Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] fatto che il sistema nervoso gioca un ruolo essenziale nella regolazione di adattamenti fisiologici di secondo una ben definita sequenza di reazioni. Nel caso del genoma umano, una copia esatta di 6 miliardi dicoppiedi basi deve essere portata a ...
Leggi Tutto
di Rino Rumiati
La psicologia della d. si occupa dei processi mentali che guidano le scelte degli individui. Prendere una d. significa per lo più confrontare due o più opzioni rispetto a un certo numero [...] Per es., se si chiede a dei soggetti di scegliere tra coppiedi scommesse che possono variare perché offrono una vincita Ma il comportamento appena descritto si può spiegare con il fatto che le persone organizzano in categorie mentali etichettate, o ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] di d. in esame. La situazione più semplice è quella in cui, esaminando ogni coppiadi alternative (ai, aj) il decisore è in grado di in cui è consentito cooperare) e in base al fatto che talvolta un esito favorevole per un giocatore è sempre ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] dei solidi. Nei cristalli ionici la presenza bilanciata di una coppiadi vacanze cationica (ione positivo) e anionica (ione negativo In base a questa proprietà e al fatto che, in sezioni sottili, il triossido di tungsteno è incolore mentre i ''bronzi ...
Leggi Tutto
Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti:
Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza [...] di uscita, divise da una barriera, aperta da un certo numero di porte, a seconda del traffico previsto; a servizio di ogni coppiadi uscita. Questa circostanza, unita al fatto che, per ragioni di sicurezza e di speditezza della circolazione, non si ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] fatto pervenire su di esso attraverso la soluzione, e l'elettrodo positivo (catodo) è rifornito continuamente didi platino ricoperti di nero di platino, nella quale l'elettrolito era contenuto entro un diaframma poroso interposto tra ogni coppiadi ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] di sostituire alla coppia redox I-/ I3-, usata per il trasferimento di carica in soluzione, un composto a base di ioni 2 molecole di NADP+ a NADPH, difatto immagazzinando energia chimica che sarà poi utilizzata per la sintesi di carboidrati. Nella ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] con maggiori risultati archeologici dalla coppia T. e N. Özgüç, nel 1948. Di straordinaria importanza si rivelarono le dall'apparire dei primi testi e documenti, di cui è particolarmente ricco l'altopiano. Difatto, mentre in Troia III-V e Kusura BC ...
Leggi Tutto
La danza d'arte occidentale si presenta verso la metà del nostro secolo in una fase di assestamento: esauritasi la vasta e profonda rivoluzione dei Ballets Russes di Djagilev dopo aver operato i più benefici [...] decisa direzione verso il classicismo era stata assunta da una coppiadi ottimi maestri-coreografi, V. e T. Gsovsky, l'uno or sono e dove ciò che si è fatto è assai poco e si deve in gran parte all'opera di A. Milloss. Eppure non mancano, come è ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771)
In senso generale, la d. si configura tuttora come l'arte di insegnare. Essa indica soprattutto l'attività di esporre in maniera facilitata, con procedure adatte ai destinatari, giovani o [...] e consolidato. Ma la metodologia suppone che alla presenza difattodi un metodo si aggiunga la sua consapevolezza riflessa, e nella nostra cultura.
Quando i termini sono presi in coppia, facilmente tendono a spartirsi il campo semantico e a ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...