Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi del giardino proviene il canto delle cicale. Per volere di Pampìnea i giovani sono seduti a cerchio sull’erba verde e ascoltano la loro prima regina: per trascorrere le ore più torride si potrebbe ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] la lente del genere. I numerosi esempi di discriminazione nei confronti delle donne sono interpretati all’interno di una cornice di pensiero che, attraverso l’analisi del legame tra le ideologie, il potere e le narrazioni sessiste [...] si propone ...
Leggi Tutto
È nella seconda cornice purgatoriale, quella dell’invidia, canto XIV, che si legge, in un gioco di specchi rovesciato, la fonte letteraria del celeberrimo incipit dell’Orlando furioso: le donne e ' cavalier, [...] li affanni e li agi 109che ne 'nvogliava ...
Leggi Tutto
La parola meme costituisce un caso particolare per la linguistica perché è un neologismo di cui conosciamo autore e data di nascita. Nel 1976 Richard Dawkins pubblica Il gene egoista, una reinterpretazione dell’evoluzionismo darwiniano, considerata ...
Leggi Tutto
di Elisa Tonani*A fare da cornice allo “strano caso” dell’ingegner Guido Marchisio e del signor Ernesto Bolle sono un capitolo introduttivo e uno conclusivo in cui l’io narrante si identifica con lo scrittore [...] stesso, Alessandro Perissinotto, assumen ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di coronamento degli organismi architettonici....
cornice
Lucia Onder
. - Il termine c. è sempre usato nel Purgatorio; in un unico caso ricorre nel Paradiso, ma con riferimento alla struttura architettonica del regno della purificazione. Indica le balze, i ripiani che girano orizzontalmente...