• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Zoologia [50]
Medicina [25]
Biologia [23]
Anatomia [17]
Sistematica e zoonimi [15]
Botanica [8]
Patologia [8]
Patologia animale [8]
Embriologia [7]
Anatomia comparata [6]

SISTEMATICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SISTEMATICA (o Tassonomia) È quel ramo delle scienze biologiche (zoologia e botanica) che si occupa della classificazione degli esseri organizzati, ordinandoli in un "sistema". I gruppi principali in [...] che servono a distinguere gruppi più o meno comprensivi: così la presenza della corda dorsale è carattere proprio di tutti gli animali compresi nel tipo dei Cordati,. la colonna vertebrale caratterizza il sottotipo dei Vertebrati, le mammelle e i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMATICA (3)
Mostra Tutti

neurotossina

Dizionario di Medicina (2010)

neurotossina Nadia Canu Sostanza in grado di provocare alterazioni, spesso permanenti, dell’attività di determinati neuroni. Le n. interagiscono con le proteine di membrana dei neuroni, ad es. i canali [...] Celenterati (che trasportano le tossine in organelli chiamati cnidoblasti); i Molluschi; gli Artropodi (scorpioni e ragni) e i Cordati (serpenti). In base alla loro funzione e al meccanismo di azione si riconoscono: n. che agiscono sui canali ionici ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE SINAPTICA – NEUROTRASMETTITORI – CANALI IONICI – ARMI CHIMICHE – ACETILCOLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotossina (1)
Mostra Tutti

viscere

Enciclopedia on line

Ciascuno degli organi interni, racchiusi nella cavità toracica e addominale, dell’uomo e di vari animali. Viscerocettore Recettore situato nella compagine di v., vasi sanguigni e membrane sierose. In anatomia [...] l’ultimo è il ganglio viscerale (gli altri sono il ganglio pleurale e il ganglio parietale). Nell’embrione di tutti i Cordati, gli archi viscerali costituiscono i setti che separano le une dalle altre le tasche viscerali o faringee le quali, salvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – VASI SANGUIGNI – RESPIRATORIO – CIRCOLATORIO – CARTILAGINE

cavo

Enciclopedia on line

Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme. C. per aeronautica C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] sempre più estendendo a causa del minore peso e soprattutto del minore costo. Ogni conduttore è un filo o una corda: le corde normali sono formate da più strati concentrici di fili avvolti a elica lunga; quelle molto flessibili (per collegamenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TEMI GENERALI
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ENERGIA ELETTRICA – SUPERCONDUTTORI – FIBRA OTTICA – ATTENUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavo (4)
Mostra Tutti

Artropodi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Artropodi Giuseppe M. Carpaneto Zampe articolate alla conquista del Pianeta Gli Artropodi sono i veri dominatori del Pianeta! Da soli rappresentano percentuali elevatissime del regno animale, sia per [...] caratteristica di tutti gli animali che appartengono a tre grandi linee evolutive indipendenti: gli Anellidi, gli Artropodi e i Cordati. Però, mentre in questi ultimi la metameria si è ridotta e rimane soltanto in alcuni dettagli anatomici presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MACROCHEIRA KAEMPFERI – INSETTI STECCO – VERMI MARINI – SCOLOPENDRE – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artropodi (2)
Mostra Tutti

PTEROBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTEROBRANCHI (da πτερόν "ala" e βράγχια "branchie") Silvio Ranzi Animali marini fissi e coloniali, già compresi nel tipo dei Vermi. Sono caratterizzati da una proboscide, posta anteriormente alla bocca, [...] degli Enteropneusti e che alcuni autori hanno ritenuto omologo alla corda dorsale. Con gli Enteropneusti (v.) vi sono anche altre , per la presenza di una formazione reputata omologa alla corda dorsale e per la faringe con fessure branchiali, vennero ... Leggi Tutto

temporale

Enciclopedia Dantesca (1970)

temporale (sost.) Alessandro Niccoli Nei due esempi del Convivio vale " tempo ": tutto questo fu in uno temporale, che David nacque e nacque Roma, cioè che Enea venne di Troia in Italia (IV V 6). Non [...] propone che D. accenni a una nascita precoce, avvenuta prima del compimento dei nove mesi di gravidanza. Opportunamente la Cordati osserva (ad locum) che la spiegazione proposta dal Galvani non sembra legare bene con quel che segue nel testo, mentre ... Leggi Tutto

CODA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nei Vertebrati è la parte estrema del corpo, assottigliata, costituita da un asse scheletrico, da muscoli e da tegumento, entro la quale, nell'adulto, non si estende l'intestino. Negli embrioni dei vertebrati [...] a quella della coda dei girini di rana, e che nei Tunicati adulti (eccezione fatta dei Copelati) scompare, serve a questi cordati come organo per il nuoto. Infine, in un significato più estensivo, si usa la parola coda anche per indicare l'estremità ... Leggi Tutto
TAGS: SCHELETRO ASSILE – APERTURA ANALE – INVERTEBRATI – VERTEBRATI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODA (1)
Mostra Tutti

cute

Enciclopedia on line

L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] nella pelle di Pesci, Anfibi e Rettili, responsabili dei cambiamenti di colore. Ghiandole cutanee Produzioni della c. dei Cordati, che adempiono funzioni di scambio di materiali con l’esterno e in particolare quella dell’escrezione. Mancano nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CELLULE DENDRITICHE – IPERSENSIBILITÀ – ORGANI DI SENSO – LINEA LATERALE – SCARIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cute (5)
Mostra Tutti

LANKESTER, Sir Edwin Ray

Enciclopedia Italiana (1933)

LANKESTER, Sir Edwin Ray Edoardo Zavattari Biologo, nato a Londra il 15 maggio 1847, morto ivi il 15 agosto 1923. Il padre Edwin L., cultore molto apprezzato di microscopia, era in dimestichezza con [...] Arachnid, 1881), in cui per primo dimostrò le reali affinità di questi enigmatici artropodi. Le ricerche sull'anfiosso, sui cordati inferiori e sugli Anellidi lo portarono a trattare del complesso e oscuro problema del celoma, al cui chiarimento recò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANKESTER, Sir Edwin Ray (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 25
Vocabolario
cordati
cordati s. m. pl. [lat. scient. Ch0rdata, der. del lat. chorda «corda», con riferimento alla corda dorsale]. – Tipo di animali metazoi caratterizzati dalla presenza, permanente o transitoria, della corda dorsale (v. corda, nel sign. zoologico),...
còrd
cord còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali