAGRAMMA DI STATO – ACIDO SOLFIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argento (11)
Mostra Tutti

Attività mineraria e metallurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente (476) per l’Europa si apre un periodo [...] via sotto forma di sali dal getto d’aria che alimenta questa reazione chimica. Il processo termina quando resta sul fondo della coppella soltanto il residuo d’oro o la lega oro-argento. Il passo successivo per ottenere l’oro nel suo massimo grado di ... Leggi Tutto

Mineralogia e metallurgia nell’Europa del XIII e XIV secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’ambito della mineralogia e della metallurgia il periodo compreso tra il XIII [...] natura principalmente nella galena, un minerale di piombo argentifero, dal quale si estrae attraverso i processi di fusione e coppellazione. Analogamente l’oro si trova in natura allo stato nativo sotto forma di pagliuzze e pepite contenute in pietre ... Leggi Tutto

Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Vicino [...] anche per l’estrazione dell’argento dal piombo. Il processo si svolge in un crogiolo di argilla porosa detto coppella. Nella coppellazione si aggiunge piombo all’oro grezzo e i metalli sono fusi insieme. Si fa passare una corrente di aria cosicché ... Leggi Tutto

ARGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994 ARGENTO (v. vol. I, p. 621) F. Baratte L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] lavatura, il minerale piombifero viene inizialmente trasformato in piombo metallico mediante un arrostimento riduttore. Segue quindi la coppellazione: mediante l'ossidazione il piombo produce il litargirio e l'a. si concentra, raggiungendo spesso un ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
coppellazióne
coppellazione coppellazióne s. f. [der. di coppellare]. – Processo di preparazione dell’argento consistente nel trattare, in ambiente ossidante, in forni a coppella, il piombo argentifero; per effetto dell’aria che viene introdotta nel forno...
coppèlla
coppella coppèlla s. f. [dim. di coppa1]. – 1. a. Piccolo crogiolo, a struttura porosa, formato da cenere d’ossa polverizzata, calcinata, compressa entro stampi, usato per affinare i metalli preziosi (col riscaldamento all’aria le impurezze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali