Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] sono seduti sul palcoscenico, ma alle volte suonano anche fuori scena, nascosti agli occhi degli spettatori da un sipario di bambù.
In Corea, pur non essendosi sviluppata una forma locale di teatro d'opera, si ha una m. vocale d'arte, come per es. il ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] , 74 anni, che nel 1936, a Berlino, aveva vinto la maratona olimpica per i colori del Giappone (a cui la Corea era allora annessa) con il nome di Kitei Son.
Intanto anche i Giochi Olimpici invernali avevano assunto maggiori dimensioni. In generale ...
Leggi Tutto
Li Honzhang
Politico cinese (Hebei 1823-Pechino 1901). Esponente dell’«autorafforzamento» e discepolo di Zeng Guofan (1811-1872), comandò le armate di tipo «semimoderno» dello Hanhui e dello Huai, con [...] dell’imperatrice Cixi, cercò invano di evitare la guerra con la Francia per il Tonchino e seguì poi la questione della Corea. Negoziò nel 1894-95 il Trattato di Shimonoseki col Giappone e cercò successivamente di impostare un’intesa con la Russia, ma ...
Leggi Tutto
corpo striato
Formazione di sostanza grigia situata alla base di ciascuno dei due emisferi cerebrali, lateralmente al talamo; fa parte del sistema extrapiramidale e partecipa al controllo del movimento. [...] del c. s. determinano una sindrome detta del c. s. o del nucleo striato, caratterizzata da ipercinesie (spasmi di torsione, corea), tremori ed eventualmente anche disturbi visivi, per la compromissione di fibre che vanno dal c. s. ai lobi occipitali. ...
Leggi Tutto
Liu Xiang
– Atleta cinese (n. Shanghai 1983). Specializzato nella corsa a ostacoli (in partic. nei 110 m), è stato il primo cinese ad aver conquistato una medaglia d'oro nell’atletica leggera maschile [...] la medaglia d'argento e nell'edizione di Osaka 2007 la medaglia d'oro. Ai Giochi di Pechino 2008 è stato costretto al ritiro per infortunio prima della finale. Nella rassegna iridata di Daegu 2011, in Corea del Sud, ha vinto la medaglia d'argento. ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. Hope, Arkansas, 1946). Laureatosi in legge alla Law School della Yale University, portò a termine gli studi a Oxford (1968-70). Esponente democratico, procuratore generale [...] cui l'intervento a Haiti per ristabilire la legittimità democratica (sett. 1994), le pressioni sulla Rep. Dem. Pop. di Corea perché consentisse controlli internazionali sui suoi programmi di armamento nucleare (1993-94), la strategia adottata per il ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove [...] Boemia o allo stesso papato) e di repubbliche su base ereditaria (basti pensare, oggi, ai casi della Siria o della Corea del Nord).
Nell’ambito del pensiero politico moderno, la nozione di repubblica è stata utilizzata in alcuni casi come sinonimo di ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] sono, per es., i fenomeni di delocalizzazione di alcune fasi della produzione di beni a elevato contenuto tecnologico dalla Corea del Sud alla Cina).
La maggiore integrazione commerciale che si è verificata negli ultimi decenni del Novecento è stata ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI
Enrico Brescia
(XXV, p. 277; App. II, II, p. 453; III, II, p. 301; IV, II, p. 653)
I G.O. della xxii edizione, svoltisi a Mosca dal 19 luglio al 3 agosto 1980, sono stati gravemente [...] G.O., in cui è stato ammesso a titolo dimostrativo il taekwondo (tra le arti marziali, la più seguita in Corea), è stata caratterizzata dai numerosi casi di doping, scoperti grazie a controlli e analisi più severi e sofisticati rispetto al passato ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo, nato a Verona il 2 agosto 1866, morto a Pisa il 18 marzo 1938. Laureatosi all'università di Torino, vi fu assistente e aiuto nell'istituto di anatomia patologica diretto da P. Foà. Libero [...] e settica dei germi patogeni sul sistema nervoso centrale, dimostrò per primo la natura infettiva di alcuni casi di corea, ecc. Nel campo dell'anatomia patologica, tra i numerosissimi lavori ricordiamo quelli sul rabdomioma multiplo del cuore, sull ...
Leggi Tutto
corea1
corèa1 (o còrea) s. f. [dal lat. chorĕa o chorēa «danza corale», gr. χορεία, der. di χορός «coro, danza corale»]. – 1. ant. Ballo: spezie di ballo il quale è chiamato c. (Boccaccio). 2. In medicina, malattia del sistema extrapiramidale...
corea2
corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...