McCarey, Leo
Leonardo Gandini
Regista cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 3 ottobre 1898 e morto a Santa Monica il 5 luglio 1969. Figura di spicco nel panorama del cinema classico statunitense, [...] ideale del protagonista hollywoodiano, racconta la storia di una coppiadi anziani coniugi in ristrettezze economiche, ignorati e definito un tipico caso di Academy award poisoning, ossia di avvelenamento da Oscar, in riferimento al fatto che per lui, ...
Leggi Tutto
Russell, Jane (propr. Ernestine Jane Geraldine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Bemidji (Minnesota) il 21 giugno 1921. Alta, bruna, prosperosa e statuaria, conquistò i favori [...] la R. uno dei massimi sex symbol del cinema senza che difatto fosse mai apparsa sullo schermo. Ma la sua carriera, durata appena un decennio, fu avara di occasioni altrettanto buone. Dopo essere stata la patetica protagonista dell'esile melodramma ...
Leggi Tutto
Tavoularis, Dean
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato nel 1932 a Lowell (Massachusetts). La sua storia creativa è strettamente legata, nei successi e nei fallimenti, [...] folli) di Stanley Kramer; divenne titolare con Bonnie and Clyde (1967; Gangster story) di Arthur Penn, storia di una romantica coppiadi fuorilegge, (come avrebbe fatto più tardi per Hammett, 1982, Hammett ‒ Indagine a Chinatown, di Wim Wenders, ...
Leggi Tutto
Menjou, Adolphe (propr. Adolphe Jean)
Eva Cerquetelli
Attore cinematografico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 18 febbraio 1890, da madre irlandese e padre francese, e morto a Hollywood [...] di caratteri, si delinearono lo stile personale e quella tipologia di personaggio che avrebbero fatto la fortuna dell'attore: un uomo di scettico ai tentativi della moglie di insidiare una coppiadi amici felicemente sposata; Stock, mantenendosi ...
Leggi Tutto
Young, Loretta (propr. Gretchen)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Salt Lake City (Utah) il 6 gennaio 1913 e morta a Los Angeles il 12 agosto 2000. Rappresentò [...] coppiadi giovani innamorati proletari nel toccante melodramma A man's castle (1933; Vicino alle stelle) di Frank difatto qualsiasi forma di partecipazione, tranne l'unica incursione nel perturbante The stranger (1946; Lo straniero) di Orson ...
Leggi Tutto
Maresco, Franco. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Palermo 1958). Ha iniziato a lavorare nella regia in coppia con D. Ciprì, insieme al quale alla fine degli anni Ottanta ha raggiunto una certa notorietà [...] che visse due volte (1998), cui hanno fatto seguito le regie cofirmate di Steve plays Duke (1999), Il ritorno di Cagliostro (2003) e Come inguaiammo il cinema italiano (2004). Prolifico regista di serie televisive, video, documentari e cortometraggi ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e scrittore italiano (n. Londra 1974). Diplomatosi al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, ha iniziato la carriera realizzando alcune sceneggiature sia per la televisione [...] di C. Lucarelli, La strana Coppia e Raccontami), sia per il cinema (tra cui Ora o mai più e 4-4-2, difatto seguito nel 2014 il film Fino a qui tutto bene, vincitore del Premio del Pubblico BNL - Cinema Italia del Festival internazionale del film di ...
Leggi Tutto
REDFORD, Charles Robert Jr.
Giovanni Grazzini
Attore, regista, produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Monica il 18 agosto 1937. Frequentata per breve tempo l'università del Colorado e [...] 1972) di S. Pollack, il politico-sentimentale The way we were (Come eravamo, 1973), ancora di Pollack. La coppia R.-Newman (In mezzo scorre il fiume), un'elegiaca storia di provincia, cui nel 1994 ha fatto seguito Quiz show. Fra gli altri suoi film ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] mondo animale: scene di caccia associate a simboli femminili e maschili, che rappresentano la coppia umana e fanno pensare arte, fattadi disegni e di combinazioni di segni, detti ideogrammi. La scrittura cinese rappresenta oggetti, fatti o concetti ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] con la realtà, del 'film lampo' che riproduca "un fattodi cronaca nei luoghi dove è realmente avvenuto" e interpreti "coloro ), l'ottimo Processo alla città di Zampa, il N. esemplare di Umberto D. della coppia De Sica-Zavattini, che suscitò la ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...