LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] il tentativo di Giovanni Paolo di intrecciare una relazione amorosa con un'educanda, che venne subito allontanata e fatta sposare. che l'Osio, in un primo tempo, affidò a una coppiadi servitori e quindi, nel 1606, riconobbe come propria figlia.
...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] Giuseppe Piamontini. La sua prima opera degna di nota è la coppiadi angeli marmorei nel pennacchio della cupola a 1699 Fabio Feroni, con l'intento di decorare la villa di Bellosguardo in Valdinievole fatta erigere dal padre Francesco, chiamò il ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] celebrato il matrimonio con Filippo di Borbone. Alla corte spagnola la giovane coppia era in una posizione di Savoia, re di Sardegna, che difatto cancellava le pretese spagnole sul Milanese. In questa situazione di progressive divergenze di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] di vita del poeta; il secondo si svolge nella campagna toscana ed è la storia di una giovane coppiadi sposi contadini, divisi da diverse aspirazioni di lo stesso Carocci) eccessivo ed arbitrario; difatto egli utilizzava il testo leonardesco per ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] di teatro leggero dell'epoca.
Nella coppia la M. mise a punto un tipo non convenzionale di soubrette: non bella, dotata di un filo di voce, peraltro intonatissima, ma piena di comunicativa e di parte responsabile di questo dato difatto: poche volte ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] Zucchelli perfino al grande Filippo Galli, che il cantante anglo-bolognese difatto andò a sostituire a Parigi (Mongrédien, 2008, V, pp. 1825 fu il ritorno di Filippo Galli, che con Zucchelli formò una coppiadi buffi ineguagliata. Iperboliche furono ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] 'importanza dell'attore, p.27). Nel 1926-27 fu con Lamberto Picasso, che difatto dirigeva, per quella stagione, la nuova compagnia Pirandello, nata dalla compagnia del Teatro d'arte di Roma (recitò in Diana e la tuda,Enrico IV,Il piacere dell'onestà ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] di Enzo Catello, Coppiadi vecchi in quella di Elio Catello e Venditore di ricotta nell'altra di Renato Catello, due figure di e luminoso. Sta difatto che, come confermano due suoi disegni della raccolta della Società napoletana di storia patria, il ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] di una preliminare formazione romana - resta ancora sostanzialmente aperto. Difatto il G. seppe inserirsi armoniosamente nel tessuto espressivo di individuati in una coppiadi tondi con scene di genere, già nella collezione del principe di Fondi e ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] di amicizia tra Mattoli e me, e così, assieme alla stessa coppiadi sceneggiatori, Metz e Marchesi, curai anche la sceneggiatura didi Luigi Pirandello, nonostante le cadute di mordente e le forzature salaci della rielaborazione, per aver fatto ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...