IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] , Articolo 31, Colle der Fomento, Sottotono e altri (Santoro, Solaroli 2007, pp. 470-71).Seppur all’interno della nuova cornice linguistica, i brani del decennio d’oro si caratterizzano in genere per la presenza di una componente lessicale di matrice ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] dunque, il correlativo negativo dei novellatori della brigata. Non a caso si riscontrano volute analogie tra novella e cornice: siamo nella campagna fiorentina – Filomena sottolinea il deittico: «per avventura essendo in contado, come noi siamo» (Dec ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] , P., La poesia italiana degli anni Duemila. Un percorso di lettura, Roma, Carocci.Picconi 2021 = Picconi, G. L., La cornice e il testo. Pragmatica della non-assertività, Roma, Tic Edizioni. L'introduzione al ciclo Poesie con vista. Letture di versi ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] un impianto, ma soprattutto perché l’andamento teologico del suo pensiero e della sua scrittura è altamente performativo, non è una cornice e neppure un valore aggiunto, ma impregna i suoi scritti, siano essi di narrativa o, ancor più, di saggistica ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] dai vari livelli linguistici che abbiamo analizzato alla cornice o ai segnali intratestuali che orientano il testo : non sappiamo nulla del soggetto che parla nel testo, la cornice che ci costruiamo intorno è frutto di un’operazione induttiva che ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che seduti in cerchio assistono ai racconti.Sono ascoltatori attenti non solo all’intero organismo della novella, ma anche ai singoli dettagli. Lo dimostra la ripresa di alcune parti, e a volte di singoli ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina Pampìnea che distribuisce i compiti (cfr. Dec., i Intr., 98-101). Parmeno, scelto come «siniscalco» (maggiordomo), ha la responsabilità di tutta la servitù e cura in particolare il servizio della sala ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente poetica: oltre a sporadici inserimenti di liriche nel corpo di alcune novelle (cfr. per esempio Dec., x 7 19-22), ci sono, infatti, dieci ballate.La decisione di concludere la prima giornata con un ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero leggiadre o belle o nobili, una volta contagiate dal morbo, sono costrette dalla necessità a servirsi di servi maschi e a scoprire impudicamente le loro parti più intime come se fossero in presenza ...
Leggi Tutto
Andrea MartinaFuriaRoma, 66thand2d, 2024 «Teo viveva l’estate come una punizione. Appena si iniziava a respirare un po’ di caldo, sentiva avvicinarsi due spettri: l’officina del padre e la fine dei campionati [...] ”, dal carcere organizza l’assalto al potere in Salento. Il tutto viene raccontato con un ritmo velocissimo, dentro la cornice di un noir meridionale con un’attenzione maniacale nei confronti della lingua e la fedeltà all’esergo, bellissimo, di Nonna ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di coronamento degli organismi architettonici....
cornice
Lucia Onder
. - Il termine c. è sempre usato nel Purgatorio; in un unico caso ricorre nel Paradiso, ma con riferimento alla struttura architettonica del regno della purificazione. Indica le balze, i ripiani che girano orizzontalmente...