• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [375]
Musica [102]
Biografie [111]
Arti visive [47]
Archeologia [39]
Storia [25]
Religioni [14]
Temi generali [12]
Europa [11]
Geografia [9]
Diritto [8]

GRAZIOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI, Giovanni Battista Alberto Iesuè Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] sonate per fortepiano, 2 sonate per fortepiano e violino, 1 concerto per pianoforte e orchestra (solo il 1° movimento), sonata per 2 corni, organo e violone, 7 sinfonie da chiesa, 6 Credo, 8 inni, 7 salmi, 13 Kyrie, 6 Gloria, 2 Magnificat, una messa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – LAGO DI GARDA – STABAT MATER – CONTRABBASSO – REGINA COELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOLI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

DEMACHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMACHI (Demacchi), Giuseppe Sergio Martinotti Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] violoncello Op. 9 (Lione, Guera, 1778); Symphonie concertante in re maggiore per due violini e violoncello con archi, oboi e corni Op. 10 (ibid. 1778); Symphonie concertante in sibemolle maggiore per due violini e viola e orchestra Op. 11 (ibid. 1780 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CASALE MONFERRATO – STURM UND DRANG – LINGUA LATINA – FLAUTI DOLCI

GIACOMELLI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano Federico Colonia Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] chiara fisionomia psicologica del personaggio; l'orchestrazione è essenziale: quartetto d'archi con basso continuo, cui si uniscono corni e trombe da caccia nei momenti più solenni. Il G. compose inoltre: gli oratori La conversione di s. Margherita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA CAPELLI – MARGHERITA DA CORTONA – SEBASTIANO NASOLINI – ALESSANDRO SEVERO – FRANCESCO FARNESE

CHINZER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni Bianca Maria Antolini Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] intorno al 1750: Sei sonate da camera con due violini e basso... opera I; Sei sonate con due violini e basso, due corni di caccia o trombe ad libitum... opera II; Sei sonate da camera con due violini e basso... opera III; Allettamenti armonici per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin Raoul Meloncelli Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] ai fiati allora in uso, il F. utilizzò strumenti insoliti come il controfagotto, il trombone, il serpentone, il doppio corno e le percussioni quali timpani, tamburi, campane, sonagli e sistri, nonché per particolari effetti la chitarra, il salterio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI BRAGADIN – NABUCODONOSOR – ABITO TALARE – CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin (2)
Mostra Tutti

LOMBARDINI, Maddalena Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDINI, Maddalena Laura Carlida Steffan Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] Arnold - Baldauf Berdes, pp. 145 s.). Costruiti nei consueti tre movimenti - orchestra composta di archi, flauti, oboi e corni da caccia - i concerti evidenziano l'uso frequente di cromatismi e di transizioni armoniche; nei movimenti centrali invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – VIOLONCELLO – SALISBURGO – ECLETTISMO – STOCCOLMA

COCCIA, Maria Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCIA, Maria Rosa Bianca Maria Antolini Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] . 1774 (Cambridge, Fitzwilliam Museum, segn. 22F21); un Dixit a otto voci concertato con violini, viole, oboe, flauti e corni da caccia dedicato al granduca di Toscana Pietro Leopoldo e databile al 1775 c. (Firenze, Biblioteca del conservatorio, ms ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGO, Girolamo Antonella Giustini Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] scena 5, anche con oboe solo; di Enea Son guerriero all'armi usato, I, 8); effetti onomatopeici sono affidati a oboi, clarinetti e corni sia nella cavatina di Turno Ah perché fra l'armi ancora (I, 1) sia nel terzetto Gela al colpo e un freddo orrore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGO, Girolamo (1)
Mostra Tutti

BESOZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi) Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX. Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] del prozio Paolo Girolamo. Carlo fu anche buon compositore: scrisse diversi Concerti per oboe e 24 Sonate per 2 oboi, 2 corni e fagotto (conservati a Vienna, Biblioteca Gesellschaft der Musikfreunde). S'ignorano il luogo e la data di morte, avvenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI, Vincenzo Giacomo Fornari Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737. Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] 1770); Artaserse (P. Metastasio; Venezia 1772). Inoltre 6 arie e un duetto per soprano, 2 violini, viola, violoncello e 2 corni da caccia, Norimberga, 1762 circa; 2 arie in Recueil lyrique d'airs choisis, Paris 1772; diverse arie d'opera, sostitutive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – SAN PIETROBURGO – GIAMMARIA ORTES – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cornare
cornare v. intr. [der. di corno1] (io còrno, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Suonare il corno. 2. fig. Detto degli orecchi (mi cornano, o sento c. gli orecchi), sentirsi dentro un fischio, soprattutto con riferimento alla credenza che si sentano...
cornata
cornata s. f. [der. di corno1]. – Colpo dato con le corna: il toro gli diede una terribile c.; i montoni facevano a cornate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali