• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Medicina [28]
Patologia [11]
Biologia [7]
Anatomia [7]
Biografie [6]
Chimica [5]
Biochimica [4]
Zoologia [4]
Fisica [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]

pseudopterigio

Enciclopedia on line

In oculistica, esito cicatriziale simile a uno pterigio di ulcerazioni corneali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OCULISTICA

serpiginoso

Enciclopedia on line

serpiginoso In medicina, si dice delle ulcerazioni superficiali di varia natura e sede (corneali, cutanee), quando presentano contemporaneamente processi di riparazione o di invasione, oppure del contorno [...] delle produzioni cutanee nelle micosi, o anche del decorso dei cunicoli scavati dal Sarcoptes scabiei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CORNEALI – MICOSI

cheratotomia

Dizionario di Medicina (2010)

cheratotomia Incisione chirurgica della cornea. C. radiale: intervento per correggere la miopia, mediante numerose (8, 16 o 32) incisioni corneali a raggiera, in modo tale che la porzione centrale della [...] cornea, indenne da tagli, si appiattisce ... Leggi Tutto

distichiasi

Enciclopedia on line

In oculistica, anomalia congenita, per cui le ciglia sono distribuite in due serie; la posteriore, diretta indietro, viene a contatto con il globo oculare e causa alterazioni corneali ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GLOBO OCULARE – OCULISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distichiasi (2)
Mostra Tutti

Horner, Johann Friedrich

Dizionario di Medicina (2010)

Horner, Johann Friedrich Oftalmologo svizzero (Zurigo 1831 - ivi 1886). Direttore della clinica oculistica di Zurigo, introdusse l’antisepsi nella tecnica operatoria oftalmica: descrisse le diverse forme [...] di infezioni corneali da herpes e allargò le conoscenze sulle ulcere della cornea; portò un notevole contributo alla patologia del simpatico oculare, descrivendo assieme a C. Bernard la sindrome oculo-palpebrale da lesione del simpatico cervicale. ... Leggi Tutto

lacuna

Enciclopedia on line

Anatomia Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate. L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] lamelle corneali contigue: comunicano tra di loro per mezzo di canalicoli e costituiscono nel loro insieme il sistema lacunare della cornea. L. di Morgagni Piccole estroflessioni presenti sulla mucosa dell’uretra. L. muscolare (o l. muscolorum o l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MINERALOGIA – ANATOMIA – PSICHIATRIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CONDUZIONE ELETTRICA – AMNESIA RETROGRADA – CRISTALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lacuna (1)
Mostra Tutti

entropion

Enciclopedia on line

In oculistica, il rovesciamento in dentro del margine palpebrale, e quindi anche delle ciglia. Generalmente dovuto a retrazione cicatriziale della palpebra o a spasmo del muscolo orbicolare, è causa di [...] lesioni corneali ecc. a seguito di irritazione meccanica. La cura è per lo più chirurgica nelle forme cicatriziali, spesso incruenta nella forma spastica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OCULISTICA – PALPEBRA – SPASMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entropion (2)
Mostra Tutti

cornea

Enciclopedia on line

In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare. La sua zona periferica (limbo) continua con la sclerotica, nella quale è incastrata a guisa di vetro d’orologio. La [...] ; a seconda del grado di opacamento si distinguono: la nubecola; la macula; il leucoma. La cura delle opacità corneali può basarsi sull’uso di particolari pomate, di applicazioni galvaniche, o sulla cheratoplastica. Al potere diottrico totale della c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: POTERE DIOTTRICO – GLOBO OCULARE – IPERMETROPIA – ASTIGMATISMO – EPITELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cornea (3)
Mostra Tutti

blefarospasmo

Dizionario di Medicina (2010)

blefarospasmo Chiusura spastica delle palpebre, provocata da uno spasmo tonico, o da un clono, del muscolo orbicolare. Il b. è detto sintomatico se in rapporto a cause locali individuabili (congiuntivite, [...] affezioni corneali, presenza di corpi estranei, ecc.), essenziale negli altri casi (ad es. b. isterico, b. senile). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blefarospasmo (1)
Mostra Tutti

PANOFTALMITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANOFTALMITE (dal gr. πᾶν "tutto" e ὀϕϑαλμός "occhio") Giuseppe Ovio Suppurazione del bulbo oculare da infezione purulenta. Per lo più proviene dall'esterno, o per ferite, o corpi estranei, o ulcere [...] corneali; ma si osserva anche come forma metastatica per causa interna (emboli settici) nel decorso della piemia, della febbre puerperale, del tifo, ecc. Ha il decorso di un grave processo acuto uveale, con dolori, iperemia, gonfiore della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
corneale
corneale agg. [der. di cornea]. – Della cornea, relativo alla cornea: anello c., alterazione degenerativa a carico dell’intero bordo della cornea; arco c., processo degenerativo della periferia della cornea, in forma di semiluna o di anello...
lènte²
lente2 lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, soprattutto per indicare il seme....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali