• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Biografie [460]
Storia [330]
Arti visive [75]
Letteratura [65]
Archeologia [62]
Religioni [59]
Diritto [38]
Geografia [27]
Diritto civile [22]
Europa [20]

BARBÈRA, Gaspero

Enciclopedia Italiana (1930)

Editore e tipografo. Nato a Torino il 12 gennaio 1818 da modestissima famiglia, venne a Firenze nel 1840, ove si allogò prima col libraio lombardo Fumagalli, poi con Felice Le Monnier. Fu di questi non [...] a capo della casa editrice che reca tuttora il suo nome. Il primo libro stampato, nel 1855, fu Il supplizio di un italiano a Corfù, esposizione e discussione di N. Tommaseo, e reca l'impresa editoriale della rosa con un'ape e il motto "Non bramo altr ... Leggi Tutto
TAGS: CELESTINO BIANCHI – GASPERO BARBÈRA – CESARE GUASTI – FIRENZE – LESSONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBÈRA, Gaspero (3)
Mostra Tutti

MONTECRISTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECRISTO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Giovanni Battista PICOTTI Isola dell'Arcipelago Toscano, posta a 40 km. a sud dell'Elba e a 63 km. ad ovest dell'Argentario, alla posizione geografica [...] , che ha uno sviluppo di 16 km., presenta sporgenze e sinuosità abbastanza pronunziate, di cui la maggiore è la Cala Corfù nella costa sud-orientale, che si apre come una grande voragine quasi inaccessibile in ogni punto. Sulla costa occidentale la ... Leggi Tutto

MORO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

MORO, Domenico Mario Menghini Martire dell'indipendenza italiana, nato a Venezia il 25 luglio 1822, fucilato nel vallone di Rovito, presso Cosenza, il 25 luglio 1844. Insieme con i fratelli Bandiera [...] disertarono dalla marina austriaca, il M., che si trovava a Malta a bordo dell'Adria, ne seguì l'esempio, raggiunse a Corfù i Bandiera (31 maggio 1844) e con essi e con gli altri della tragica spedizione sbarcò in Calabria (16 giugno). Ferito ... Leggi Tutto

MONTANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANELLI, Giuseppe Paolo Bagnoli – Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] all’Antologia, il periodico nel quale nel febbraio 1832 pubblicò uno scritto Sul giornaletto poetico stampato in Corfù, osservazioni di Achille Delviniotti corcirese. Il rapporto instaurato con Vieusseux e quanto ruotava intorno all’Antologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ARMISTIZIO DI SALASCO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – GIROLAMO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

FRANCESCO ANTONIO Correr

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO ANTONIO Correr Claudio Povolo Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] di ininterrotto servizio, rientrò per un breve periodo a Venezia, ma nell'aprile successivo era già di ritorno a Corfù, in tempo per prender parte agli ultimi combattimenti. Durante le trattative di Passarowitz F. partecipò all'ultimo scontro navale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – SANTUARIO DI LORETO – ORDINE CAPPUCCINO

CONTI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Luciano Umberto D'Aquino Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] : da ricordare la sua consulenza per l'acquedotto di Corfù e i progetti degli acquedotti di Todi e di Grosseto tecnica sul riordinamento dell'acquedotto civico del comune di Corfù, Firenze 1907; Disposizioni e procedimenti usati nella costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Piètro I Karađorđevič re di Serbia

Enciclopedia on line

Piètro I Karađorđevič re di Serbia Figlio (Belgrado 1844 - ivi 1921) di Alessandro, principe di Serbia dal 1858, quando il padre fu detronizzato, visse in esilio, prima a Ginevra, quindi in Francia; ufficiale nell'esercito francese, si [...] con le due vittoriose guerre balcaniche (1912-13). Nel giugno 1914 P. affidò la reggenza al figlio Alessandro, ritirandosi a Corfù col grosso dell'esercito serbo dopo la sconfitta patita a opera degli Imperi centrali durante la prima guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLA I DEL MONTENEGRO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRE BALCANICHE – OBRENOVIĆ – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro I Karađorđevič re di Serbia (2)
Mostra Tutti

BALCANICA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] parte meridionale; il confine delle parlate neoelleniche si può indicare con una linea che partendo dalla punta settentrionale dell'isola di Corfù e passando un po' a sud della città di Castoria, va fino nelle vicinanze della città di Vérroia e al ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SASSONIA COBURGO GOTHA – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ALESSANDRO DI BATTENBERG

CAOTORTA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAOTORTA, Paolo Gino Benzoni Secondogenito del patrizio Girolamo di Marco e di Elisabetta di Paolo Zorzi, nacque a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe una particolare predilezione per [...] regg. 14, c. 82v; 15, cc. 120r, 125v; Consiglio dei Dieci. Diario 1646-47, alla lettera P.; lettere del C. da Corfù in Senato,Lettere rettori Corfù, filze 13 e 14, e Capi del Consiglio dei X,Lettere di rettori e di altrecariche, busta 293, nn. 56, 57 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALVANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Giacomo Maria Carmela Di Cesare Nacque a Bologna il 1° nov. 1825, da Nicola e da Anna Verrate. Dedicatosi allo studio della chitarra, poi a quello del canto nel registro di tenore sotto la [...] Bucefalo di A. Cagnoni, in I falsi monetari di L. Rossi e in Cenerentola di G. Rossini, poi nel teatro S. Giacomo di Corfù nel Buondelmonte di G. Pacini, nel Don Pasquale di G. Donizetti e in I due Foscari di Verdi; nella primavera del 1851 si esibì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 94
Vocabolario
corfiòtto
corfiotto corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirése
corcirese corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali