• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [567]
Teatro [10]
Biografie [390]
Musica [231]
Arti visive [59]
Letteratura [46]
Religioni [26]
Storia [17]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Comunicazione [3]

CONSOLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSOLI, Achille Alessandra Cruciani Nacque a Catania il 23 sett. 1886 da Vincenzo e da Giuseppa Denaro. Allievo dei conservatorio di Palermo, studiò sotto la guida dei maestri Greffeo, G. Zuelli, A. [...] sostituto e, sebbene l'esito fosse stato più che favorevole, il C. preferì in seguito dedicarsi alla direzione di cori e da questo momento si presentò nei principali teatri d'Italia e dell'estero, recandosi anche nelle due Americhe. Richiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESSY, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESSY (Dessi), Giovanni Battista Carlo Matteo Mossa Nacque a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca Melis. Si laureò in legge presso l'università di Cagliari nel 1855, anno in cui gli morì [...] femminile. Proprio a questo settore del suo lavoro sono legate le pubblicazioni di cinque fascicoli di canzoni, inni e cori, a cui dovrebbe verosimilmente appartenere l'Inno sardo per la premiazione delle scuole municipali, parole di P. Pratesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTAN, Enrico, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAN (Altano), Enrico, il Vecchio Anna Buiatti Nacque da Giovanni Battista probabilmente a Salvarolo (Pramaggiore, Veneto), circa il 1570; studiò prima con un precettore, poi al Collegio Romano a Roma [...] XVI e XVII, con gusto per i modelli senechiani nelle scene in cui non mancano particolari orripilanti e nei lunghi cori ad intonazione moralistica, ma con una preoccupazione, già settecentesca, per i criteri di regolarità e verosimiglianza. Bibl.: [E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRANICA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA (Capranico), Matteo Enza Venturini Della sua vita si hanno notizie molto scarse e anche i dati anagrafici sono incerti: infatti, mentre secondo alcuni egli sarebbe nato ad Amatrice (Rieti) [...] con accompagnamento di strumenti; nella Bibl. dell'univ. di Glasgow è la partitura dell'oratorio Isacco a tre voci con cori; nella Hessische Landesbibliothek di Darmstadt, è il manoscritto di un Salve Regina per voci e strumenti; nel Conservatorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – REGNO DI NAPOLI – CLAVICEMBALO – MUSICA SACRA – ALCIBIADE

MALLONI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALLONI, Maria Teresa Megale Nacque a Ferrara nel gennaio 1599. Nelle corrispondenze dei maggiori attori della prima metà del XVII secolo, il suo nome è sovente associato a quello della madre, Virginia, [...] Paolo Fabbri, che l'aveva definita "Rigida contro Amor, sol tua ventura / Stimi virtù, che a beltà unita accende / Negli altrui cori un'immortale arsura" (ibid., pp. 17 s.). Il Marino nell'Adone (XVII, 68-69) la celebra come quarta Grazia con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRAUD, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRAUD, Edoardo Paola Bertolone Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] testi, come I degrazi delsur Pomarella e El Simon Brumista, sono molto "ferravilliani". On teater meccanich, atto unico con cori e canzoni, è in sostanza un pretesto per rappresentare appunto uno di quei teatri meccanici tanto in voga sul finire dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORINI CORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI CORIO, Giuseppe Stefano Meschini Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] , che più sembrano discostarsi dalla maniera francese e si avvicinano, anche per l'introduzione di elementi formali come i cori e per il rifiuto della divisione in atti, alla semplicità della tragedia greca. L'imitazione quasi totale dei caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANARI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANARI, Alessandro Antonio Rostagno Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] di lavoratori per una stagione "rivoluzionaria" che prevedeva I Lombardi, Nabucco e Norma, opere contenenti alcuni dei cori più accesi di patriottismo. All'impresa familiare Lanari restava l'agenzia di rappresentanza, il grande archivio di partiture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICOGNINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNINI, Iacopo Magda Vigilante Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta. Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] probabilmente il primo esempio di dialogo sacro per oratorio che sia diviso in due parti, la prima delle quali è costituita dai cori delle anime purganti, e la seconda dal discorso di un angelo che annuncia la loro liberazione.Nel 1623 il C. diventò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREINI, Giovan Battista Franca Angelini Frajese Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] di alcuni personaggi, preludio all'opera buffa. Così anche ne La Centaura, tragicommedia pastorale, le parti cantate, gli strumenti, i cori intercalati fra gli atti e alla fine, i lunghi brani in versi "che si potrebbono cantare nello stil recitativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – COMPAGNIA DEI GELOSI – PICO DELLA MIRANDOLA – TRISTANO MARTINELLI – COMMEDIA DELL'ARTE
Vocabolario
còri-
cori- còri- [dal gr. χωρίς «separatamente»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della nomenclatura botanica, nei quali indica separazione di parti di una pianta, che in altre sono saldate insieme (si contrappone a gamo-).
còro¹
coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali