Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] Negli anni Cinquanta andò emergendo il lavoro in coppia, razionalizzazione del carattere collettivo della costruzione della , hanno mantenuto tratti di continuità con il cinema del passato, anche in virtù del fatto che molti di loro si sono formati ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] Preferisco certi film politici indiretti, come Prima pagina di Wilder e Qualcuno volò sul nido del cuculo di Forman, che colpiscono il pubblico più degli slogan di partito" (Garofalo, pp. 158 s.). Il fatto più eclatante, all'uscita del film, riguardò ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] momento, un piccolo repertorio di 'macchiette' e di soggetti, cui avrebbe spesso fatto ricorso in futuro per coppia esilarante, come in Totò, Peppino… e la malafemmina, 1956, di Camillo Mastrocinque).
"Da allora e sino al 1956-57 almeno un film di ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] Gaynor, come la coppia romantica per eccellenza del cinema statunitense, protagonista di una dozzina di film tra il suo film più originale), sospendendo la carriera di regista di commedie, fatto significativo che lo avvicina ai colleghi statunitensi ...
Leggi Tutto
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato [...] Rouch, il quale in Gare du Nord (1965) – episodio di Paris vu par… – ne realizzò uno di circa sedici minuti che narra in continuità assoluta i dissidi di una giovane coppia e il suicidio di un uomo.
Negli anni Sessanta e Settanta furono numerosi i ...
Leggi Tutto
Six contes moraux
Piera Detassis
La boulangère de Monceau ‒ Six contes moraux, I (Francia 1962, La fornaia di Monceau, bianco e nero, 26m); regia: Eric Rohmer; produzione: Barbet Schroeder per Les Films [...] , che gli confessa di aver appena chiuso una lunga storia con un uomo sposato. Cinque anni dopo la coppia ha un figlio. sfila il maglione, ma lo specchio gli rimanda l'immagine di un gesto fatto tante volte con la moglie. Scappa da lei e fanno l ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] il progresso stesso del cinema, era il fatto che si ricostituisse un pubblico competente in materia, che di questo linguaggio conoscesse le tecni-che e , e in particolare nei film di Roberto Rossellini e della coppia De Sica-Zavattini. Con la sua ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] furono acquistate dal regista Joe May nel 1917), presto in coppia con la Harbou. Fu però coinvolto subito in un tragico incidente , impazzisce, giocando a carte con i fantasmi di coloro che ha fatto assassinare.Die Nibelungen (1924; La canzone dei ...
Leggi Tutto
Pudovkin, Vsevolod Illarionovič
Ornella Calvarese
Regista, attore, sceneggiatore, scenografo e teorico del cinema russo, nato a Penza il 28 febbraio 1893 e morto a Dubulta (Riga) il 30 giugno 1953. [...] La vicenda di una madre che, per amore e senso di colpa verso il proprio figlio involontariamente fatto arrestare, si Un caso semplice), coregia di Michail I. Doller, è infatti la storia di un tradimento all'interno di una coppia, che termina con il ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] della nuova forma di spettacolo che, nel 1896, aveva fatto le prime apparizioni al salone Margherita di Napoli: il figurano ancora: una fortunata serie di melodrammi a forti tinte di cui fu protagonista una coppia venuta dalla Francia, l'attore ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...