• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1402 risultati
Tutti i risultati [1402]
Geografia [201]
Storia [202]
Biografie [199]
Geografia umana ed economica [138]
Scienze politiche [132]
Economia [104]
Sport [106]
Asia [72]
Temi generali [83]
Geopolitica [89]

Australia, New Zealand, United States Security Treaty (Anzus)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America Origini, sviluppo e finalità L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] anche nel Pacifico, specie dopo l’affermazione del Partito comunista cinese a Pechino e dopo lo scoppio della Guerra di Corea nel giugno del 1950, l’Anzus si inseriva così, completandolo, all’interno nel sistema delle alleanze mondiali costruite da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – INSURREZIONE COMUNISTA – STATI UNITI D’AMERICA – GUERRA IN AFGHANISTAN – GUERRA DEL VIETNAM

Bollani, Stefano

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bollani, Stefano Bollani, Stefano. – Pianista e compositore italiano (n. Milano 1972). Dopo aver conseguito il diploma in pianoforte presso il Conservatorio di Firenze (1993), approfondisce lo studio [...] con musicisti italiani (Enrico Rava, Paolo Fresu) e internazionali (Richard Galliano, Pat Metheny, Gato Barbieri, Chick Corea), è riconosciuto come un artista eclettico, capace di spaziare dal jazz alla musica brasiliana, dal repertorio classico alla ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CHAILLY – IRENE GRANDI – ENRICO RAVA – PIANOFORTE – JOVANOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bollani, Stefano (1)
Mostra Tutti

aloperidolo

Dizionario di Medicina (2010)

aloperidolo Farmaco neurolettico; rappresenta uno dei capostipiti dei farmaci con i maggiori effetti sulla componente produttiva (deliri, allucinazioni) delle psicosi. Il suo meccanismo d’azione consiste [...] nella formulazione a lento rilascio per via iniettiva), nella sindrome di Gilles de la Tourette (consistente in tic motori e vocali cronici, spesso associati a comportamenti ossessivocompulsivi e a disturbi attenzionali), nella corea di Huntington. ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – ALLUCINAZIONI – NEUROLETTICO – SCHIZOFRENIA – IPERTERMIA

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e Polonia); a SO da Ucraina e Mar Nero; a S da Georgia, Azerbaigian, Mar Caspio, Kazakistan, Cina, Mongolia, di nuovo Cina, Corea del Nord; a E dall’Oceano Pacifico. Sono anche in uso le denominazioni geografiche di R. europea, per la sezione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Jilin

Enciclopedia on line

Jilin Città (2.283.765 ab. nel 2003) della Cina, in Manciuria, posta sulla sin. del f. Songhua (Sungari), dove questo comincia ad essere navigabile. Cartiere, impianti per la lavorazione del legname e la trasformazione [...] .000 ab. nel 2004) si estende nella parte centrale della Manciuria, confinando con la Russia e con la Corea. Il territorio è prevalentemente montuoso. L’agricoltura insieme con lo sfruttamento del sottosuolo è alla base dell’economia. Capoluogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AGRICOLTURA – MANCIURIA – CHANGCHUN – SONGHUA – RUSSIA

La stampa e la nascita del libro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fausto Cozzetto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla metà del Quattrocento l’invenzione dei caratteri mobili da parte del tedesco di [...] una merce al pari delle altre, e non essendo un prodotto “istituzionale” (tale era stato ad esempio in Cina e in Corea) – si giova delle potenzialità di crescita del libero mercato. La xilografia e la nascita della tecnica a caratteri mobili Nota da ... Leggi Tutto

Yayoi

Dizionario di Storia (2011)

Yayoi Periodo della preistoria del Giappone (4° sec. a.C.-4° sec. d.C.). Il termine fu adottato nel 1884, quando nel chiocciolaio di Mukogaoka nel quartiere di Y., nel centro di Tokyo, fu rinvenuto un [...] , costituite dalla coltivazione del riso, integrata dalla metallurgia del bronzo e del ferro e da crescenti contatti con Cina e Corea. Nelle origini della cultura Y. sono evidenti alcuni elementi essenziali: l’agricoltura del riso in vasca si affermò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA ANTICA
TAGS: RISICOLTURA – METALLURGIA – AGRICOLTURA – PREISTORIA – GIAPPONE

grey list

NEOLOGISMI (2018)

grey list loc. s.le f. inv. Lista grigia, nella quale vengono inseriti elementi da tenere sotto osservazione. • Dopo Svizzera e Austria anche il principato di Monaco e la Repubblica di San Marino escono [...] dello Stato in una piuttosto affollata, per la verità, grey list di Paesi (della black list fanno parte solo Iran e Corea del Nord). (M. Antonietta Calabrò, Corriere della sera, 19 giugno 2012, p. 25, Cronache) • Anche con la Banca d’Italia i ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – PRINCIPATO DI MONACO – PARADISI FISCALI – BANCA D’ITALIA – SVIZZERA

Rudisha, David Lekuta

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rudisha, David Lekuta Rudisha, David Lekuta. – Atleta keniota (n. Kilgoris 1988) specializzato negli 800 m. Figlio d’arte (suo padre Daniel fece parte del quartetto che conquistò la medaglia d’argento [...] (1'41"01), una settimana dopo, al meeting di Rieti. Dopo aver vinto la medaglia d’oro ai Mondiali di Daegu in Corea del Sud nel 2011, ha conquistato l'oro alle Olimpiadi di Londra 2012, in una gara resa veloce anche dall’ottimo rendimento degli ... Leggi Tutto
TAGS: COREA DEL SUD – BERLINO – LONDRA – RIETI – DAEGU

marine

Enciclopedia on line

Nome dei soldati dell’U.S. Marine Corps, specialità delle forze armate degli USA, corrispondente alla fanteria di marina di altri eserciti. Sorto nel 1775, riorganizzato nel 1798, il corpo dei m. è comandato [...] carattere di truppe altamente scelte, sono stati impiegati in modo massiccio in tutti i conflitti affrontati dagli USA (guerra di Corea, del Vietnam, del Golfo, in Afghanistan, in Iraq ecc.). Vengono chiamati con lo stesso nome anche i soldati della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFGHANISTAN – VIETNAM – IRAQ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 141
Vocabolario
corèa¹
corea1 corèa1 (o còrea) s. f. [dal lat. chorĕa o chorēa «danza corale», gr. χορεία, der. di χορός «coro, danza corale»]. – 1. ant. Ballo: spezie di ballo il quale è chiamato c. (Boccaccio). 2. In medicina, malattia del sistema extrapiramidale...
corèa²
corea2 corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali