SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] Barozzi che, sospettati di collegamenti esterni e rei confessi, furono giustiziati.
Dal testamento, fatto redigere l’8 ebbe uno scambio epistolare a proposito della nascita di tre leoncini da una coppiadi leoni donata al doge da Federico III d’ ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] (Palumbo). Il fatto che questo stesso Antoniello sia stato testimone di nozze di una Lucrezia Barrile insinuerebbe ultimo versetto di ciascun gruppo di sei impiega la tecnica del canone (applicata a una coppiadi voci). Nella scrittura di questi ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] documentario, come sembra suggerire il fatto che i quadri recano il sottotitolo "costume di Scanno d'Abruzzo" (Fagiolo dal morbido "paradivisionismo pastelloso" (Rosci, p. 270) della coppiadi quadri sul tema della confidenza tra amiche, La visita ( ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] tanti, continui e replicati studi che vi fur fatti" (Pascoli: vedi per questo M. Imdhal, paesaggio con il suburbio Nomentano presso Augusto Pino a Roma; da una coppiadi quadri, di cui uno con il Colosseo, della Galleria Pallavicini (Gabinetto fot. ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] e dalla coppia nacquero tre figli: Adele (1880), Amelia (1882) e Aldo (1886).
Righi ottenne la cattedra di fisica sperimentale di Pietro Blaserna – il quale voleva che egli riconoscesse l’originalità del lavoro di Marconi – così scrisse: «sta difatto ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] prime sale, come si evincerebbe dal fatto che le «architetture dell’inganno» di questi ambienti, e in particolare del Nel 1650 la coppiadi pittori ricevette da Diego Velázquez la proposta di trasferirsi a Madrid presso la corte di Filippo IV. ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] che un modellino il cui rotore aveva le pale fattedi legno di malacca funzionava benissimo, perché le pale, flessibili, direzionale, ma non in funzione anticoppia non essendovi coppiadi reazione da equilibrare. L'assetto laterale e quello ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] corrispondenti sezioni d’urto. L’articolo sulla produzione dicoppiadi particelle apparve anche sulla rivista Nature (1935, di questo corso; ho fatto del mio meglio, il che vuol dire che ho cercato di trovare i migliori». Riservò per sé il compito di ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] rimasero sempre stretti, grazie anche al fatto che entrambi scelsero di trasferirsi a Milano per frequentarvi il un ampio interesse nei confronti della coppiadi architetti; all’interno della villa, oltre alle opere di Melotti, Lucio Fontana e Angelo ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] stessa università si iscrisse a Lettere, formando una coppiadi formidabili autori che hanno contribuito a fare la storia neorealismo fatto – anche ma non solo – di attori presi dalla strada, i due fratelli puntarono sempre su professionisti di grande ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...