• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [32]
Archeologia [14]
Arti visive [11]
Storia [3]
Europa [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Storia antica [2]
Biografie [2]
Scienze politiche [1]
Trasporti [1]

PTOLICHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PTOLICHOS (Πτόλιχος) Red. 2°. - Scultore da Corcyra, scolaro di Kritios, nominato da Pausania (vi, 3, 5). Sarebbe stato attivo attorno alla prima metà del V sec. a. C. Suo scolaro sarebbe stato Amphion, [...] maestro di Pison di Calauria, maestro di Damokritos (v. damokritos, 1°). Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccara 1889, I, p. 105, n. 117; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 463; Thieme-Becker, XXVII, ... Leggi Tutto

CORFU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra) L. Vlad Borrelli L. Rocchetti È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] posizione eccentrica, con l'omerica Isola dei Feaci (donde il mitico nome di Σχερία, Φαιακία, Φαιακίς). Abitata originariamente da una popolazione illirica - aveva allora il nome precorinzio di Drepàne ... Leggi Tutto

EPIRUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIRUS G. C. Susini Provincia romana. Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] di questi fiumi, una Hadrianopolis. Nelle isole la distribuzione poleografica non mutò dal periodo preromano. Same a Cefalonia, come Corcyra, furono porti considerevoli. Il porto naturale di Azio fu in ogni tempo la maggiore via di accesso e lo scalo ... Leggi Tutto

DALMATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DALMATIA M. Pavan La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] quale erano arrivati anche nuclei coloniali, come quelli greco-siculi di Issa (odierna Vis, Lissa) e quelli cnidi di Corcyra Nigra (Korcula, Curzola). Questi Greci avevano anche basi sulla costa, ad Epetium e Tragurium. Contro i Dalmati combatté, nel ... Leggi Tutto

PORTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996 PORTO (ἐμπόριον, portus) V. Scrinari Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] a. C. il grande impianto di Pireo (Thukyd., ii, 94, 4, esistono in parte le mura), quello di Naupatto (ruderi esistenti), Corcyra, con tre bacini dei quali uno chiuso (Skylax, 29; Thukyd., iii, 70), Taso (Skylax, 67, ruderi evidenti), Mitilene (Strab ... Leggi Tutto

Dalmazia

Enciclopedia on line

(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] greco-illirici del 4° sec. a.C., per es. a Pharos (Hvar-Lesina), Issa (Vis-Lissa), Tragourion (Trogir-Traù), Corcyra nigra (Curzola) ecc. Nel 2° sec. a.C., i Dalmati, divenuti padroni dell’alto Adriatico, cominciarono a scontrarsi con Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PENISOLA BALCANICA – PIETRO ORSEOLO II – CULTO IMPERIALE – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalmazia (3)
Mostra Tutti

MEDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDEA (Μήδεια, Medea) E. Simon Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] avrebbero fatto venire M. e Giasone da lolco. Secondo il poema epico Naupaktia, Giasone si sarebbe trasferito con i suoi figli a Corcyra (cfr. Paus., ii, 3, 9). In tal modo costituiva quasi un modello mitico per i donatori dell'arca, i Cipselidi che ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso Luigi Caliò Pietro Militello Eptaneso di Luigi Caliò Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] , Grabungen und Funde auf Ithaka und Kephallenia bis zum ausgehenden 19. Jahrhundert, Mainz a.Rh. 2002. Corfù: P.B.S. Andrews, Was Corcyra the Original Ithaca?, in BICS, 9 (1962), pp. 17-20. J.L. Benson, The Central Group of the Corfu Pediment, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

STATUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum) E. Paribeni L. Moretti Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] ; Hageiadas I, era autore anche della sua s. (cfr. nn. 2, 5). Mo., n. 141; A., p. 69. 7. - Philon, figlio di Glaukos, di Corcyra, vincitore del pugilato nel 500 e 496. La s. era opera di Glaukias (cfr. n. 4) ed è probabilmente la più antica di questo ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
corcirése
corcirese corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali