• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Biografie [460]
Storia [330]
Arti visive [75]
Letteratura [65]
Archeologia [62]
Religioni [59]
Diritto [38]
Geografia [27]
Diritto civile [22]
Europa [20]

CAIRATI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIRATI, Gerolamo Agnese Fantozzi Nacque a Trieste il 23 marzo 1860 da Gerolamo e da Maria Netauschek. Trasferitosi a Milano, studiò dal 1877 al 1882 al politecnico, conseguendo il diploma di architetto-ingegnere. [...] 1895 la sua Pax, una Madonna, oggi dispersa, fu acquistata dall'imperatrice Elisabetta d'Austria per la sua villa di Corfù. Presente, quasi ininterrottamente, alle Esposizioni internazionali di Venezia dal 1897 al 1938, il C., con i suoi dipinti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Roberto I detto il Guiscardo

Dizionario di Storia (2011)

Roberto I detto il Guiscardo Roberto I detto il Guiscardo Duca di Puglia (n. 1015 ca.-m. Cefalonia 1085). Figlio di Tancredi d’Altavilla; venne in Italia nel 1040 circa. Al servizio dapprima del principe [...] ’Adriatico, e per soddisfare le sue vaste ambizioni politiche, R. salpò (1081) con la flotta verso Valona, conquistò Corfù e, dopo aver sconfitto Alessio Comneno, occupò (1082) Durazzo. Interrotta la sua marcia su Costantinopoli per correre in aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roberto I detto il Guiscardo (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMOTTI, Alberto

Enciclopedia Italiana (1933)

Frate domenicano, nato a Civitavecchia il 3 febbraio 1812, morto a Roma il 31 ottobre 1893. Il suo vero nome era Francesco. Ordinato sacerdote nel 1836, si laureò in teologia nel 1838 e insegnò scienze. [...] marina romana, La squadra ausiliaria ecc. a Candia ed alla Morea, Gli ultimi fatti della squadra romana dall'Egitto a Corfù: tutte ristampate col titolo generale Storia della marina pontificia (1886-1893, voll. 10), insieme con un Atlante delle cento ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ALBERTO GUGLIELMOTTI – MARCANTONIO COLONNA – TAURISANO – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMOTTI, Alberto (1)
Mostra Tutti

FEACI

Enciclopedia Italiana (1932)

Adorati senza dubbio in origine come divinità protettrici della navigazione e dei naviganti, i Feaci decaddero poi alla condizione di popolo di meravigliosi navigatori che portano in salvo coloro cui sono [...] reduci dalla Colchide (Apoll. Rhod., IV, 982 segg.). La Scheria fu identificata con molte località, tra cui Corcira, l'attuale Corfù; ma in essa è da vedersi piuttosto una regione fantastica. Bibl.: Jensen, in Roscher, Lexicon d. gr. u. röm. Mythol ... Leggi Tutto
TAGS: ARGONAUTI – COLCHIDE – POSIDONE – NAUSICAA – ALCINOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEACI (1)
Mostra Tutti

DOLFIN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Nicolò Gino Benzoni Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] D. si porta al Lido, donde, il 7, salpa alla volta di Corfù, dove, il 27, si insedia. Mentre rapida è la visita ad Avo a Cefalonia dove persiste un "sospetto" d'epidemia, è soprattutto a Corfù che il D. - anche se afflitto da "dolori colici et di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Vincenzo Achille Olivieri Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] poneva di fronte alla realtà cruda della crisi navale di Venezia: per mancanza di biscotto il 2 luglio del 1514, a Corfù, non può inseguire venti fuste turche, mentre, per il rifiuto degli ufficiali e delle ciurme ad attendere ancora il soldo dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI PREGADI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO

CORNER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Francesco Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] . Il C. fu protagonista di varie azioni militari; si distinse nella difesa di Praga e fu l'animatore della resistenza di Corfù ai Turchi, durante la quale prese anche iniziative di sortite ed inseguimento del nemico. Egli fu uno dei perni del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – BATTAGLIA DI LEPANTO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – SEBASTIANO VENIER

VERONESE, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONESE, Sante Simona Negruzzo – Nato a Venezia il 4 marzo 1684 da Giulio, mercante originario di Chioggia, e da Domenica Daria Colomba, fu battezzato nella parrocchia di S. Raffaele. Ebbe una sorella [...] lo volle canonico della cattedrale (18 marzo 1709) in sostituzione di Augusto Zacco, tre anni prima nominato arcivescovo di Corfù; del capitolo patavino, egli fu eletto tesoriere il 16 settembre 1716 per la morte del conte Girolamo Zacco. Insegnava ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MARINO PRIULI – GIACOMO BONCOMPAGNI – ABATE COMMENDATARIO – GREGORIO BARBARIGO – CARLO REZZONICO

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] con la Turchia, che in tal modo raggiunse l'apogeo della sua potenza. Gli episodî dell'attacco alla colonia veneziana di Corfù (1537) e della battaglia di Prevesa (v.) confermarono in questo periodo la potenza navale turca. Fino a tutto il sec. XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

MODONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MODONE (A. T., 82-83) Doro LEVI Udalrigo CECI Nicola TURCHI Villaggio del Peloponneso, situato sulla costa sud-occidentale della Messenia, 11 km. a S. di Navarino; il centro attuale, che conta circa [...] stretta da terra e bloccata dal mare dai Turchi, attendeva soccorsi da Venezia. Il provveditore Girolamo Contarini, uscito da Corfù con una forte squadra, dopo un parziale infruttuoso scontro nelle acque di Porto Giunco (Navarino), decise d'inviare a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 94
Vocabolario
corfiòtto
corfiotto corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirése
corcirese corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali