• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
71 risultati
Tutti i risultati [314]
Architettura e urbanistica [71]
Arti visive [175]
Biografie [76]
Geografia [36]
Storia [29]
Musica [18]
Arte e architettura per continenti e paesi [21]
Storia per continenti e paesi [21]
Economia [18]
Letteratura [18]

cappella

Enciclopedia on line

Architettura Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di [...] del Rosario a Vence, realizzata da H. Matisse (1947-51) e quella di Notre-Dame-du-Haut a Ronchamp, di Le Corbusier (1950-54). C. aperta (o capilla de indios). Struttura a cielo aperto adiacente a chiese o conventi costruiti dopo la conquista spagnola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSICA RELIGIOSA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PALAZZO DEL VATICANO – SCHOLA CANTORUM – CONTRORIFORMA – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cappella (2)
Mostra Tutti

ISOZAKI, Arata

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISOZAKI, Arata Vittorio Franchetti Pardo Architetto giapponese, nato a Oita (isola di Kyushu) il 23 luglio 1931. Ha studiato e si è laureato nell'università di Tokyo, lavorando poi con K. Tange dal [...] ''prima età moderna'' (per es. C. N. Ledoux) o dei primi anni del 20° secolo (da A. Loos a Le Corbusier, ecc.). Ma è altrettanto evidente la sintassi combinatoria di volumi elementari (soprattutto il cubo e il cilindro), sviluppati lungo direttrici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ISOLA DI KYUSHU – KENZO TANGE – LOS ANGELES – KITAKYUSHU – BARATTUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOZAKI, Arata (2)
Mostra Tutti

SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham Amedeo Schiattarella Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] to CIAM, maggio 1960; The heroic period of modern architecture, dicembre 1965; Heroic relicts. F.M. Olbrich, Le Corbusier, Schindler, dicembre 1967). Fra gli altri scritti da menzionare: Cluster City, in Architectural Review, novembre 1957, e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

villa

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

villa Fabrizio Di Marco Grandi ed eleganti residenze lontane dalla città Abitare lontani dai centri urbani era un costume molto diffuso tra i ricchi romani dell’antichità; questa usanza è stata poi [...] , a Frascati. Nel Novecento gli architetti ritornarono spesso sul tema progettuale della casa isolata: Le Corbusier e Mies van der Rohe si soffermarono essenzialmente sull’oggetto architettonico, svincolandolo dall’ambiente circostante, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su villa (2)
Mostra Tutti

giardino

Enciclopedia on line

Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio. Architettura Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] corrente organica. F.L. Wright intende il g. come raccordo fra la costruzione e il paesaggio circostante. Le Corbusier lo considera un mezzo per dare alla costruzione un suo ambiente organizzato, distinto dall’amorfo circostante. Un architetto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ISTITUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – EUGENIO DI SAVOIA – ACCLIMAZIONE – RINASCIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giardino (3)
Mostra Tutti

VILLINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLINO Raffaello Fagnoni . Casa piccola e isolata costruita in città, nelle zone che offrono amenità di soggiorno, per l'abitazione permanente di una sola famiglia. Fa parte integrante della casa un [...] e ancora gli scritti polemici e le opere di Adolfo Loos (opere a Vienna e a Parigi), gli scritti e le opere di Le Corbusier (opere a Auteuil, al Bois de Boulogne, e molte altre, e soprattutto la rivista Esprit Nouveau e i libri Vers une Architecture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Abitazione

Universo del Corpo (1999)

Abitazione Anna Laura Palazzo Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] legate direttamente o indirettamente alle teorizzazioni di Le Corbusier, gli strumenti per un controllo dimensionale dell' tempera l'eccessivo determinismo di quella meccanica. Le Corbusier afferma che il compito del presente è la determinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

PREFABBRICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PREFABBRICAZIONE Enrico Mandolesi (App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49) Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] "per l'economia di una nazione è di importanza capitale rendere più accessibile e più economica la produzione edilizia"; Le Corbusier ha detto: "il problema dei nostri giorni è la casa di abitazione; la grande industria deve interessarsi e inserirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MODA
TAGS: HONG KONG AND SHANGHAI BANKING CORPORATION – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFABBRICAZIONE (2)
Mostra Tutti

chiese, basiliche, cattedrali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

chiese, basiliche, cattedrali Fabrizio Di Marco Gli edifici sacri dei cristiani La chiesa (dal greco ecclesìa "assemblea") è l'edificio nel quale si svolgono le funzioni della religione cristiana e [...] nella prima metà del Novecento, tutti i più grandi architetti progettarono chiese (per esempio, Antoni Gaudí, Le Corbusier, Frank Lloyd Wright, Alvar Aalto) e ognuno interpretò il tema dello spazio sacro con estrema libertà, sia rifacendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCILIO VATICANO II – SAN GIOVANNI ROTONDO – GUARINO GUARINI – EUROPA CENTRALE – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiese, basiliche, cattedrali (2)
Mostra Tutti

VIOLLET-LE-DUC, Eugene Emmanuel

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel U. Bennert Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] ), Antoni Gaudí (1852-1926), Hector Guimard (1867-1943), la scuola di Chicago, Frank Lloyd Wright (1869-1959) e Le Corbusier (1887-1965). Allo stesso modo sono debitrici dei progetti di V. le forme decorative dell'Art Nouveau. Bibl.: Fonti inedite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANÇOIS RENÉ DE CHATEAUBRIAND – ETIENNE JEAN DELÉCLUZE – FRANK LLOYD WRIGHT – HIPPOLYTE TAINE – PROSPER MÉRIMÉE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLLET-LE-DUC, Eugene Emmanuel (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
megastruttura
megastruttura s. f. [comp. di mega- e struttura]. – In architettura e in urbanistica, termine con cui sono stati indicati vasti complessi progettati per integrare diverse funzioni urbane soprattutto in territorî ad alta densità di popolazione:...
purismo
purismo s. m. [dal fr. purisme, der. di puriste «purista»]. – 1. Dottrina linguistica che rifiuta e condanna con intransigenza i neologismi e ogni tipo di apporto da altre lingue o dialetti, e propone di rifarsi al modello autorevole e indiscusso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali