• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Archeologia [59]
Storia [43]
Geografia [35]
Arti visive [33]
Geografia umana ed economica [22]
Africa [25]
Temi generali [25]
Diritto [21]
Scienze politiche [20]
Biografie [18]

LAPPONI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPPONI George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolazione insediata nella parte più settentrionale della Svezia, della Norvegia e della Finlandia (circa 28.000 individui) e nella penisola di Kola (1800 [...] con una bacchetta-martello di corno di renna; pure come i tamburi della Cina e dell'Africa meridionale), due aperture allungate sono Halász, ibidem, XVII, pagine 1-45; A. Genetz, Wörterbuch d. Kola lappischen, Helsingfors 1891; T. Itkonen, Mém. S. F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPPONI (1)
Mostra Tutti

PALMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMA Emilio CHIOVENDA Fabrizio CORTESI Domenico Lanza * . Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] , spesso di consistenza del corno o dell'avorio, l' guineensis africana è molto usato nei luoghi d'origine e anche fortemente esportato sui mercati industriali. I paesi di maggior produzione sono: in Africa (esportazione totale nel 1930, q. 2.172.000 ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – AFRICA OCCIDENTALE – PLINIO IL VECCHIO – PENISOLA IBERICA – PALMA DA DATTERI

MEDITERRANEA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEA, REGIONE Augusto BEGUINOT Alessandro GHIGI * . La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] quello che si concreta nell'Africa del Nord, in Grecia, Asia Minore e in alcuni settori d'Italia (Sardegna, Sicilia meridionale) Rettili il pseudopo, l'Ophiops elegans, la vipera dal corno. Il gongilo ocellato è proprio della Sardegna, della Sicilia ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – MACCHIA MEDITERRANEA – FRANCIA MERIDIONALE – PENISOLA DEL SINAI – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEA, REGIONE (1)
Mostra Tutti

PETTINE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINE George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Goffredo BENDINELLI * . Secondo l'impiego cui sono destinati, i pettini possono essere distinti in due grandi categorie: pettini da testa, destinati all'acconciatura [...] , e fin tra i Senoi e i Semang di Malacca. In Africa il pettine composto è stato notato tra i Wayao della riva orientale viene dapprima fabbricato di legno e d'osso; quindi, con l'inizio dell'età del bronzo, di corno e di metallo. Pettini di ... Leggi Tutto

LOCRIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCRIDE (λοκρίς, Locris) Margherita Guarducci Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti, delle quali l'una si estende lungo il golfo di Corinto, l'altra lungo [...] la voce ὄζος (= ramo, e anche corno di cervo), venendo così ad assumere significato mare, spingendosi fino alla Corsica e all'Africa. Notevole più che altrove è l'influenza locrese a Ilio. Pochi monumenti e oggetti d'arte sono pervenuti sino a noi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCRIDE (1)
Mostra Tutti

SPAZZOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAZZOLA (fr. brosse; sp. cepillo; ted. Bùrste; ingl. brush) Giulio PELA La spazzola, attualmente diffusissima nelle varie forme e misure suggerite dal molteplice impiego (pulizia di persoae, di animali [...] mogano, palissandro, ecc.) o con osso, corno, avorio, surrogati varî (p. es., celluloide toletta, per signora, con dorso rivestito d'argento. I peli delle spazzole si fanno vegetali sono fornite dall'America, dall'Africa, dalla Cina e, fra i paesi ... Leggi Tutto

SUAHELI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUAHELI Walter HIRSCHBERG * . Sono detti generalmente Suaheli i Negri che occupano il tratto della costa orientale dell'Africa, fra la penisola somala e il fiume Rovuma. Il loro nome proviene dall'arabo [...] capanna a pianta rettangolare, con pareti di rami intrecciati ricoperte d'argilla; i tetti sono ricoperti da foglie di palma da chiodi di garofano, ecc., braccialetti di corno o di filo d'ottone, cerchi d'argento ai piedi. È praticata la ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] possono far risalire al 300 d. C. circa. Citeremo infine le coppe di vetro a forma di corno, fra cui quelle n. 'Egypte hellénistique, in Chronique d'Egypte, XXVII, 1952, p. 257 ss.; R. E. M. Wheeler, Archaeology in East Africa, in Tanganyka Notes and ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , a sud dalla foce del Tagliamento, a nord da quella del Corno; verso occidente c'era poi la pianura del basso Friuli; verso affiancava all'Impero spagnolo d'oltre oceano quello della corona portoghese, immenso, dall'Africa al Brasile, da Calcutta ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] la spada e gli speroni d'oro, la sedia, il cuscino, il cero e persino - forse - il corno ducale (278). Il testo doge, dove la guerra milanese è rappresentata sulla falsariga dell'Africa di Petrarca, con il senato veneziano equiparato al senato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 29
Vocabolario
rinocerónte
rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali