• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [172]
Sport [24]
Geografia [29]
Storia [34]
Biografie [27]
Geografia umana ed economica [16]
Asia [13]
Arti visive [15]
Cinema [15]
Scienze politiche [12]
Storia per continenti e paesi [7]

Cardona, Ricardo

Enciclopedia on line

Pugile colombiano (San Basilio de Palenque 1952 - Barranquilla 2015). Atleta alto per la sua categoria di peso, quella dei Supergallo, in possesso di uno stile raffinato e di un forte diretto sinistro [...] con cui demoliva le difese avversarie, è diventato campione del mondo dei Supergallo per la WBA nel 1978, sconfiggendo il coreano Soo-Hwan Hong per KO tecnico; ha difeso la cintura in cinque occasioni, perdendola nel 1980 contro L. Randolph. Detiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARRANQUILLA – PALENQUE

Son, Kitei

Enciclopedia dello Sport (2004)

Son, Kitei Giorgio Reineri Corea/Giappone • Sinuiji (Corea) 29 agosto 1914-15 novembre 2002 • Specialità: Maratona Essendo la Corea dal 1910 colonia del Giappone, fu costretto a correre per i colori [...] , Son girò ostentatamente la testa dall'altra parte, gesto che chiarì in una successiva conferenza stampa dichiarando di essere coreano e denunciando la situazione del suo paese occupato. Dopo le Olimpiadi per non dover più correre per il Giappone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COREA DEL SUD – LOS ANGELES – GIAPPONE – BERLINO – LONDRA

Olimpiadi estive: Seul 1988

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Seul 1988 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XXIV Data: 17 settembre-2 ottobre Nazioni partecipanti: 159 Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne) Numero atleti italiani: 255 (213 [...] sistemi introdotti dal CIO. Al di là della vicenda Ben Johnson, le gare di atletica di Seul furono spettacolari. Il pubblico coreano non era forse in grado ‒ a causa di una limitata cultura sportiva per quanto riguardava le prove su pista, non certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – CHRISTINE STÜCKELBERGER – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – JACKIE JOYNER KERSEE – STEFANO BATTISTELLI

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] tecnico con gli insegnamenti del monaco taoista Lee, dal quale imparò le tecniche d'armi e l'utilizzo dei calci in puro stile coreano, fino a creare un proprio stile di arti marziali, il Sin Moo Hapkido. In seguito Myung Jae Nam, un altro allievo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

ALBERTOSI, Enrico

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALBERTOSI, Enrico Alberto Costa Italia. Pontremoli (Massa Carrara), 2 novembre 1939 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 18 gennaio 1959 (Roma-Fiorentina, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1957-58: [...] a quelli di luce. Così è lui in porta il 19 luglio 1966 nel piccolo stadio di Middlesbrough, quando il coreano Pak Doo Ik firma la rete che elimina gli azzurri dal Mondiale inglese, una bocciatura clamorosa, che rimarrà per sempre impressa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – MASSA CARRARA – PONTREMOLI – NEOLOGISMO – GIGI RIVA

ERIKSSON, Sven Goran

Enciclopedia dello Sport (2012)

ERIKSSON, Sven Goran Fabrizio Maffei Svezia. Torsby, 9 febbraio 1948 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1969-71: Torsby; 1972-75: KB Karlskoga • Carriera di allenatore: Degerfors (1976-78), [...] la Juventus sul filo di lana. Lascia la Lazio durante la stagione 2000-01 e va in Inghilterra con un contratto di cinque anni, primo straniero a guidare la nazionale inglese, che porta ai quarti di finale nel Mondiale nippo-coreano del 2002. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO VIOLA – PORTOGHESE – SCUDETTO – FIRENZE – TERZINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERIKSSON, Sven Goran (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Corea del Sud

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Corea del Sud Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Korea Football Association Anno di fondazione: 1928 Anno di affiliazione FIFA: 1948 NAZIONALE Colori: rosso Prima partita: Inghilterra, [...] lega nazionale e a pochi mesi di distanza viene introdotta la President's Cup. Dal dopoguerra la crescita del calcio coreano sarà costante: diventerà un modello per tutto il movimento asiatico, non ultimo quel Giappone che dall'ex colonia mutuerà il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - IL PIANETA CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - IL PIANETA CALCIO Giorgio Tosatti Calcio- Il Pianeta di Giorgio Tosatti Il calcio moderno, nato in Inghilterra e diffuso dai suoi figli in Europa e Sud America, ha attecchito rapidamente in [...] alcun rispetto né per i diritti di chi li paga né per gli atleti sottoposti a devastanti tours de force. Il Mondiale nippo-coreano ne è stato un esempio. Ha inizio soltanto 20-25 giorni dopo la fine dei Campionati europei più importanti e delle Coppe ... Leggi Tutto

Calcio

Il Libro dell'Anno 2002

Giorgio Tosatti Calcio 40 miliardi di telespettatori per un pallone Il pianeta calcio di Giorgio Tosatti 30 giugno All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] alcun rispetto né per i diritti di chi li paga né per gli atleti sottoposti a devastanti tour de force. Il Mondiale nippo-coreano ne è stato un esempio. Ha avuto inizio soltanto 20-25 giorni dopo la fine dei Campionati europei più importanti e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE

judo

Enciclopedia on line

Arte marziale e tipo di lotta praticata anche come mezzo di difesa personale. Fondato sui principi dell’equilibrio e della non resistenza all’avversario, il j. («via della cedevolezza») fu codificato nel [...] del Giappone, è stato definitivamente ammesso all’Olimpiade di Monaco 1972 (quello femminile dai Giochi di Barcellona 1992). In campo internazionale, all’iniziale dominio giapponese e coreano si è affiancato il successo di atleti europei e cubani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GIOCHI OLIMPICI DI TOKYO – ARTE MARZIALE – MONACO 1972 – PESISTICA – GIAPPONE
1 2 3
Vocabolario
coreano
coreano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...
corano
corano (o Corano) s. m. [dall’arabo qur’ān «lettura, recitazione liturgica», e quindi anche il testo recitato]. – Libro sacro dell’islamismo, costituito dall’insieme delle rivelazioni che Maometto affermò essere a lui venute da Dio; scritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali