Creutzfeldt-Jakob, malattia di
Patologia neurologica (in sigla MCJ) a esito fatale appartenente alle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), o malattie da prioni dell’uomo, causate da un agente [...] conformazione proteica, insieme alla malattia di Alzheimer, a quella di Parkinson, alla sclerosi laterale amiotrofica e alla corea di Huntington. Nella MCJ, la proteina prionica cellulare (PRPC) assume una o più conformazioni patologiche (PRPEST) che ...
Leggi Tutto
Vedi Asia-Pacific Economic Cooperation dell'anno: 2015 - 2016
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La cooperazione economica Asia-Pacifico (APEC) è un foro multilaterale [...] ), che proponevano in alternativa una zona di libero scambio composta dai paesi dell’Asia sudorientale, Cina, Giappone e Corea del Sud, senza la presenza di attori extra-regionali. Tale opzione incontrò tuttavia la resistenza di Tokyo, contraria ...
Leggi Tutto
Australia, New Zealand, United States Security Treaty (Anzus)
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, [...] anche nel Pacifico, specie dopo l’affermazione del Partito comunista cinese a Pechino e dopo lo scoppio della Guerra di Corea nel giugno del 1950, l’Anzus si inseriva così, completandolo, all’interno nel sistema delle alleanze mondiali costruite da ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] Asean), che proponevano in alternativa una zona di libero scambio composta dai paesi dell’Asia sudorientale, Cina, Giappone e Corea del Sud, senza la presenza di attori extra-regionali. Tale opzione incontrò tuttavia la resistenza di Tokyo, contraria ...
Leggi Tutto
UNStudio
– Studio di architettura fondato ad Amsterdam nel 1990 dagli architetti olandesi Ben van Berkel (n. Utrecht 1957) e Caroline Bos (n. Rotterdam 1959), già soci dal 1988 con lo studio Van Berkel [...] Singapore, Shanghai, Pechino, Chengdu e in Bahrain. Ancora, si segnalano i vertiginosi interni della Galleria centercity a Cheonan, in Corea del Sud (2008-10), cui nel 2011 è stato assegnato l’International award del RIBA (Royal institute of british ...
Leggi Tutto
Donbass Vasta regione dell’Europa orientale, appartenente quasi per intero all’Ucraina e per un piccolo tratto alla Russia; comprende parte del bacino del Donez e dello Dnepr. Sono presenti vasti giacimenti [...] di Doneck e della Repubblica Popolare di Luhansk, riconosciute formalmente solo da Russia, Siria e Repubblica Popolare Democratica di Corea all’interno del grave conflitto con l’Ucraina sfociato nell’invasione del Paese. Nei mesi successivi l'area ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Arturo CASTIGLIONI
Cesare PATRIZI
Medico, nato in Albonese (Lomellina) il 27 giugno 1856, morto a Courmayeur il 12 febbraio 1916; studiò a Pavia dove si laureò, e nel 1880 ebbe l'incarico [...] suoi studî sono particolarmente notevoli quelli su varie malattie del sistema nervoso, a esempio sulla polinevrite e sulla corea elettrica (Ann. univ. di med., 1884); con passione si dedicò alla semeiotica delle malattie dell'apparato circolatorio e ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] a quella del 1990, salendo a circa 10 milioni di t. Gran parte dei prodotti saranno destinati alla preparazione di polimeri: nella Corea del Sud la capacità di produzione di LDPE (Low Density Poly-Ethylene) passerà dalle 500.000 t del 1990 a 935.000 ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] e nel tempo si è andato arricchendo di ''nuovi entranti'' sia dal lato dell'offerta (per es. paesi emergenti, quali la Corea del Sud e Taiwan), sia da quello della domanda (soprattutto i paesi dell'Est europeo), sia infine di nuovi strumenti, quali ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Orvieto il 7 febbraio 1874, morto a Milano il 6 settembre 1947. Fu il primo redattore viaggiante italiano e la sua fama varcò i confini del proprio paese. Troncò gli studî [...] .
Fu a Parigi per l'Esposizione del 1900, in Cina per la guerra dei boxers, in Giappone, in Russia, in Corea e in Siberia. Una sua inchiesta in Argentina sulle disperate condizioni degli emigranti italiani ebbe vastissima eco. Durante la guerra russo ...
Leggi Tutto
corea1
corèa1 (o còrea) s. f. [dal lat. chorĕa o chorēa «danza corale», gr. χορεία, der. di χορός «coro, danza corale»]. – 1. ant. Ballo: spezie di ballo il quale è chiamato c. (Boccaccio). 2. In medicina, malattia del sistema extrapiramidale...
corea2
corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...