• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [375]
Musica [102]
Biografie [111]
Arti visive [47]
Archeologia [39]
Storia [25]
Religioni [14]
Temi generali [12]
Europa [11]
Geografia [9]
Diritto [8]

fanfara

Enciclopedia on line

In origine, brano musicale a carattere festoso e solenne eseguito in occasione di cerimonie o partite di caccia e affidato a trombe o corni. In seguito, anche il complesso musicale formato da strumenti [...] a fiato (per lo più della famiglia delle trombe) e strumenti a percussione, che accompagna sfilate, parate e cerimonie ufficiali. Celebre è la f. dei bersaglieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: STRUMENTI A PERCUSSIONE – BERSAGLIERI – TROMBE – CORNI

BOLIS, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLIS, Sebastiano ** Nacque a Roma verso il 1750. Rimangono ignoti i nomi dei suoi maestri e scarse sono le notizie sulla sua attività e sulla sua vita. La prima composizione datata che si conosca è [...] 4 voci concertata con strumenti, 1795; Gloria e Credo, a 4 voci, concertato con organo; Credo, a 4 voci con violini, viole, trombini, corni, oboe e organo da cantarsi con strum. e senza, 1779; Credo, a 2 cori con organo; Sanctus e Agnus [a 8 voci?] e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EVANS, Ian Ernest Gilmore Green, detto Gil

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Compositore e pianista di jazz canadese, nato a Toronto il 13 maggio 1912, morto a Los Angeles il 20 marzo 1988. Figlio di emigranti australiani, autodidatta, dopo le prime esperienze giovanili curò gli [...] sonorità del rock jazz e rinnovò l'organico dell'orchestra, inserendo sintetizzatori, bassi elettrici, percussioni, pur mantenendo i corni francesi e il basso tuba; nonostante il successo di pubblico, la produzione del nuovo E., pur di buona qualità ... Leggi Tutto
TAGS: CORNI FRANCESI – SINTETIZZATORI – CARNEGIE HALL – JIMI HENDRIX – PERCUSSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVANS, Ian Ernest Gilmore Green, detto Gil (1)
Mostra Tutti

partitura

Enciclopedia on line

In musica, notazione complessiva delle parti, vocali e strumentali, di un pezzo di musica. La p. è ordinata in modo che al gruppo degli strumenti ad arco si sovrapponga quello delle percussioni, e a questo [...] sono sovrapposti a quelli più gravi. Avremo dunque, dall’alto in basso: ottavino, flauti, oboi, clarinetti, fagotti, corni, trombe, tromboni, tube, percussioni, arpe, violini primi e secondi, viole, violoncelli e contrabbassi. Le voci si pongono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: CONTRABBASSI – PERCUSSIONI – VIOLONCELLI – CLARINETTI – TROMBONI

orchestra

Enciclopedia on line

Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per [...] l’o. si organizzò in maniera definitiva: al gruppo fisso degli archi si aggiunsero gli strumenti a fiato, dapprima due oboi e due corni, poi due flauti, due clarinetti, due fagotti. Quindi si unirono trombe e timpani. L’o. più famosa del periodo era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ANTICHITÀ GRECA – RINASCIMENTO – PERCUSSIONI – CLARINETTI – F.J. HAYDN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orchestra (2)
Mostra Tutti

ALMEIDA, Francisco Antonio de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Musicista portoghese, vissuto nella prima metà del sec. XVIII. Il re Giovanni V lo inviò a studiare a Roma, dove l'A. compose e fece eseguire due oratorî: Il pentimento di Davide (1722) e Giuditta (1726). [...] mostra buona tecnica, bella e semplice melodia, variata e progredita armonizzazione. L'orchestra è composta di 2 oboi, 2 corni, archi, più la parte del basso continuo. Dell'A. si conoscono, oltre a composizioni sacre, conservate nella cattedrale di ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGHESE – LISBONA – SOCRATE – PARIGI – CORNI

strumento

Enciclopedia on line

strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività. Fisica e tecnica Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] dei nostri giorni, che annovera tra i legni i flauti (flauto normale e ottavino, scomparsi ormai gli altri tagli), gli oboi (oboe, corno inglese, Heckelphon), i clarinetti (normali in si-bemolle, in la e in do, piccolo in do, bassi in si-bemolle e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – TUBI A RAGGI CATODICI – CIRCUITO ELETTRONICO – MEDICINA DEL LAVORO – CIRCUITI INTEGRATI

DANZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANZI Mauro Macedonio Famiglia di musicisti di origine italiana. Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] per 4 voci e organo, Offenbach 184 c.; n. 2, in re magg., per 4 voci e strumenti (2 violini, viola, flauti, 2 oboi, 2 corni, 2 trombe, timpani, basso e org.), ibid.; in solmagg., per 4 voci e strumenti, Monaco s. d.; Mass of St. Edmund, per 4 voci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELESTINO, Eligio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO, Eligio Enza Venturini Nacque il 20 marzo 1739, probabilmente a Pisa (Härtwig), o, come ritengono molti, a Roma; comunque, compiuti gli studi musicali, fu proprio in questa città che raggiunse [...] di gloria adorno, aria per soprano e a solo di violino con due viole, due flauti, due oboe e quattro corni (Rostock, Biblioteca dell'università); Ah non lasciarmi, aria per soprano e strumenti, (Berlino-Dahlem, Staatsbibl.); Andante con moto per due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOBBIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOBBIO, Carlo MM. Cappelli Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] Biblioteca del conservatorio di Genova, M.5.34.15 e 16); Sinfonia n. XI (sic) per violini,viole,flauti e corni obbligati,e basso, stampata a Venezia, Zatta & Figli, conservata alla Universitätsbibliothek di Münster, mentre l'Eitner menziona due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLÒ PAGANINI – BRITISH MUSEUM – APOLLO E DAFNE – PIRAMO E TISBE – CATERINA II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cornare
cornare v. intr. [der. di corno1] (io còrno, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Suonare il corno. 2. fig. Detto degli orecchi (mi cornano, o sento c. gli orecchi), sentirsi dentro un fischio, soprattutto con riferimento alla credenza che si sentano...
cornata
cornata s. f. [der. di corno1]. – Colpo dato con le corna: il toro gli diede una terribile c.; i montoni facevano a cornate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali